Frankenstein. I grandi classici del romanzo gotico

Frankenstein è un romanzo straordinario sotto molti punti di vista. Pubblicato per la prima volta senza il nome dell’autore, fu scritto da una giovane donna di 19 anni. Da molti è considerato come l’ultimo vero romanzo gotico, da tutti come uno dei primi romanzi di fantascienza. La vicenda narrata è quella di uno “scienziato folle”, Victor Frankenstein, che per ambizione smodata, crea un essere umano assemblando pezzi di cadaveri e infondendovi una scintilla di vita. Da qui avrà inizio una serie di sciagure. Sin dalla sua prima pubblicazione, quasi due secoli fa, la storia di Victor Frankenstein e della sua mostruosa  creatura ha incantato i lettori e continua ancora oggi a esercitare il suo fascino immutato sulle nuove generazioni. Romanzo carico di un’intensità allucinata, Frankenstein rappresenta una delle più suggestive creazioni della fantasia romantica.

****
Mary Shelley nacque a Londra il 30 agosto 1797. Era figlia di William Godwin e della famosa scrittrice Mary Wollstonecraft, che morì pochi giorni dopo averla data alla luce.
 Mary ebbe un'istruzione inusuale e avanzata per una ragazza del suo tempo: fu educata dal padre e da precettori privati e studiò latino, francese, italiano, greco, storia, letteratura e teologia, .
Nel 1812 incontrò il poeta Percy Bysshe Shelley, all'epoca già sposato. Nel 1814 fuggì con lui. Nel febbraio 1815 ebbero una figlia, che morì pochi giorni dopo. Tuttavia, nel gennaio 1816 Mary diede alla luce un altro figlio, William. Nel maggio 1816, Mary, Percy e William si recarono a Ginevra. Fu qui che Mary ebbe l’ispirazione per il suo romanzo Frankenstein, che fu pubblicato nel 1818. Mary sposò Percy il 30 dicembre 1816. Il 2 settembre 1817 diede alla luce un'altra figlia, Clara, che morì il 24 settembre 1818. Il 7 giugno 1819 morì anche William. Tuttavia, il 12 novembre, a Firenze, Mary diede alla luce un altro figlio, Percy Florence Shelley, l’unico poi sopravvissuto ai suoi genitori. Ma la tragedia colpì Mary ancora una volta: nel luglio del 1822 suo marito Percy Shelley morì annegato.
Mary ritornò in Inghilterra, dove scrisse altri romanzi, tra cui The Last Man, The Fortunes of Perkin Warbeck, Lodore, Falkner e l’opera epistolare Rambles in Germany and Italy. Morì il 1 ° febbraio 1851 all’età di 53 anni.
 

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Mary Shelley

Frankenstein

Frankenstein di Mary Shelley Lindau

Tragedia dell’io diviso, epigono dei macchinosi orrori gotici e insieme precursore della fiaba fantascientifica, Frankenstein è tutto questo e molto di più, giacché ancora non è stata coniata definizione sintetica che possa esaurirne la complessità e la fecondità fantastica. Scritta da un’esordiente appena diciannovenne, l’«opera germinale» di Mary Shelley, cui arrise presto un eccezionale ...

La tomba senza nome e altri racconti

La tomba senza nome e altri racconti di Mary Shelley

Battaglie e rivoluzioni, scambi di identità, rapimenti, eroici sacrifici, amori vietati, sogni premonitori: tutti i topoi della narrativa romantica occupano le trame delle dieci storie qui raccolte, i cui protagonisti sono banditi galantuomini, cavalieri solitari e pellegrini sperduti, ma soprattutto una galleria di personaggi femminili, tra impavide fanciulle e anime sensibili, ...

Frankenstein: illustrato da Bernie Wrightson

Frankenstein: illustrato da Bernie Wrightson di Mary Shelley MONDADORI

"Bernie Wrightson è un artista di grande talento e grande cuore. Queste illustrazioni rendono somma giustizia alla storia del moderno Prometeo di Mary Shelley: molti lettori troveranno gli elementi horror e gialli più estremi che i film li hanno indotti ad aspettarsi, e quei lettori finiranno il romanzo, non lo lasceranno a metà come feci io con la copia usata e non illustrata che avevo ...

Frankenstein: Ediz. integrale (Grandi classici)

Frankenstein: Ediz. integrale (Grandi classici) di Mary Shelley Crescere

IN OFFERTA LANCIO! Un giovane esploratore, Robert Walton, scrive alla sorella Margareth degli avvenimenti che si susseguono e della storia di un naufrago che si presenta come dottor Victor Frankenstein. Quest'ultimo inizia il suo racconto narrando della sua infanzia e della scomparsa precoce della madre. Caduto in un trauma psicologico, Frankenstein coltiva un sogno impossibile: creare un ...

Frankenstein (Classici BUR Deluxe)

Frankenstein (Classici BUR Deluxe) di Mary Shelley BUR

Capolavoro della letteratura gotica affermatosi con rara potenza nell’immaginario collettivo, dalla sua pubblicazione nel 1818 il romanzo di Mary Shelley non ha mai smesso di eccitare la fantasia di lettori e artisti di tutto il mondo. Opera fondamentale per lo sviluppo del genere horror e di quello fantascientifico, la storia del giovane Frankenstein che riesce a dar vita a una “creatura” ...

Frankenstein (eNewton Classici)

Frankenstein (eNewton Classici) di Mary Shelley

Introduzione di Riccardo Reim Traduzione di Paolo Bussagli Edizione integrale Frutto perverso degli esperimenti di uno scienziato “apprendista stregone”, espressione di una visione apocalittica della scienza, la creatura di Frankenstein è tuttora la raffigurazione del “mostro” per eccellenza, materializzazione vivente delle nostre paure. Mary Shelley, cresciuta in un ambiente intellettuale di ...