Tutto il Teatro Vol: III

Le commedie di Pirandello, pubblicate col titolo di “maschere Nude”, comprendono una produzione che va dal 1892 fino alla morte.
Si possono individuare quattro fasi nella produzione teatrale pirandelliana.
1.Fase veristica e naturalistica, nella quale si concentra sulla riproduzione della realtà siciliana.
2.Fase umoristica, dove emerge il relativismo, il capovolgimento dei valori, l’incomunicabilità tra gli uomini ed il grottesco come cifra della poetica, ed intende esprimere la dimensione autentica della vita al di là della maschera
3.Fase del “Teatro nel teatro”. Incontra Eduardo De Filippo ed adotta alcune tecniche particolari, come il palcoscenico multiplo e l’abolizione della quarta parete.
4.Fase del “Teatro dei miti”.


•Questa raccolta presenta le commedie in ordine cronologico, tutte della terza fase: Vestire gli Ignudi
•L’Uomo dal Fiore in Bocca
•La Vita Che Ti Diedi
•L’Altro Figlio
•Ciascuno A Suo Modo
•Sagra Del Signore Della Nave
•Diana E la Tuda
•L’Amica delle Mogli
•Bellavita
•O Di Uno O Di Nessuno
•Come Tu Mi Vuoi

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Luigi Pirandello

Uno, nessuno e centomila: Ediz. integrale (Grandi classici)

Uno, nessuno e centomila: Ediz. integrale (Grandi classici)

IN OFFERTA LANCIO ! EDIZIONE REVISIONATA. Vitangelo Moscarda, chiamato dalla moglie Gengè, è un uomo ordinario. Ha ereditato un cospicuo patrimonio dal padre e vive di rendita. Un giorno la moglie Dida gli fa notare un piccolo difetto fisico di cui non si era mai accorto: il naso leggermente storto. Questa semplice e apparentemente innocua osservazione gli fa capire quanto gli altri abbiano ...

Luigi Pirandello
Il fu Mattia Pascal

Il fu Mattia Pascal

"Il fu Mattia Pascal" occupa un posto di rilievo nella parabola artistica di Luigi Pirandello. È uno dei primi romanzi in cui l’autore sviluppa pienamente i temi che caratterizzeranno tutta la sua produzione successiva: la crisi dell’identità, il contrasto tra vita e forma e l’umorismo come strumento di indagine della realtà, sono tutti ...

Luigi Pirandello
L'esclusa. Con espansione online

L'esclusa. Con espansione online

Il ribaltamento dei piani fra realtà e apparenza, l’impossibilità di definire ciò che è in modo obiettivo e univoco, contraddistinguono già questo primo romanzo di Pirandello. Protagonista è la giovane Marta, sposata con Rocco Pentagora: una volta incinta, viene accusata ingiustamente di adulterio, e per questo cacciata di casa. Da qui il ...

Luigi Pirandello
Novelle per un anno: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo

Novelle per un anno: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo

La presente edizione del testo comprende: 1) Un'Introduzione, corredata dalla Vita e dalle Opere dell'Autore; 2) Note a piè di pagina lungo tutto il testo. Nella sua lunga e proficua carriera di poeta, scrittore e drammaturgo, Luigi Pirandello compose anche numerosissime novelle; tra il 1884 e il 1936 Pirandello ne compose ben duecentoquarantasei. Prima del 1922 egli aveva ...

Luigi Pirandello
Tutti i romanzi di Luigi Pirandello : Edizione integrale

Tutti i romanzi di Luigi Pirandello : Edizione integrale

Il libro comprende tutti i romanzi di Luigi Pirandello in versione integrale. - L'esclusa - Il turno - Il fu Mattia Pascal - Suo marito - I vecchi e i giovani - Quaderni di Serafino Gubbio operatore - Uno, nessuno e centomila

Luigi Pirandello
Uno, Nessuno e Centomila: (I Classici del ‘900 - Illustrato)

Uno, Nessuno e Centomila: (I Classici del ‘900 - Illustrato)

“Imparerai a tue spese che nel lungo tragitto della vita incontrerai tante maschere e pochi volti.” Uno, nessuno e centomila di Luigi Pirandello è un capolavoro della letteratura italiana, un'opera che scava nelle profondità dell'identità umana e interroga l'essenza stessa del sé. Attraverso la storia di Vitangelo Moscarda, un uomo che ...

Luigi Pirandello