Operette morali
Giacomo Leopardi nasce a Recanati, all'epoca appartenente allo Stato Pontificio, il 29 giugno 1798. Primo di dieci figli e di nobili origini riceve, grazie alla ricchissima biblioteca familiare e ai suoi precettori, un'ottima educazione classica e filosofica. Già cagionevole di salute e di costituzione mal ferma finisce, con uno studio da lui stesso definito “matto e disperatissimo”, per compromettere irrimediabilmente le sue condizioni di vita. Oppresso dall'autorità paterna e soprattutto materna cerca presto di lasciare il “natio borgo selvaggio” al fine di conoscere e farsi conoscere. Viaggia molto (Roma, Milano, Bologna, Firenze, Pisa) e ama altrettanto senza però essere corrisposto. Trova, infine, nella fraterna e profonda amicizia con il giovane esule napoletano Antonio Ranieri un porto sicuro dove beneficiare di conforto e sostegno. Tra le sue opere più importanti qui ricordiamo i Canti e lo Zibaldone. Muore a Napoli il 14 giugno 1837. Nel 2014 Mario Martone ha portato sul grande schermo la vita dell'immortale poeta nel film Il giovane favoloso.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Giacomo Leopardi

Memorie del primo amore
Testo con annotazione biografica. Leopardi rievoca la sua prima esperienza amorosa, i pensieri ed i sentimenti che si avvicendarono in lui, mentre l’immagine della donna amata gl’impediva di prendere sonno durante la notte che precedette il giorno della partenza di lei dalla casa paterna, le voci ed i suoni che all’alba segnarono quella partenza, la sopraggiunta malinconia, la scontentezza ...
Giacomo Leopardi — Edizioni Big Bang
I Canti
I Canti raccolgono la produzione in versi di Giacomo Leopardi. La produzione poetica dell'autore e la stessa raccolta sono divisi in tre fasi. La prima fase tratta di temi eroici, delle canzoni del suicidio, temi della natura e sul senso della vita. La voce poetica sembra giungere dall'antico e dalla natura, laddove anche morire diventa necessario per durare poeticamente, l'umanità è eroica e ...
Giacomo Leopardi — Invictus Editore
Ricette per la felicità
Questa antologia, che non vuole e non potrebbe essere esaustiva, intende dare un“saggio” – o sarebbe meglio dire un assaggio – di un Leopardi diverso dall’immagine troppo spesso vulgata, soprattutto sui banchi di scuola. Sembra un paradosso: ma dal suo personale, geniale e coltissimo punto di vista sul mondo, il grande Giacomo è in grado di distillarci pure gocce di saggezza sulla ...
Giacomo Leopardi — Wingsbert House
Canti
Opera di poesia fra le più alte della letteratura di tutti i tempi, i Canti vengono qui riproposti in un'edizione che si caratterizza per il rigore filologico del testo, per l'accuratezza e la chiarezza del commento che accompagna la lettura delle liriche, per la finezza dell'analisi della poetica leopardiana. Come scrive Giorgio Ficara, curatore del volume, «Leopardi, che ha sprezzanti giudizi...
Giacomo Leopardi — MONDADORI
Operette morali (Libri da premio)
Raccolta di 24 scritti brevi in forma di dialogo tra personaggi immaginari ma anche realmente esistiti, ecco un gustoso estratto della più convincente lirica leopardiana che mette in risalto la concretezza della vita e la sua condizione talvolta ignobile e misera. Al suo interno leggerete i dialoghi tra Ercole e Atlante, tra un folletto e uno gnomo, tra un fisico e un metafisico, tra Cristoforo...
Giacomo Leopardi — Nobel