Il fu Mattia Pascal (Spinoff Classici)
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Il fu Mattia Pascal — Monica
“La storia doveva essere fatta per raccontare e non per provare” Mattia Pascal non è uno sposo felice e la perdita delle sue due figliolette lo fa precipitare. Non sopporta più ne la moglie ne, soprattutto, la suocera. Si allontana di casa per recarsi in un casinò e dopo una cospicua vincita, legge sul giornale del ritrovamento di un cadavere nel suo paese. La notizia che lo turba di più è il fatto che moglie e suocera hanno riconosciuto nel cadavere le sue sembianze. Non capisce il motivo, non possono essersi confuse, ma decide che non gliene importa. Approfitta della situazione per crearsi una nuova identità, liberandosi così della vecchia famiglia. Risiede in un appartamento in affitto dove affronterà numerose avventure: si innamorerà, sventerà una truffa nei suoi confronti fino a che la situazione non diventa insostenibile e decide di rifare tutto: mette in scena il proprio suicidio e si riprende la sua identità. Le cose non andranno come spera. ... Leggi tutta la recensione
Registrati o Accedi per commentare.
Altri libri di Luigi Pirandello
Uno, nessuno e centomila
"Uno, nessuno e centomila" è uno dei romanzi più famosi di Luigi Pirandello. Luigi Pirandello (Girgenti, 28 giugno 1867 – Roma, 10 dicembre 1936) è stato un drammaturgo, scrittore e poeta italiano, insignito del Premio Nobel per la letteratura nel 1934.
Luigi Pirandello — Passerino
La balia
La figlia dei signori Manfroni ha avuto una gravidanza difficile e ora le serve una balia. Preoccupati che il genero incapace ne scelga una inadatta, i signori chiamano Annicchia, moglie di Titta, licenziato dai Manfroni e ora detenuto per le sue idee rivoluzionarie. Annicchia è costretta così a lasciare il proprio bambino e la Sicilia e ad andare nella casa romana dei ricchi Manfroni per ...
Luigi Pirandello — Elliot
Tutto il Teatro Vol: III
Le commedie di Pirandello, pubblicate col titolo di “maschere Nude”, comprendono una produzione che va dal 1892 fino alla morte. Si possono individuare quattro fasi nella produzione teatrale pirandelliana. 1.Fase veristica e naturalistica, nella quale si concentra sulla riproduzione della realtà siciliana. 2.Fase umoristica, dove emerge il relativismo, il capovolgimento dei valori, l’...
Luigi Pirandello
L'Esclusa (I Romanzi di Pirandello Vol. 1)
Marta Ajala, esclusa dalla società quando è innocente, viene riammessa quando è colpevole. Il marito Rocco Pentagora la caccia di casa perchè erroneamente la crede adultera. E intorno a Marta si fa terra bruciata. Ma la donna sa trovare in sè la forza del suo riscatto, vincendo una cattedra all'istituto magistrale. Quasi un destino ineluttabile, si trasferisce a Palermo: la grande città è unn ...
Luigi Pirandello
Tutto il Teatro Vol. IV
Le commedie di Pirandello, pubblicate col titolo di “maschere Nude”, comprendono una produzione che va dal 1892 fino alla morte. Si possono individuare quattro fasi nella produzione teatrale pirandelliana. 1.Fase veristica e naturalistica, nella quale si concentra sulla riproduzione della realtà siciliana. 2.Fase umoristica, dove emerge il relativismo, il capovolgimento dei valori, l’...
Luigi Pirandello
Suo Marito (I Romanzi di Pirandello Vol. 2)
Giustino Boggiolo, un modesto impiegato fornito di una cultura altrettanto modesta, sposa la giovane scrittrice Silvia Roncella e, dopo che questa diventa celebre, rivela uno straordinario fiuto negli affari, prendendo tutte le iniziative di contratto con gli editori, i critici, i giornalisti, i traduttori e il pubblico, per reclamizzare e far fruttare la produzione letteraria della moglie. ...
Luigi Pirandello