I romanzi
- Autore
- Luigi Pirandello
- Editore
- Garzanti Classici
- Pubblicazione
- 28/06/2017
- Categorie
Nel solco dei grandi maestri del Novecento – Proust, Joyce, Kafka, Musil, Svevo – Pirandello ha liberato il romanzo dalle secche del verismo, smontando il canone realista con tutti i suoi presupposti: il rapporto di causa ed effetto come motivazione e senso degli eventi, la linearità temporale dell’intreccio, l’identità irriducibile del protagonista. Il personaggio pirandelliano nasce sulle ceneri della persona, l’io empirico inserito in una trama di relazioni sociali e familiari. Non è più “uno”, ma “molti”; non è più “carattere” o “tipo” riconoscibile in base a criteri morali e comportamentali come nella tradizione romanzesca, bensì “maschera nuda”, volto deformato nello specchio degli altri, lacerato da una conflittualità irrisolta, sempre in bilico tra l’apparire e l’essere: è “maschera” in quanto creatura artificiosa, straniata, antinaturalistica, ma “nuda”, cioè sincera, capace di esibire la sua verità profonda e di elaborare una propria visione del mondo.
L’edizione dei romanzi di Pirandello nella collana dei Grandi Libri Garzanti è curata da Nino Borsellino e corredata da un ricco apparato critico comprendente: un’Introduzione generale, che ricostruisce la biografia, la poetica e l’opera dell’autore; una Prefazione specifica per ogni singolo romanzo, affidata a specialisti di consolidata competenza; la Guida bibliografica ragionata; la Cronologia delle opere e delle prime rappresentazioni teatrali; le note al testo, che facilitano la comprensione delle particolarità stilistiche e linguistiche nonché dei riferimenti storico-culturali.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Luigi Pirandello
I Romanzi
Proponiamo in questa edizione i romanzi di Luigi Pirandello nell'ultima stesura voluta dall'autore. Alcuni inizialmente sono usciti a puntate su riviste e giornali, e tutti sono stati rivisti e rielaborati dall'autore almeno una volta. I testi, dunque, sono: ''L'esclusa'', ''Il turno'', ''Il fu Mattia Pascal'', ''Suo marito'', ''I vecchi e i giovani'', ''Quaderni di Serafino Gubbio operatore...
Luigi Pirandello — Antonio Tombolini Editore
I vecchi e i giovani
«Romanzo della Sicilia dopo il 1870, amarissimo e popoloso romanzo, ov’è racchiuso il dramma della mia generazione», come ebbe a dire lo stesso Pirandello, I vecchi e i giovani (1913) è un’autobiografia pubblica, l’impietosa denuncia del carattere illusorio degli ideali postrisorgimentali. Ambientato a Girgenti ma con un intermezzo romano, abbraccia gli anni dal 1892 al 1894: un periodo ...
Luigi Pirandello — Garzanti Classici
Quaderni di Serafino Gubbio operatore
In questo romanzo emerge la visione pirandelliana di un mondo dominato da condizioni sociali e psicologiche di inautenticità e dal continuo scambio tra realtà e finzione. I Quaderni (1915) sono il diario di un uomo-macchina che si identifica a poco a poco con l’occhio cinematografico, che fa propria l’impassibilità della cinepresa davanti a tutto ciò che le accade davanti. Il distacco dell’...
Luigi Pirandello — Garzanti Classici
Il fu Mattia Pascal
Il più famoso dei romanzi di Pirandello segna l’abbandono definitivo degli schemi narrativi tradizionali e la nascita del moderno romanzo d’introspezione. La storia è emblematica del diffuso disagio esistenziale che accompagna il cambio di secolo: mentre Mattia Pascal cerca di evadere dalla falsità delle relazioni sociali e familiari che lo soffocano, il destino gli offre una opportunità ...
Luigi Pirandello — Garzanti Classici
Uno, nessuno e centomila
In Uno, nessuno e centomila «c’è la sintesi completa di quello che ho fatto e che farò» ebbe a dichiarare Pirandello. In effetti questo romanzo, che raccoglie gli sviluppi della sua opera drammatica ma che avrebbe potuto esserne il proemio, ha assunto nel tempo un significato insieme conclusivo e inaugurale. La parabola di Vitangelo Moscarda, che guardandosi allo specchio scopre la ...
Luigi Pirandello — Garzanti Classici
L'esclusa
L’esclusa (1901) segna l’approdo di Pirandello al romanzo. Pur vivendo ancora della sensibilità naturalistica dell’epoca, a cominciare dal tema dell’adulterio, tra i più frequentati dalla letteratura del secondo Ottocento, l’opera è già permeata del gusto del grottesco che avrà importanti sviluppi nella narrativa e nel teatro successivi. La vicenda di Marta, sposa ingiustamente accusata di ...
Luigi Pirandello — Garzanti Classici