De gli eroici furori
Nato a Nola nel 1548, Giordano Bruno, il più grande filosofo del Cinquecento italiano, entrò come chierico nel convento napoletano di San Domenico Maggiore. Poco compatibile, per carattere e formazione, con la regola conventuale, nel 1576 iniziò a viaggiare per l’Europa, visitando Svizzera, Francia, Inghilterra e Germania. “Academico di nulla Academia”, pubblica le sue opere tra Parigi e Londra. Uscita proprio a Londra nel 1885, l’opera De gli eroici furori descrive, attraverso l’immagine del furore, il profondo rapporto fra l’uomo e la brama di conoscenza: una rabbia composta anche di intelletto e volontà, il cui archetipo è identificato nel mito di Diana e Atteone, il cacciatore trasformato in preda. Grazie alla cura di Nuccio Ordine e di Giovanni Aquilecchia, questa edizione, ricca di apparati e collegamenti ipertestuali, restituisce l’esperienza umana e intellettuale di Giordano Bruno, che si pone ancora oggi come un faro morale, portatore di un edificante messaggio di speranza per le giovani generazioni.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Giordano Bruno
![Il Candelaio: Comedia del Bruno Nolano, Academico di nulla academia, detto il fastidito - Commedia in cinque atti (1582)](/covers-3d/129061-il-candelaio-comedia-del-bruno-nolano-academico-di-nulla-academia-detto-il-fastidito-commedia-in-cinque-atti-1582.jpg)
Il Candelaio: Comedia del Bruno Nolano, Academico di nulla academia, detto il fastidito - Commedia in cinque atti (1582) di Giordano Bruno
Il Candelaio è una commedia in cinque atti scritta da Giordano Bruno nel 1582, ambientata nella Napoli del XVI secolo, che presenta una struttura complessa fondata su diverse trame interconnesse. Bonifacio, sposato con Carubina, è innamorato di Vittoria, una prostituta, e, desideroso di conquistarla senza denaro, confida questo segreto a Bartolomeo, un alchimista, il ...