La milleduesima notte
A partire da questa breve avventura segreta, che potrebbe rimanere sepolta nella memoria dei pochi che ne sono partecipi, si svolge una ragnatela di destini, un perfetto e mortale ricamo, un racconto in cui Joseph Roth, stremato e lucidissimo – questo libro comparve nel 1939, poco dopo la sua morte –, riconduce delicatamente il romanzo alla favola. Ma, e questo è il prodigio della sua arte, senza sovrapporre alla torbida e quotidiana materia romanzesca nulla, appunto, di favoloso: luoghi, fatti e persone appartengono qui, ancora una volta, e inconfondibilmente, alla sua amata Vienna: eppure un nuovo tono, una diversa, quasi impercettibile scansione sembrano animare la vicenda, fissando ogni particolare in quella peculiare ineluttabilità che solo la favola sa dare. Giunto a una maturità chiaroveggente e disperata, il narratore Roth prende qui un’ulteriore distanza dalla storia che narra.
Invano cercheremmo in queste pagine quei personaggi mediatamente autobiografici che in altri suoi romanzi erano circondati dall’alone della sensibilità di Roth stesso. Ora l’autore torna a essere la pura voce senza nome della favola, con precisione spietata muove i suoi personaggi in una partita a scacchi di cui essi non sono consci e che segnerà, per tutti, la rovina. L’ufficiale Taittinger, futile ed elegante, che ha passato la vita scostando da sé come ‘noioso’ tutto ciò che poteva obbligarlo a pensare; la bella Mizzi Schinagl, che ha avuto la ventura di una notte d’amore con lo Scià e tante altre vicende di cortigiana; un funzionario della polizia; uno squallido giornalista; un’avida ruffiana; comparse di militari, burocrati, fanciulle, e lo Scià e l’Imperatore: tutti questi esseri sono pezzi in un gioco che sembra all’inizio sconnesso e casuale, ma diventa poi sempre più serrato e distruttore – e il movimento del tutto è come quello di un lunghissimo nodo scorsoio che si stringe lentamente, senza arrestarsi mai, per tutta la durata del romanzo: a indicare anche, con abbagliante chiarezza, il nesso indissolubile fra il raccontare e la morte.
Mai come in questa finta commedia che finisce nella totale desolazione i particolari del racconto di Roth incantano e catturano, quasi senza ragione e per se stessi, come bastasse che siano nominati da questo camuffato narratore orientale. Ma, avvicinandosi alla fine, l’insieme si illumina nella sua necessità, in una luce che lascia sgomenti: «tutto ciò che era nascosto sarà rivelato»: se, per una catena di casi, l’avventura segreta dello Scià finirà per diventare un fatto pubblico e sarà addirittura portata sulla scena in un baraccone di luna-park, dopo aver condannato a morte l’ignaro ufficiale Taittinger, che l’aveva messa in moto, è perché ogni minimo fatto della vita, ogni occasionale inciampo contiene una potenzialità infinita di conseguenze. E la favola, sembra dirci Roth, è solo uno squarcio di luce gettato su un minuscolo ritaglio di questa rete che tutti ci avvolge nell’inganno dell’apparenza. Alla fine, rimarrà intatta solo una collana di perle intorno a cui tutta la storia aveva occultamente ruotato.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Joseph Roth

Ebrei erranti (Piccola biblioteca Adelphi)
In questo libro appassionante, un reportage che non sapeva di essere un’ultima celebrazione di una grande civiltà alla vigilia della sua scomparsa, Roth ci parla di quegli ebrei orientali ai quali egli stesso apparteneva. E ce ne parla «con amore invece che con quella ‘obiettività scientifica’ che è anche detta noia». Il suo presupposto è «la folle speranza che esistano ancora lettori davanti ...
Joseph Roth — Adelphi
La ribellione (Piccola biblioteca Adelphi)
Fra tutti i romanzi di Joseph Roth, "La ribellione" (1924) è forse il più aspro e sconsolato. Siamo qui immersi nell’atmosfera torbida degli anni di Weimar. Andreas Pum, il protagonista, è un mutilato di guerra che ancora crede nell’ordine del mondo e degli uomini e sogna di gestire una rivendita di francobolli. Ma la sorte, dietro cui si maschera l’oppressione senza scampo esercitata dalla ...
Joseph Roth — Adelphi
Confessione di un assassino (Gli Adelphi)
Questo libro è il «romanzo russo» di Joseph Roth. Vegliati da un orologio di latta, le cui lancette sono ferme o segnano l’ora sbagliata, in un locale di Parigi che è un porto di naufraghi della prima emigrazione russa, alcuni avventori ascoltano una confessione, durante una notte interminabile. E subito siamo irretiti nell’intreccio di un esasperato feuilleton, che è una favola sul Male, sul ...
Joseph Roth — Adelphi
Tarabas: Un ospite su questa terra (Biblioteca Adelphi)
Nikolaus Tarabas, «ospite su questa terra», è una delle grandi figure romanzesche di Joseph Roth. Ma soprattutto è uno dei rari personaggi della letteratura moderna che rappresenti, immediatamente, un destino. «Io leggo nella sua mano che lei è un assassino e un santo», così dice una zingara al giovane Tarabas – e tutta la sua vita sarà una corrente turbolenta e disordinata, i cui meandri ...
Joseph Roth — Adelphi
Zipper e suo padre (Biblioteca Adelphi)
Il narratore di questo romanzo, che Roth presenta come una «cronaca», conosceva bene il vecchio Zipper e suo figlio: aveva condiviso la loro vita in tempo di pace, in tempo di guerra (la prima guerra mondiale), e negli anni dopo la guerra. All’inizio, il giovane Zipper è solo un compagno di classe lentigginoso, che nomina sempre suo padre, come fonte di ogni autorità; e il vecchio Zipper è un ...
Joseph Roth — Adelphi
La leggenda del santo bevitore (Emozioni senza tempo)
‘La legenda del santo bevitore’ è l’ultimo racconto di Roth pubblicato prima della sua morte. Andreas è un ubriacone, ha ucciso il marito della propria amante, è stato in prigione e adesso vive da barbone sotto i ponti di Parigi. In una sera della primavera del 1934 accade un miracolo: un signore anziano e ben vestito gli regala duecento franchi e poiché Andreas, da uomo d'onore, non vuole ...
Joseph Roth — Fermento