Il fu Mattia Pascal (Spinoff Classici)
Condividi questo libro
Recensioni e articoli

Il fu Mattia Pascal — Monica
“La storia doveva essere fatta per raccontare e non per provare” Mattia Pascal non è uno sposo felice e la perdita delle sue due figliolette lo fa precipitare. Non sopporta più ne la moglie ne, soprattutto, la suocera. Si allontana di casa per recarsi in un casinò e dopo una cospicua vincita, legge sul giornale del ritrovamento di un cadavere nel suo paese. La notizia che lo turba di più è il fatto che moglie e suocera hanno riconosciuto nel cadavere le sue sembianze. Non capisce il motivo, non possono essersi confuse, ma decide che non gliene importa. Approfitta della situazione per crearsi una nuova identità, liberandosi così della vecchia famiglia. Risiede in un appartamento in affitto dove affronterà numerose avventure: si innamorerà, sventerà una truffa nei suoi confronti fino a che la situazione non diventa insostenibile e decide di rifare tutto: mette in scena il proprio suicidio e si riprende la sua identità. Le cose non andranno come spera. ... Leggi tutta la recensione
Registrati o Accedi per commentare.
Altri libri di Luigi Pirandello

Studiare Pirandello: Uno, Nessuno e Centomila con Analisi, Riassunti e Illustrazioni d’autore – Un Viaggio nell’Identità Frammentata e nel Relativismo Pirandelliano
Il romanzo sull’identità che ha cambiato la letteratura italiana. Uno, nessuno e centomila è l’ultima grande opera di Luigi Pirandello, e forse la più attuale. Il protagonista, Vitangelo Moscarda, scopre all’improvviso che l’immagine che gli altri hanno di lui è diversa da quella che lui ha di sé. Da qui inizia un viaggio ironico, profondo e destabilizzante nella ricerca della vera ...
Luigi Pirandello
Uno, nessuno e centomila
« Voi credete di conoscervi se non vi costruite in qualche modo? E ch’io possa conoscervi, se non vi costruisco a modo mio? E voi me, se non mi costruite a modo vostro? Possiamo conoscere soltanto quello a cui riusciamo a dar forma. Ma che conoscenza può essere? È forse questa forma la cosa stessa? Sì, tanto per me, quanto per voi; ma non così per me come per voi: tanto vero che io non mi ...
Luigi Pirandello
UNO, NESSUNO E CENTOMILA: Edizione Speciale - Completa di Riassunto Analisi dei Personaggi Analisi dell'Opera Significato Esempi domande e Risposte per Esame; Schema di Studi; Creazione Mappa Conce
Questa edizione speciale di “Uno, nessuno e centomila” è stata progettata per aiutare gli studenti a comprendere e apprezzare al meglio l’opera di Luigi Pirandello. Oltre al testo integrale, il libro include una serie di strumenti didattici che facilitano lo studio e l’analisi. Caratteristiche Principali: Riassunto Completo: Un riassunto ...
Luigi Pirandello
Il turno
Il romanzo prende le mosse dal progetto di don Marcantonio Ravì di dare in moglie la giovane figlia Stellina a Don Diego Alcozér, che è vecchio, ma assai ricco e veterano di ben quattro matrimoni e altrettante vedovanze. Se la figlia lo sposerà, alla morte del vecchio, che ormai non può tardare, ella sarà ricca e potrà sposare il suo spasimante Pepè Alletto, un giovane un po' sciocco e vanesio...
Luigi Pirandello — Ali Ribelli Edizioni