Silenzi

Inseguendo il sogno del boom economico, dispensatore di ricchezze e felicità, la famiglia Sartori si trasferisce dalla campagna alla città industrializzata. Ma Ottavio, il padre, si ritrova quasi subito in cassa integrazione, divorato dalle rapide evoluzioni di un'economia governata dalla logica del profitto. Da questo momento in poi, tutto precipita inarrestabilmente verso un destino tragico che si accanisce in particolare contro Marianna, la figlia più giovane e più fragile. Tormentata dalla paura di non piacere a nessuno perché povera, la ragazza si rifugia in un cimitero e proprio in quel luogo, dove vita e morte si confondono, ha un fugace incontro d'amore con un suo coetaneo che poi svanisce nel nulla regalandole una gravidanza vissuta come colpa e possessione diabolica. Vittorino Andreoli, autorevole studioso della psiche umana, racconta magistralmente l'innocenza ferita e umiliata di un'adolescente che non trova conforto al suo bisogno d'amore. E in questo suo nuovo romanzo, in cui si fondono tutte le questioni che lo appassionano - il cinismo della società attuale, il denaro come unico mezzo per emergere, il disprezzo per gli "ultimi", il ricordo dei morti la cui ombra continua a proiettarsi sui vivi - illumina quel buio interiore che sottilmente invade i meandri dell'anima, e toglie la speranza soprattutto ai più deboli, portandosi via il futuro e il sogno di una vita migliore.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Vittorino Andreoli

Essere e destino

Essere e destino di Vittorino Andreoli Marsilio

Il destino ha davvero un’influenza sulle nostre vite, sull’essere, o è soltanto la reminiscenza di miti che appartengono agli albori della civiltà? E l’incontro con il limite, con la malattia, fisica o mentale, è parte di questo percorso già scritto o può essere scongiurato? Dopo aver trascorso la vita occupandosi della mente e dei suoi disturbi con gli strumenti della medicina, Vittorino ...

La mia corsa nel tempo

La mia corsa nel tempo di Vittorino Andreoli BUR

La storia di Vittorino Andreoli comincia nell'euforia del dopoguerra, quando, giovanissimo, decide di abbandonare l'impresa di famiglia per diventare "un medico dei matti". Una scelta inconsueta, segnata dalla prima visita nel manicomio di Verona, e dall'incontro con alcuni uomini formidabili come André Breton e Eugène Minkowski. Dopo gli studi come "scienziato puro" a Cambridge, a New York e ...

Peter Pan (I grandi classici riscritti)

Peter Pan (I grandi classici riscritti) di Vittorino Andreoli BUR

“La fiaba di Peter Pan può essere ri-raccontata. Mantiene così il suo nocciolo duro, la sua struttura profonda, ma viene caricata di significati che risentono del cambiamento dei tempi, soprattutto se contestualizzata nella società accelerata a noi contemporanea.” Tra i più grandi successi letterari del Novecento, Peter Pan è il più delicato e fantasioso romanzo mai scritto sulla difficoltà di ...

L'uomo senza identità

L'uomo senza identità di Vittorino Andreoli Rizzoli

Se l’uomo di Musil si è caratterizzato per “la mancanza di qualità” quello di Andreoli descritto in questo romanzo è un uomo privo di identità. Un uomo stanco della follia del mondo e del suo rumore, che fugge in una baia sperduta della Scozia affacciata sull’oceano. Circondato solo da uccelli di mare, Franz Gustav farà i conti con i fantasmi del passato e con le molte relazioni che attende ...

La psicologia del noi: Oltre la dimensione dell'Io

La psicologia del noi: Oltre la dimensione dell'Io di Vittorino Andreoli

Articoli visualizzati di recente e suggerimenti in primo piano › Visualizza o modifica la cronologia di navigazione Dopo aver visualizzato le pagine di dettaglio del prodotto, guarda qui per trovare un modo facile per tornare alle pagine che ti interessano.

Homo Incertus

Homo Incertus di Vittorino Andreoli Rizzoli

La condizione umana è caratterizzata dal bisogno di aggregazione per vincere il senso della paura e dell'insicurezza che si accendono di fronte ai pericoli dell'ambiente, del mondo. Ci sono periodi della storia in cui questi sentimenti si fanno particolarmente intensi e rendono l'esperienza esistenziale ancora più difficile. Se la comunità serve a dare certezze e difesa, si può giungere alla ...