Vicende dell'arte in Italia dal dopoguerra agli anni Duemila: Artisti, Gallerie, Mercato, Collezionisti, Musei
![Vicende dell'arte in Italia dal dopoguerra agli anni Duemila: Artisti, Gallerie, Mercato, Collezionisti, Musei Vicende dell'arte in Italia dal dopoguerra agli anni Duemila: Artisti, Gallerie, Mercato, Collezionisti, Musei](/covers/59015-vicende-dell-arte-in-italia-dal-dopoguerra-agli-anni-duemila-artisti-gallerie-mercato-collezionisti-musei.jpg?2025-01-19 06:01:00)
- Autore
- Massimo Melotti
- Editore
- Franco Angeli Edizioni
- Pubblicazione
- 12/05/2017
- Categorie
Il volume ripercorre la storia dell’arte in Italia dal dopoguerra ai primi anni Duemila, individuando gli eventi, le mostre, le pubblicazioni, le personalità più rilevanti e tenendo conto delle istituzioni e delle principali dinamiche di sistema e di mercato. Pensato come strumento per avvicinare e stimolare gli studenti universitari e dell’accademia allo studio dell’arte contemporanea, il volume risulta un compendio utile anche per tutti gli studiosi e gli appassionati del settore.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Massimo Melotti
![L'età della finzione: Arte e società tra realtà ed estasi](/covers-3d/77294-l-eta-della-finzione-arte-e-societa-tra-realta-ed-estasi.jpg)
L'età della finzione: Arte e società tra realtà ed estasi di Massimo Melotti — Bollati Boringhieri
« «Il grande merito del libro di Massimo Melotti è quello di fare un’analisi completa, rigorosa e ricca di sfumature di tutti gli effetti indotti dalla nuova porosità tra finzione e realtà». » Marc Augé Viviamo nell’«età della finzione». Espressione tutt’altro che neutra, che tuttavia non si accoda, qui, alle attuali querimonie contro lo strabordare di falsità, simulazione e dissimulazione...