Le nuvole

Compra su Amazon

Le nuvole
Autore
Aristofane
Editore
Passerino
Pubblicazione
19/09/2017
Valutazione
1
Categorie
"Le nuvole" è una commedia di Aristofane, andata in scena per la prima volta ad Atene, alle Grandi Dionisie del 423 a.C.

Aristofane (Atene, 450 a.C. circa – 385 a.C. circa), è stato un commediografo greco antico, uno dei principali esponenti della Commedia antica (l’Archaia) insieme a Cratino ed Eupoli, nonché l'unico di cui ci siano pervenute alcune opere complete (undici).

Traduzione a cura di Ettore Romagnoli.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Il Consigliere Letterario

Discorso Giusto, Discorso IngiustoIl Consigliere Letterario

Arguta nei dialoghi, spiazzante in più di un’occasione, gioiosamente frenetica nel ritmo, Le Nuvole è un’opera di assoluto fascino, scorrevole e divertentissima; la critica alle nuove filosofie è forse troppo semplicistica, ma va detto che il suo pregio non sta nella correttezza e nella profondità dell’analisi, bensì nella sua sincerità. E non v’è dubbio che Aristofane scriva con il cuore. Leggi tutta la recensione

Registrati o Accedi per commentare.

Altri libri di Aristofane

Lisistrata: Introduzione, traduzione e note di Ettore Romagnoli

Lisistrata: Introduzione, traduzione e note di Ettore Romagnoli

Atene è logorata dalla guerra contro Sparta e provata dall’esito tragico della spedizione in Sicilia. Per porre fine a questa insensata guerra fratricida e far sì che gli uomini tornino a prendersi cura delle loro famiglie, le donne greche, capeggiate dalla combattiva e determinata Lisistrata, decidono di prendere l’iniziativa: le più anziane occuperanno l’Acropoli, dove si custodisce il ...

Aristofane
Le commedie: Introduzioni, traduzioni e note di Ettore Romagnoli

Le commedie: Introduzioni, traduzioni e note di Ettore Romagnoli

Le opere pervenuteci del commediografo greco antico Aristofane (445 circa – 385 a. C. circa), qui tutte raccolte in traduzione italiana e commentate, presentano una comicità oscillante tra l’arguto e il farsesco, basata sul rovesciamento delle gerarchie sociali e caratterizzata da una peculiare levità. Tuttavia, ciò che accomuna principalmente queste commedie è la satira rivolta contro ...

Aristofane
Gli acarnesi: Introduzione, traduzione e note di Ettore Romagnoli

Gli acarnesi: Introduzione, traduzione e note di Ettore Romagnoli

Commedia messa in scena nel 425 a. C., Gli Acarnesi è una satira irriverente e vivace, nella quale Aristofane esprime istanze pacifiste e si scaglia contro i guerrafondai del suo tempo. Il protagonista è Diceopoli, un contadino ateniese costretto ad abbandonare il suo podere, devastato dalle invasioni nemiche nella guerra contro Sparta. Egli interviene nell’assemblea dei cittadini per ...

Aristofane
Tutte le commedie

Tutte le commedie

Aristofane (Atene, 450 a.C. circa – 385 a.C. circa) è stato un commediografo greco, nonché uno dei principali esponenti della Commedia antica, l'unico di cui ci siano pervenute ben undici opere complete. Aristofane sembra aderire al mondo valoriale dei piccoli proprietari terrieri, nocciolo duro della polis ateniese e baluardo della tradizione. Il suo eroe comico tipico, infatti, è anziano, ...

Aristofane Sinapsi Editore
Lisistrata: Edizione Integrale

Lisistrata: Edizione Integrale

Lisistrata, donna ateniese, convoca numerose donne di Atene e altre città, per discutere un importante problema. A causa della guerra del Peloponneso, infatti, gli uomini delle poleis greche sono perennemente impegnati nell'esercito e non hanno più il tempo di stare con le loro famiglie. Lisistrata propone allora alle altre donne di fare uno sciopero del sesso: finché gli uomini non firmeranno ...

Aristofane Sinapsi Editore
Pluto: Edizione Integrale

Pluto: Edizione Integrale

Cremilo, povero ma onesto, chiede all'oracolo di Delfi se anche il proprio figlio sia destinato a restare nell'indigenza. La risposta dell'oracolo è che egli dovrà seguire la prima persona che incontrerà all'uscita dal tempio. Quando Cremilo esce, incontra uno straccione cieco che si rivela essere Pluto, dio della ricchezza. Cremilo riuscirà a far recuperare la vista a Pluto grazie all'...

Aristofane Sinapsi Editore