Cuor debole

Vasja Šumkov e Arcadij Ivanovič Nefedevič sono due giovani impiegati, colleghi e coinquilini, legati da una forte amicizia a tratti un po’ morbosa. Un evento inaspettato stravolge la vita di uno dei due, trascinandolo in un vortice di felicità che lo porterà alle soglie della follia.

Fëdor Dostoevskij (Mosca 1821-San Pietroburgo 1881), dopo aver abbandonato la carriera militare a cui l’aveva destinato il padre, si dedica alla letteratura. Condannato per cospirazione ai lavori forzati in Siberia, al ritorno scriverà i suoi capolavori: Umiliati e offesi, Delitto e castigo, L’Idiota, I demoni e I fratelli Karamazov.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Fëdor Dostoevskij

F. Dostoevskij. Le notti bianche: La vita, i sentimenti, l’amore, i sogni romantici e le disillusioni di due giovani, nelle notti luminose di un’estate in San Pietroburgo. (RLI CLASSICI)

F. Dostoevskij. Le notti bianche: La vita, i sentimenti, l’amore, i sogni romantici e le disillusioni di due giovani, nelle notti luminose di un’estate in San Pietroburgo. (RLI CLASSICI)

Scarica un estratto GRATIS e inizia a leggere subito! Questo ebook ha: INDICE LINKATO. La vita, i sentimenti, l’amore, i sogni romantici e le disillusioni di due giovani, nelle notti luminose di un’estate in San Pietroburgo.

Fedor Dostoevskij
Il villaggio di Stepančikovo e i suoi abitanti

Il villaggio di Stepančikovo e i suoi abitanti

Nel paesino di Stepančikovo, piccolo e trascurabile centro nella campagna russa, l’oscuro Foma Fomič, conquistate l’ammirazione e la fiducia della generalessa Krachotkina, approfitta di questa benevolenza per dettare legge sull’intero villaggio, come un vero e proprio Rasputin ante litteram. Facendo sfoggio di una saggezza posticcia che non riesce a dissimularne la malafede, millantando una ...

Fëdor Dostoevskij
Povera gente

Povera gente

Varvara Dobroselova e Makar Alekseevič Devushkin sono cugini di secondo grado e vivono uno di fronte all'altra sulla stessa strada in due appartamenti fatiscenti. Devushkin vive con diversi altri inquilini, come i Gorshkovs, il cui figlio malato soffre la fame e alla fine della storia muore. Devushkin e Dobroselova si scambiano lettere che attestano le loro terribili condizioni di vita e il ...

Fedor Dostoevskij Ilary P
Delitto e castigo

Delitto e castigo

Lo svolgimento dei fatti è quasi tutto a Pietroburgo, nel corso di un'afosa estate. L'epilogo invece si svolge nella prigione-fortezza di una località non espressamente nominata, sulle rive del fiume Irtyš. Il romanzo ha il suo evento chiave in un duplice omicidio dettato dall'ostilità sociale: quello premeditato di un'avida vecchia usuraia e quello imprevisto della sua mite sorella più giovane...

Fedor Dostoevskij Ilary P
Il sosia

Il sosia

A differenza del tradizionale sdoppiamento del protagonista in un personaggio buono e uno cattivo, come in Stevenson, o dello sdoppiamento della personalità in base a contraddittorie proprietà in essa contenute, Dostoevskij crea un sosia, per così dire, mobile, cioè che muta e varia continuamente insieme con lo stesso Goljàdkin. Infatti, quando troviamo per la prima volta Goljàdkin-junior in ...

Fedor Dostoevskij Feltrinelli Editore
Il sosia (Classici Vol. 305)

Il sosia (Classici Vol. 305)

Il sosia è un romanzo di Fëdor Dostoevskij pubblicato nel 1846. Narra la storia del consigliere titolare Jakov Petrovi? Goljadkin, di cui è descritto passo dopo passo il suo sdoppiamento psichico dal quale viene progressivamente travolto nell’incubo di un altro sé stesso. Jakov Petrovi? è innamorato della figlia del proprio superiore, Klara Olsuf'evna; dopo essere stato vergognosamente cacciato...

Fedor Dostoevskij