Adelchi

Adelchi è un romanzo una tragedia scritta da Alessandro Manzoni, pubblicata nel 1822

Trama : Per ragioni di Stato Ermengarda, figlia del re dei Longobardi Desiderio, viene ripudiata come sposa da Carlo Magno. Per vendicarsi, Desiderio vuole fare incoronare dal Papa i figli di Carlomanno (fratello di Carlo) rifugiatisi presso di lui alla morte del padre. Carlo Magno manda un ultimatum a Desiderio, il quale rifiuta e gli dichiara guerra. Grazie al tradimento dei duchi longobardi l'esercito di Carlo Magno avanza verso Pavia. Ermengarda, che si era rifugiata presso la sorella Ansberga (Anselperga) nel monastero di San Salvatore a Brescia, viene a conoscenza delle nuove nozze di Carlo Magno e, in preda al delirio, muore. Sempre grazie all'aiuto di traditori, Carlo Magno riesce a conquistare Pavia e fa prigioniero Desiderio.
Adelchi, che aveva prima cercato inutilmente di opporsi alla guerra contro i Franchi, combatterà poi fino alla morte. Condotto in fin di vita alla presenza di Carlo e del padre prigioniero, invoca, prima di morire, clemenza per il padre e lo consola per aver perduto il trono: non aver più alcun potere infatti non lo obbligherà più "a far torto o patirlo". Adelchi è una tragedia manzoniana che mette in scena la caduta del regno longobardo in Italia ad opera dei Franchi nell'VIII secolo. Il significato profondo della figura di Adelchi e del suo dialogo con il padre è importante e allo stesso tempo innovativo: riflette infatti sul fatto che anche loro, prima di essere stati sconfitti da Carlo e dai Franchi, si erano dovuti imporre su altre popolazioni...

Estratto :      adelchi.
               Diletto Anfrido; ebben, che fanno
Codesti Franchi? non dan segno ancora
Le tende al tutto di levar?

                       anfrido.
                                    Nessuno
Finora: immoti tuttavia si stanno,
Quali sull’alba li vedesti, quali
Son da tre dì, poi che le prime schiere
Cominciar la ritratta. Una gran parte
Scorsi del vallo, esaminando; ascesi
Una torre, e guatai: stretti li vidi
In ordinanza, folti, all’erta, in atto
Di chi assalir non pensa, ed in sospetto
Sta d’un assalto; e più si guarda, quanto
Più scemato è di forze; e senza offesa
Ritrarsi agogna, ed il momento aspetta.

                       adelchi.
E lo potrà, pur troppo! Ei parte, il vile
Offensor d’Ermengarda, ei che giurava
Di spegner la mia casa; ed io non posso
Spingergli addosso il mio destrier, tenerlo,
Dibattermi con esso, e riposarmi
Sull’armi sue! Nol posso! In campo aperto
Stargli a fronte, non posso! in queste Chiuse,
La fè de’ pochi che a guardarle io scelsi,
Il cor di quelli ch’io prendea tra i pochi,
Compagni alle sortite, alla salvezza

Potè bastar d’un regno: i traditori
Stetter lontani dalla pugna, inerti,
Ma contenuti. In campo aperto, al Franco
Abbandonato da costor sarei,
Solo coi pochi. Oh vil trionfo! Il messo
Che mi dirà: Carlo è partito, un lieto
Annunzio mi darà: gioia mi fia
Che lunge ei sia dalla mia spada!

                       anfrido.
                                             O dolce
Signor, ti basti questa gloria. Come
Un vincitor sopra la preda, ei scese
Su questo regno, e vinto or torna: ei vinto
Si confessò quando implorò la pace,
Quando il prezzo ne offerse; e tu sei quello
Che l’hai rispinto. Il padre tuo n’esulta;
Tutto il campo il confessa; i fidi tuoi
Alteri van della tua gloria, alteri...

Biografia : Alessandro Manzoni (1785-1873), è stato uno scrittore, poeta e drammaturgo italiano.

Considerato uno dei maggiori romanzieri italiani di tutti i tempi per il suo celebre romanzo I promessi sposi, caposaldo della letteratura italiana, Manzoni ebbe il merito principale di aver gettato le basi per il romanzo moderno e di aver così patrocinato

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Alessandro Manzoni

Storia della colonna infame (Classici della letteratura e narrativa senza tempo)

Storia della colonna infame (Classici della letteratura e narrativa senza tempo)

Pubblicato nel 1840 come appendice a ‘I promessi sposi’ è ispirato alle "Osservazioni sulla tortura" di Verri. Narra la disgraziata vicenda di Mora e di Piazza ingiustamente accusati di unzione nella peste del 1630 e costretti con la tortura a confessare falsamente la loro colpa. Sulla casa di Mora, rasa al suolo per decreto del senato milanese, fu eretta, a perenne ricordo del delitto (ma in ...

Alessandro Manzoni Fermento
Adelchi

Adelchi

Adelchi è una tragedia scritta da Alessandro Manzoni, pubblicata per la prima volta nel 1822. Narra le vicende di Adelchi, figlio dell'ultimo re dei Longobardi, Desiderio, che si svolgono tra il 772 e il 774, anno della caduta del regno longobardo a opera di Carlo Magno (anch'egli protagonista della tragedia). Adelchi è una tragedia che mette in scena la caduta del regno longobardo in Italia ad...

Alessandro Manzoni Invictus Editore
I promessi sposi di Alessandro Manzoni in ebook

I promessi sposi di Alessandro Manzoni in ebook

I promessi sposi opera completa di Alessandro Manzoni in versione integrale lettura agevolata in formato ebook

Alessandro Manzoni Alessandro Manzoni
I promessi sposi

I promessi sposi

"I promessi sposi" è un celebre romanzo storico di Alessandro Manzoni, ritenuto il più famoso e il più letto tra quelli scritti in lingua italiana. La vicenda è ambientata in Lombardia tra il 1628 e il 1630, al tempo della dominazione spagnola. I protagonisti sono Renzo Tramaglino e Lucia Mondella, due giovani operai tessili che vivono in una località del lecchese, nei pressi del lago di Como, ...

Alessandro Manzoni Passerino Editore
I Promessi Sposi

I Promessi Sposi

La redazione de I Promessi Sposi si è svolta in tempi diversi e ha dato vita a più versioni: dalla prima, nota con il titolo di Fermo e Lucia e composta tra il 1821 e il 1823, a quella pubblicata nel 1827 alleggerita dal punto di vista narrativo, fino all'ultima revisione più specificamente linguistica di natura linguistica. L'opera, con tutta la sua complessa genesi, si può leggere e studiare ...

Alessandro Manzoni
Fermo e Lucia (annotato): edizione integrale arricchita da una biografia dettagliata e dal saggio "Dell'equivalenza manzoniana"

Fermo e Lucia (annotato): edizione integrale arricchita da una biografia dettagliata e dal saggio "Dell'equivalenza manzoniana"

Edizione integrale arricchita da: - biografia dettagliata - saggio “Dell'equivalenza manzoniana” SINOSSI Ad Alessandro Manzoni occorsero quasi venti anni per scrivere “I promessi sposi”. Non solo la proverbiale lentezza dell’Autore, ma anche le continue correzioni, limature e aggiustamenti consentirono la pubblicazione della versione definitiva a partire dal 1840. La prima ...

Alessandro Manzoni