Loveware: Volume III della trilogia "Creazioni F e altri racconti"
Facendo leva sulle robuste reminiscenze prodotte dalla lettura di quasi tutte le opere di Asimov, la natura fantascientifica si evolve, nei racconti di Marcello Colozzo, in modo esponenziale, grazie all’apporto della fisica quantistica, fino a prodursi in quei messaggi subliminali trasmessi dal transrealismo, di cui l’autore è uno strenuo fautore. Pur costituendo una forma narrativa che viene da lontano, e che affonda le proprie radici nella metafisica di Bergson e di De Chirico, per poi confluire nell’arte surrealista di Salvator Dalì, e pur rievocando la potenza onirica e visionaria de “L’interpretazione dei sogni” di Freud, lo scopo principale del transrealismo è quello di superare la fase di transizione tra “mondo reale” e “mondo virtuale”, svolgendo una continua ed incessante opera di sovrapposizione.
[Pasquale Prisco]
Marcello Colozzo, nato e residente a Gaeta, esordì nel 1999 con "Artificial jail", per poi pubblicare: "Universe" (2002), "La ragazza del bar" e “La Cartomante” (2010), "Codice Rishi", "Lucky Star" (2011), "Joker" (2012), "Creazioni F e altri racconti" (2012), "Bootstrap! altri racconti" (2013), "Sette calze di seta"(2015), Il ludo di Iris (2015). Abigail o della Decadenza (2016).
Shutdown! (2016)
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Marcello Colozzo

Sette calze di seta
Sam Diamante è un campione di scacchi. Si sta preparando ad affrontare una sfida con una prodigiosa intelligenza artificiale quando accade qualcosa di imprevisto. "Sette calze di seta" è un romanzo breve, intenso ed affascinante. “Numero sette. Sette come i peccati capitali. Sette, numero primo, simbolo della perfezione e della completezza. Sette numero divino, fondamento della parola di Dio...
Marcello Colozzo — Passerino Editore
Codice Rishi
Chi erano i Rishi e perchè scrivevano in codice sulle pelli di montone? Un matematico alle prese con un codice indecifrabile, un'avvenente istruttrice di fitness e una fabbrica di bombe. Sono questi gli ingredienti di un avvincente thriller che vi terrà con il fiato sospeso fino alla fine.
Marcello Colozzo — Youcanprint
Proxima v. 0.1: La fenomenologia del Reale nel Paradigma del Sogno
Depurato delle inevitabili imperfezioni semantiche, il linguaggio onirico compone un efficace strumento di indagine per l'esplorazione del Reale. Nel paradigma del sogno, la realtà prende forma attraveso il pradosso e il non senso. E la poetica che ne consegue diviene quasi uno slang che morde il Reale, decomponendolo in versi. Le unità semantiche di questo linguaggio transreale sono frammenti...
Marcello Colozzo
Degeometrizzando eternamente Vol. III: Una recensione visionaria dell’opera di Antonio De Nardis
Antonio De Nardis nasce a Latina nel 1968. La prima mostra risale al 1988. Dopo un lungo periodo di “silenzio” (solo per quanto riguarda le apparizioni pubbliche), nel 2012 espone presso lo spazio dei portici comunali di Priverno (LT). Subito dopo espone le sue opere presso il winebar “Tacconibus” di Priverno per oltre un mese. Nel 2014 nasce “QuotidiARTE”. La personale si tiene presso i locali...
Marcello Colozzo — Passerino
Degeometrizzando eternamente Vol. II: Una recensione visionaria dell’opera di Antonio De Nardis
Antonio De Nardis nasce a Latina nel 1968. La prima mostra risale al 1988. Dopo un lungo periodo di “silenzio” (solo per quanto riguarda le apparizioni pubbliche), nel 2012 espone presso lo spazio dei portici comunali di Priverno (LT). Subito dopo espone le sue opere presso il winebar “Tacconibus” di Priverno per oltre un mese. Nel 2014 nasce “QuotidiARTE”. La personale si tiene presso i ...
Marcello Colozzo — Passerino
Degeometrizzando eternamente: Una recensione visionaria dell’opera di Antonio De Nardis
Antonio De Nardis nasce a Latina nel 1968. La prima mostra risale al 1988. Dopo un lungo periodo di “silenzio” (solo per quanto riguarda le apparizioni pubbliche), nel 2012 espone presso lo spazio dei portici comunali di Priverno (LT). Subito dopo espone le sue opere presso il winebar “Tacconibus” di Priverno per oltre un mese. Nel 2014 nasce “QuotidiARTE”. La personale si tiene presso i ...
Marcello Colozzo — Passerino