Zanna bianca
bestie selvagge rompe il pesante silenzio, a fare da sfondo alle avventure di un giovane cane lupo.
Qui, la vita non può essere per lui altro, se non una perenne lotta contro la fame, una battaglia spietata contro gli animali della sua stessa specie e contro gli stessi uomini, avvezzi a considerare le proprie bestie
una mera proprietà da sfruttare a piacimento.
Potranno l’affetto e la pazienza di un buon padrone ridestare in Zanna Bianca, che fin dalla nascita ha conosciuto solo odio e diffidenza, sentimenti mai percepiti di amore e abnegazione?
In questo romanzo, Jack London torna a descrivere con crudele realismo il violento mondo selvaggio, in cui vige unicamente “la legge del bastone e della zanna”.
Tradotto in moltissime lingue, Zanna Bianca ha avuto numerose trasposizionicinematografiche.
Jack London (1876– 1916), scrittore e giornalista, ha pubblicato, tra le sue numerosissime opere, i romanzi Il richiamo della foresta (1903); Martin Eden (1909); Il vagabondo delle stelle (1915); La peste scarlatta (1915).
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Jack London

Una bistecca (Libri da premio)
Non esiste, nella storia della letteratura sportiva, un testo altrettanto incisivo e diretto come questo racconto di Jack London. Rimasto quasi ai margini della ricca produzione dell'autore, quasi snobbato nell'elenco dei titoli dedicati allo sport, 'Una bistecca' è un'autentica perla: la storia di Tim King, un anziano pugile ormai ai titoli di coda della propria carriera, che si prepara a ...
Jack London — Nobel
Martin Eden (Emozioni senza tempo)
Nato come racconto a puntate per la rivista 'Pacific Monthly' a cavallo tra il 1908 e il 1909, fu poi pubblicato come romanzo l'anno successivo. È la storia di un ragazzo di umili origini, che lavora come marinaio, il cui intento è diventare uno scrittore: la sua ambizione è rafforzata dall'amore per una giovane ragazza dell'alta borghesia di San Francisco e dal suo sentimento verso la '...
Jack London — Fermento
Il vagabondo delle stelle
Edizione del centenario di un classico longseller di Jack London. Uscito nel 1915, un anno prima della sua scomparsa, l’ultimo romanzo del prolifico autore statunitense Il vagabondo delle stelle fu un “caso” per la scabrosa tematica della pena di morte e dei maltrattamenti “legalizzati” nelle carceri californiane e per la forte critica sociale che lo pone tra le opere assolute di London, e nel ...
Jack London — Feltrinelli Editore
Il richiamo della foresta (I grandi tascabili)
Più di un romanzo di avventura, molto più di un libro per ragazzi, Il richiamo della foresta è un capolavoro della letteratura americana: la storia del cane Buck, strappato al suo padrone in California e portato nel freddo Klondike al servizio di cercatori d’oro senza scrupoli, ci invade e ci abita forte di un fascino senza tempo. Scoprire o rileggere queste pagine accende un’emozione che ci ...
Jack London — Bompiani
Il richiamo della foresta (Einaudi tascabili. Classici Vol. 350)
Sullo sfondo del Grande Nord americano, al tempo della leggendaria corsa all'oro, il cane Buck, sottratto alla fattoria del giudice Miller, è costretto a piegarsi alla legge primitiva e violenta dei cercatori che lo mettono al traino delle slitte. Sopraffatto dagli stenti e dalla fatica si risveglia in lui sempre piú forte un istinto atavico che lo spinge verso la foresta e la vita selvaggia ...
Jack London — EINAUDI
Sfida al capitale: Tre racconti dimenticati di critica sociale radicale e sfida al capitalismo: Golia, I servi di Mida, Il sogno di Debs
SFIDA AL CAPITALE: Tre capolavori dimenticati di Jack London sulla rivoluzione sociale. San Francisco, inizio del XX secolo. La plutocrazia ha trionfato, ma le sue fondamenta tremano. Non è la morale a minacciare i ricchi, ma una forza implacabile che usa la scienza, il terrore e la fame. In questo straordinario trittico di racconti, Jack London, l'avventuriero radicale, ...
Jack London