Tutto il Teatro Vol. IV
Si possono individuare quattro fasi nella produzione teatrale pirandelliana.
1.Fase veristica e naturalistica, nella quale si concentra sulla riproduzione della realtà siciliana.
2.Fase umoristica, dove emerge il relativismo, il capovolgimento dei valori, l’incomunicabilità tra gli uomini ed il grottesco come cifra della poetica, ed intende esprimere la dimensione autentica della vita al di là della maschera
3.Fase del “Teatro nel teatro”. Incontra Eduardo De Filippo ed adotta alcune tecniche particolari, come il palcoscenico multiplo e l’abolizione della quarta parete.
4.Fase del “Teatro dei miti”.
•Questo volume presenta le commedie in ordine cronologico, tutte della terza e quarta fase:
Questa Sera Si Recita a Soggetto
Scamandro
Trovarsi
Quando Si E’ Qualcuno
La Favola Del Figlio Cambiato
Non Si Sa Come
Sogno, Ma Forse No
La Nuova Colonia
Lazzaro
I Giganti Della Montagna
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Luigi Pirandello
Maschere nude Vol II
Questo è il volume I di II dell'originale raccolta delle opere teatrali di Luigi Pirandello. In questo volume: Tutto per bene. Come prima meglio di prima. Sei personaggi in cerca d'autore. Enrico IV. L'uomo, la bestia e la virtù. La signora Morli Vestire gli ignudi. La vita che ti diedi. Ciascuno a suo modo. Pensaci, Giacomino! Così è (se vi pare). Sagra del...
Luigi Pirandello — Mauro Liistro Editore
Uno, nessuno centomila
Il protagonista di questa vicenda, Vitangelo Moscarda, è una persona ordinaria, che ha ereditato da giovane la banca del padre e vive di rendita. Un giorno, tuttavia, in seguito all'osservazione da parte della moglie la quale gli dice che il suo naso è leggermente storto, inizia ad avere una crisi di identità, a rendersi conto che le persone intorno a lui hanno un'immagine della sua persona ...
Luigi Pirandello — Luigi Pirandello
Enrico IV
Un nobile del primo '900 prende parte ad una mascherata in costume nella quale impersona Enrico IV; alla messa in scena prendono parte anche Matilde Spina, donna di cui è innamorato, ed il suo rivale in amore Belcredi. Quest'ultimo disarciona Enrico IV che nella caduta batte la testa e si convince di essere realmente il personaggio storico che stava impersonando. La follia dell'uomo viene ...
Luigi Pirandello
Suo Marito
Giustino Boggiolo, un modesto impiegato fornito di una cultura altrettanto modesta, sposa la giovane scrittrice Silvia Roncella e, dopo che questa diventa celebre, rivela uno straordinario fiuto negli affari, prendendo tutte le iniziative di contratto con gli editori, i critici, i giornalisti, i traduttori e il pubblico, per reclamizzare e far fruttare la produzione letteraria della moglie. ...
Luigi Pirandello — Luigi Pirandello