De oratore
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Cicerone
![Le passioni (Lezioni d'amore)](/covers-3d/52978-le-passioni-lezioni-d-amore.jpg)
Le passioni (Lezioni d'amore) di Cicerone — UTET
Secondo Cicerone, tre sono gli ingredienti fondamentali per imparare a gestire le proprie passioni, non solo amorose: libertà, immaginazione filosofica e autogoverno. Che siano passioni gentili, come l’amore, o negative, si tratta pur sempre di “Moti turbolenti e concitati dell’anima, alieni da ragione e sommamente ostili alla tranquillità della mente e della vita”: dunque errori di giudizio o ...
![La felicità della virtù (Filosofia antica per spiriti moderni)](/covers-3d/48646-la-felicita-della-virtu-filosofia-antica-per-spiriti-moderni.jpg)
La felicità della virtù (Filosofia antica per spiriti moderni) di Cicerone — UTET
Uno dei problemi filosofici che ha impegnato le migliori menti di ogni tempo è quello messo in scena dal V libro delle Discussioni tusculane di Cicerone. Il dilemma è questo: esiste un ritorno personale, in termini di piacere o di benessere interiore, nel compiere buone azioni? O ancora: coltivare le proprie doti migliori con atteggiamento disinteressato paga? Insomma, può farci felici la virtù...
![Il bene e il male (Filosofia antica per spiriti moderni)](/covers-3d/47533-il-bene-e-il-male-filosofia-antica-per-spiriti-moderni.jpg)
Il bene e il male (Filosofia antica per spiriti moderni) di Cicerone — UTET
Cicerone, il grande oratore e politico, vibrante difensore delle istituzioni repubblicane, amava filosofare in villa. Che si trovasse nelle sue residenze di Asturia, Tuscolo, Arpino, serenamente in vacanza o piuttosto in ritiro forzato a causa della vita politica romana sempre più turbolenta, Cicerone non mancava di approfittare della pace offerta dalla villeggiatura per coltivare, tra ...
![L'amicizia](/covers-3d/39023-l-amicizia.jpg)
L'amicizia di Cicerone — UTET
Coronamento di una serie di riflessioni sul tema dell'amicizia elaborate in molti decenni, il dialogo Laelius de amicitia (44 a.C.) è una testimonianza importante dello spiccato interesse di Cicerone per la filosofia e della sua vasta cultura. Il tema gli stava particolarmente a cuore: già nel De natura deorum aveva trattato della benevolenza umana come fondata su quella divina, in polemica con...