Intrigo italiano

Compra su Amazon

Intrigo italiano
Autore
Carlo Lucarelli
Editore
EINAUDI
Pubblicazione
17/01/2017
Valutazione
1
Categorie
Quando il commissario De Luca, appena richiamato in servizio dopo cinque anni di quarantena, si sveglia da un incidente quasi mortale, non gli occorre troppo tempo per mettere in fila le tante cose che non tornano. Da lunedì 21 dicembre 1953 a giovedì 7 gennaio 1954, con in mezzo Natale ed Epifania, mentre la città intirizzita dal gelo scopre le luci e le musiche del primo dolcissimo consumismo italiano, tra errori, depistaggi, colpi di scena il mosaico dell'indagine, scandita come un metronomo, si compone. E ciò che alla fine ha di fronte non piace affatto a De Luca. Per il ritorno del suo primo personaggio, amatissimo dai lettori, Lucarelli ha saputo evocare una Bologna che non avevamo mai visto così. E ha saputo tessere il più imprevedibile, misterioso romanzo, dove la verità profonda di un'epoca che non è mai interamente finita emerge nei sentimenti e nella lingua dei personaggi.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

RecensioniLibri.org

Intrigo italiano | Carlo LucarelliRecensioniLibri.org

Un ritorno così intricato era difficile da immaginare. A ventisette anni dal suo esordio in “Carta bianca”, il commissario De Luca riconquista la scena e il cuore dei suoi lettori con “Intrigo italiano”, il nuovo romanzo nato dalla penna di Carlo Lucarelli, una storia a metà tra giallo e spionaggio, edita da Einaudi. Leggi tutta la recensione

Registrati o Accedi per commentare.

Altri libri di Carlo Lucarelli

Esercizi di riscaldamento (Alta definizione)

Esercizi di riscaldamento (Alta definizione)

Trenta racconti su tre temi: La prima volta, Il sapore, La nostalgia. Sono spunti all’apparenza semplici, ma che nascondono interi universi da esplorare. I protagonisti delle storie che compongono la raccolta sono alle prese non solo con la prima volta in cui hanno fatto l’amore, ma anche con la prima volta in cui si sono liberati dalla paura o quella in cui hanno ucciso un uomo; sperimentano ...

Carlo Lucarelli Gallucci
Almeno tu

Almeno tu

«Questa notte l'ho sognata. Aveva due anni ed era cosí piccola, mi si arrampicava su una spalla come un topolino, rideva. Nel sogno avvicina la bocca al mio orecchio e il suo fiato caldo mi fa il solletico, ma quando sussurra ha una voce da grande. Dice: devi ammazzarli tutti». La vendetta di un uomo qualunque. Un thriller silenzioso, scorretto, crudele. Quella di Vittorio è una vita ...

Carlo Lucarelli
Nero come l'anima: Storia dell'omicidio dal Rinascimento alla Rivoluzione francese

Nero come l'anima: Storia dell'omicidio dal Rinascimento alla Rivoluzione francese

Ci sono storie nere che vivono da sempre nella nostra letteratura, come quella di Beatrice Cenci, immortalata da Stendhal, o quella dei presunti untori nella peste milanese, resa celebre da Manzoni. Ci sono personaggi di primo piano la cui vicenda umana si intreccia a una carriera criminale, da Christopher Marlowe a Cesare Borgia, da Benvenuto Cellini a Caravaggio. Ci sono delitti al ...

Carlo Lucarelli
Nero come il sangue (La storia dell'omicidio nella storia Vol. 1)

Nero come il sangue (La storia dell'omicidio nella storia Vol. 1)

Carlo Lucarelli
L'incredibile prima di colazione

L'incredibile prima di colazione

Il giapponese che non si arrendeva mai e il ciclista che voleva la maglia nera. Il calcio in guerra durante i conflitti mondiali e la guerra del football del 1969. L’impiegata aggredita dai fantasmi e la brunetta che presentò Kennedy a un mafioso. Il picchiatore che voleva essere un artista e l’uomo che inventò il mostro di Loch Ness. Il più romantico dei ...

Carlo Lucarelli
L'inverno più nero: Un'indagine del commissario De Luca (Einaudi. Stile libero big)

L'inverno più nero: Un'indagine del commissario De Luca (Einaudi. Stile libero big)

1944, Bologna sta vivendo il suo «inverno piú nero». La città è occupata, stretta nella morsa del freddo, ferita dai bombardamenti. Ai continui episodi di guerriglia partigiana le Brigate Nere rispondono con tale ferocia da mettere in difficoltà lo stesso comando germanico. Anche per De Luca, ormai inquadrato nella polizia politica di Salò, quei mesi maledetti sono un progressivo sprofondare ...

Carlo Lucarelli EINAUDI