Antichità classica: le garzantine
Con le sue 8500 voci, la Garzantina dell’Antichità classica offre un panorama completo della civiltà greca e latina in tutti i suoi aspetti: la storia, i protagonisti, i luoghi e i popoli, le istituzioni e l’economia, i costumi e la cultura materiale, la religione e i miti, la lingua e la letteratura, il teatro e la musica, la filosofia e le scienze, l’architettura e le arti. Il repertorio abbraccia un arco temporale molto vasto che va dalle origini della civiltà cretese e micenea al declino dell'impero romano, e un orizzonte spaziale altrettanto ampio: non solo la Grecia con le sue colonie, gli etruschi e Roma, ma anche quel crogiolo di civiltà che furono il Mediterraneo e il Vicino Oriente, l'India, l'Egitto e il mondo giudaico, gli antichi popoli italici e le popolazioni celtiche e germaniche.
Un utile complemento alla sezione enciclopedica è costituito dalle Appendici, con i riassunti delle maggiori opere della tradizione scritta (testi narrativi e teatrali, raccolte poetiche, opere filosofiche, storiche, didascaliche), le cronologie dei più importanti eventi della storia greca e romana, e l’Atlante con cartine storiche e tematiche.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di AA.VV.

Berlinguer, nostalgia del futuro
Se volgiamo lo sguardo oltre il mito e la retorica che aleggiano intorno alla sua figura, chi era veramente il leader comunista Enrico Berlinguer? Superando l’iconografia da “santino” del Dolce Enrico, questo volume mette a fuoco la portata innovativa del suo pensiero e la contemporaneità delle sue intuizioni politiche. Attraverso uno dei più rilevanti convegni mai dedicati alla sua figura, i...
AA. VV.
Nuova Tèchne n. 26
Nuova TèchneRivista di bizzarrie letterarie e nonAnno XXXI, n. 26, 2017NUMERO MONOGRAFICO SUL TEMA DELLA SFORTUNA
AA.VV. — Quodlibet Note azzurre
Integrazione europea e trasformazioni socio-economiche: Dagli anni Settanta a oggi
Partendo dalla crisi degli anni Settanta, i saggi qui raccolti – scritti da storici, economisti e giuristi – ricostruiscono alcune delle trasformazioni socio-economiche più significative che hanno interessato l’Italia e l’Europa negli ultimi decenni, mostrandone le connessioni con il processo di integrazione sovranazionale.
AA. VV. — Franco Angeli Edizioni
La felicità degli antichi: Idee e immagini di una buona vita
Tutti gli uomini vogliono essere felici, ma che cos’è la felicità? La risposta non è affatto così chiara e immediata. La domanda è già antica: poeti, sapienti e filosofi, della Grecia e di Roma, hanno tentato di offrire delle indicazioni per avviarsi a una vita “buona” e “felice”. Transitando da Omero a Erodoto, da Platone ad Aristotele, da Epicuro a Seneca e Marco Aurelio, dai Cinici agli ...
AA. VV. — Feltrinelli Editore
Sessantotto: Passato e presente dell'anno ribelle
A partire dal 1968, ogni anniversario ha prodotto idee, visioni e opinioni su quello che è stato definito un “anno magico”. E così il racconto e il ricordo del ’68 hanno sviluppato una vita propria, che di volta in volta si è adattata alle esigenze del periodo storico nel quale veniva evocata. Da allora il mondo è cambiato. Il ’68 capitava in un momento di crescita economica, di espansione del...
AA. VV. — Feltrinelli Editore
Calabria d'autore
Calabria bella e dannata: un cliché, forse; uno stato d’animo, sicuramente. Realtà geografica e metafisica, questa regione in fondo allo stivale sembra un ossimoro vivente: indolente e indomita, apatica e passionale, docile e faticosa, abbandonata e rimpianta, amata e maledetta. Tra apici di poesia e abissi di illegalità, viene bagnata e divisa da due mari: il Tirreno su cui scendono le ...
AA.VV. — Morellini Editore