Niccolò de Lapi, ovvero i Palleschi e i Piagnoni
![Niccolò de Lapi, ovvero i Palleschi e i Piagnoni Niccolò de Lapi, ovvero i Palleschi e i Piagnoni](/covers/60936-niccolo-de-lapi-ovvero-i-palleschi-e-i-piagnoni.jpg?2025-01-19 06:20:08)
- Autore
- Giuseppe Cesare Abba
- Editore
- Greenbooks Editore
- Pubblicazione
- 27/06/2017
- Categorie
Questo racconto che presento al pubblico non senza il batticuore dell'amor proprio in pericolo, fu incominciato nel 1833, e tralasciato cento volte per cagioni ora funeste ora fastidiose. Se egli serba le tracce di codesti disturbi, se per mio difetto rimane di tanto inferiore al suo tema, non per questo potrei senza ingratitudine dubitare del favore o dell'indulgenza almeno degli Italiani. Debbo ricordarmi che in grazia appunto del tema essi amorevolmente accolsero un mio primo saggio. Questo secondo lavoro, che anch'esso si raggira su un fatto non meno onorevole al nome Italiano, promette dunque uguale indulgenza a chi s'è disposto, insin che gli durin le forze e la vita, non aver un affetto, non un pensiero, che non sia dedicato alla patria.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Giuseppe Cesare Abba
![La Storia dei Mille: Il racconto dell'impresa dei Mille attraverso gli occhi di un garibaldino. (Orchidee Storia&Documenti Vol. 3)](/covers-3d/84436-la-storia-dei-mille-il-racconto-dell-impresa-dei-mille-attraverso-gli-occhi-di-un-garibaldino-orchidee-storia-documenti-vol-3.jpg)
La Storia dei Mille: Il racconto dell'impresa dei Mille attraverso gli occhi di un garibaldino. (Orchidee Storia&Documenti Vol. 3) di Giuseppe Cesare Abba
Il racconto dell'impresa dei Mille attraverso gli occhi di un garibaldino.
![Le rive della Bormida nel 1794](/covers-3d/75594-le-rive-della-bormida-nel-1794.jpg)
Le rive della Bormida nel 1794 di Giuseppe Cesare Abba — ReadOn
Un affresco storico appassionante sullo sfondo della guerra napoleonica nelle Langhe Piemontesi.
![Cronache a memoria](/covers-3d/72641-cronache-a-memoria.jpg)
Cronache a memoria di Giuseppe Cesare Abba
Cronache a memoria, Giuseppe Cesare Abba (Cairo Montenotte, 6 ottobre 1838 – Brescia, 6 novembre 1910)
![Le rive della Bormida nel 1794](/covers-3d/65055-le-rive-della-bormida-nel-1794.jpg)
Le rive della Bormida nel 1794 di Giuseppe Cesare Abba
Le rive della Bormida nel 1794 Chi si parte dalla marina del Finale, e su pel fianco dell'Appennino va verso le Langhe, si arresta trafelando ogni tratto a ripigliar lena, e a vedere quanta sarà ancora la salita, e quanto s'è scostato da quella spiaggia, diversa giù giù per foci di torrenti, per iscogliere tagliate a filo, per promontori neri, dirupati, somiglianti a mostri, che si inoltrano ...
![Storia dei Mille](/covers-3d/64780-storia-dei-mille.jpg)
Storia dei Mille di Giuseppe Cesare Abba
La "Storia dei Mille" di Giuseppe Cesare Abba è la vivida narrazione di un garibaldino che ha vissuto momento per momento tutta l’avventura fondamentale del Risorgimento: la spedizione dei Mille, da Quarto a Calatafimi, fino alla liberazione di Palermo. La scrittura è semplice, assolutamente comprensibile anche a oltre un secolo di distanza, e il linguaggio e la costruzione sono quelli del ...
![Da Quarto al Volturno](/covers-3d/63169-da-quarto-al-volturno.jpg)
Da Quarto al Volturno di Giuseppe Cesare Abba — Greenbooks Editore
Giuseppe Cesare Abba pubblicò le sue Noterelle nel 1880 e in seguito, anche grazie all'amicizia con Giosué Carducci (che le definiì "un piccolo capolavoro"), diede al testo la sua forma e il suo titolo definitivi: Da Quarto al Volturno . Alla vigilia della «grande impresa» Da Quarto a Marsala Da Marsala a Calatafimi Da Calatafimi a Palermo La battaglia di Palermo ...