Madame Bovary

Madame Bovary di Gustave Flaubert è considerato il capolavoro per eccellenza della letteratura francese dell’800.
Madame Bovary, scritto tra il 1851 e il 1856, è pubblicato a puntate su la rivista Revue de Paris. Da quel momento, la letteratura europea cambierà per sempre: gli ideali e i modelli romantici sono scavalcati e demoliti dalla demistificazione delle idee moralistiche, tipiche della società borghese del primo Ottocento; la descrizione oggettiva dei fatti, inoltre, fa collocare Flaubert fra la scuola Romantica e quella Naturalista.
Il successo di questo romanzo non arriva subito, Flaubert deve fare i conti con la censura, è accusato di oltraggio alla morale e alla religione per i contenuti definiti scabrosi. Non sarà, però, mai condannato, perché non saranno rilevati reati contro la morale.
Educazione sentimentale, il romanzo successivo a Madame Bovary, è altrettanto criticato; ci vorranno molti anni prima che sia rivalutato e considerato il capolavoro che è. La vicenda racconta il mal di vivere di Emma, che solo dopo il matrimonio con Charles – un mite medico di campagna con poche ambizioni - comprende di non amarlo. Emma cerca un eroe romantico che la faccia sognare, come le protagoniste dei romanzi rosa che legge. La ricerca spasmodica di un rapporto appagante la condurrà verso l’autodistruzione.
Questa versione eBook non è in formato integrale, nonostante ciò è stata rispettata fedelmente la trama.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Gustave Flaubert

Tre racconti

Tre racconti di Gustave Flaubert Feltrinelli Editore

Frutto dell'ultima stagione creativa di Flaubert, questa raccolta di tre racconti riprende situazioni e temi che percorrono tutta la sua opera, ma come in un rovescio di medaglia, o, se si preferisce, come visti attraverso lo sguardo più pietoso e più casto dell'incipiente vecchiaia. Grottesco e gusto feroce del sarcasmo cedono il passo alla dolorosa contemplazione di tre situazioni alienanti ...

Madame Bovary (I Classici Bompiani Vol. 9)

Madame Bovary (I Classici Bompiani Vol. 9) di Gustave Flaubert Bompiani

Pubblicato nel 1857, il romanzo venne attaccato per i contenuti immorali ma impose a lettori e lettrici un nuovo modello di eroina. Emma Bovary è una donna intrappolata nella tranquilla vita di provincia e nel ménage con un marito medico benestante e perbene che le riserva tutte le attenzioni ma non riesce a scuoterla dalla noia e dal torpore. Grande lettrice di romanzi sentimentali, Emma ...

Madame Bovary (I Capolavori della Letteratura Europea)

Madame Bovary (I Capolavori della Letteratura Europea) di Gustave Flaubert Nemo Editrice

Charles Bovary, un modesto medico di campagna, si innamora di Emma Rouault, figlia di un agricoltore agiato, e la sposa. Emma, educata in convento, ha nutrito la propria immaginazione e sensibilità con numerose letture e confida di realizzare i propri sogni romanzeschi attraverso il matrimonio. Ben presto, però, Emma resta delusa dalla monotonia e dal grigiore della vita coniugale, mentre ...

Erodiade

Erodiade di Gustave Flaubert Edizioni Clandestine

In Erodiade, pubblicato nel 1877 all’interno della raccolta Trois Contes, Flaubert ripercorre alcuni eventi storici accaduti in Medioriente durante il regno dell’imperatore romano Tiberio (42 a.C.-37 d.C.). Protagonista è Erode Antipa, tetrarca di Galilea, il quale, ripudiata la figlia del re degli Arabi per prendere in sposa la moglie di suo fratello Filippo, Erodiade, vive nel costante timore...

Bibliomania

Bibliomania di Gustave Flaubert Ugo Mursia Editore

Giacomo, un libraio trentenne ma che sembra già vecchio, triste e taciturno, è animato solo da una passione sfrenata e dilaniante per i libri che insegue e ricerca tra aste e banchetti di mercanti. La corsa al possesso del libro più unico e raro, oltre i limiti del controllo umano, diverrà un’ossessione che lo porterà alla rovina. Gustave Flaubert (Rouen 1821-Canteleu 1880) fu un celebre ...

Madame Bovary (DeA Classici)

Madame Bovary (DeA Classici) di Gustave Flaubert De Agostini

Due sole cose sono importanti per la giovane e bellissima Emma Rouault: la ricchezza e il prestigio, che da sempre insegue senza sosta. Non importa se le sue origini sono umili e il marito, Charles Bovary, è un mediocre medico di provincia, ordinario nei modi e nell’aspetto. Per sfuggire a una vita che detesta, Emma si rifugia nei suoi preziosi libri, e sogna a occhi aperti amori romantici e ...