Le rane
Aristofane (Atene, 450 a.C. circa – 385 a.C. circa), è stato un commediografo greco antico, uno dei principali esponenti della Commedia antica (l’Archaia) insieme a Cratino ed Eupoli, nonché l'unico di cui ci siano pervenute alcune opere complete (undici).
Traduzione a cura di Ettore Romagnoli.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Aristofane

Pluto
"Pluto" è una commedia di Aristofane, andata in scena per la prima volta ad Atene, alle Lenee del 388 a.C. Aristofane (Atene, 450 a.C. circa – 385 a.C. circa), è stato un commediografo greco antico, uno dei principali esponenti della Commedia antica (l’Archaia) insieme a Cratino ed Eupoli, nonché l'unico di cui ci siano pervenute alcune opere complete (undici). Traduzione a cura di Ettore ...
Aristofane — Passerino
Le donne al Parlamento
"Le donne al Parlamento" è una commedia di Aristofane andata in scena per la prima volta ad Atene nel 391 a.C. Aristofane (Atene, 450 a.C. circa – 385 a.C. circa), è stato un commediografo greco antico, uno dei principali esponenti della Commedia antica (l’Archaia) insieme a Cratino ed Eupoli, nonché l'unico di cui ci siano pervenute alcune opere complete (undici). Traduzione a cura di Ettore...
Aristofane — Passerino
Le vespe
"Le vespe" è una commedia di Aristofane rappresentata per la prima volta alle Lenee del 422 a.C. Aristofane (Atene, 450 a.C. circa – 385 a.C. circa), è stato un commediografo greco antico, uno dei principali esponenti della Commedia antica (l’Archaia) insieme a Cratino ed Eupoli, nonché l'unico di cui ci siano pervenute alcune opere complete (undici). Traduzione a cura di Ettore Romagnoli.
Aristofane — Passerino
Gli uccelli
"Gli uccelli" è il titolo di una commedia dell'autore greco Aristofane, messa in scena per la prima volta alle Grandi Dionisie del 414 a.C., dove ottenne il secondo posto. Euripide (Atene, 485 a.C. – Pella, 407-406 a.C.) è stato un drammaturgo greco antico. È considerato, insieme ad Eschilo e Sofocle, uno dei maggiori poeti tragici greci. Traduzione a cura di Ettore Romagnoli.
Aristofane — Passerino
Lisistrata
Lisistrata è una commedia di Aristofane, rappresentata per la prima volta ad Atene, alle Lenee del 411 a.C. Aristofane (Atene, 450 a.C. circa – 385 a.C. circa), è stato un commediografo greco antico, uno dei principali esponenti della Commedia antica (l’Archaia) insieme a Cratino ed Eupoli, nonché l'unico di cui ci siano pervenute alcune opere complete (undici). Traduzione a cura di Ettore ...
Aristofane — Passerino
Lisistrata: Introduzione, traduzione e note di Ettore Romagnoli
Atene è logorata dalla guerra contro Sparta e provata dall’esito tragico della spedizione in Sicilia. Per porre fine a questa insensata guerra fratricida e far sì che gli uomini tornino a prendersi cura delle loro famiglie, le donne greche, capeggiate dalla combattiva e determinata Lisistrata, decidono di prendere l’iniziativa: le più anziane occuperanno l’Acropoli, dove si custodisce il ...
Aristofane