Le pietre

Compra su Amazon

Le pietre
Autore
Claudio Morandini
Editore
Exòrma
Pubblicazione
13/04/2017
Valutazione
1
Categorie
Tutto è in movimento in questo romanzo: sono sempre in giro gli abitanti del villaggio alpino di Sostigno, che salgono alle baite di Testagno e subito dopo scendono, in transumanze sempre più frequenti e frenetiche; si agita il fiume, anzi il torrente, che «certe anse se le inventa la notte, e la mattina le scopriamo come un regalo di Natale al contrario». Soprattutto, si muovono le pietre. Certo, la vallata si è formata su detriti, su instabile sfasciume: ma il dato geologico non basta a spiegare i bizzarri fenomeni che da decenni coinvolgono i paesani, quella specie di iperattività del mondo minerale che moltiplica le pietre nei campi, nelle case, ovunque. I sostignesi, però, non se ne lamentano troppo, anzi cercano di sfruttare l'esuberanza pietresca a loro vantaggio. Gli eventi recenti si intrecciano con la storia passata dei coniugi Saponara, cittadini in pensione approdati in montagna: è proprio in una stanza della loro "Villa Agnese" che si sono materializzate dal nulla le prime pietre, accumulandosi giorno dopo giorno in un crescendo tra Ionesco e Buster Keaton. Iride Zanardò e don Danilo, Nonno Ramaglia, Giacometti col Tarella e il Cappon sono solo alcune delle voci di un romanzo corale, nel quale si intrecciano i racconti di un'intera comunità; ed è una polifonia divertita e irrequieta quella che, come durante una lunga serata di veglia, divagando tra passato e presente, tra mondo di sopra e mondo di sotto, contaminando dramma e commedia, ghost-story e favola, rievoca l'intricato e ineludibile vincolo con le pietre.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Mangialibri

Le pietreMangialibri

Storia bizzarra, pare vagamente ispirata a un fatto realmente accaduto nel 1908 a Issime, località della Valle d’Aosta orientale, nella valle del Gressoney. A raccontarcela sono, in un coro di voci valligiane, gli abitanti di Sostigno, paese fuori dal tempo, prigioniero di un territorio semovente e dotato di una vita propria che ci ricorda l’incarnazione moderna di qualche antica divinità atavica, permalosa e facile ai litigi. Leggi tutta la recensione

Registrati o Accedi per commentare.

Altri libri di Claudio Morandini

Le maschere di Pocacosa

Le maschere di Pocacosa

NELLA PAURA SI TROVA IL CORAGGIO NELLA NATURA LA FORZA DI USARLO A Remigio, anche se ha dodici anni, le maschere fanno paura. C’è un motivo, però: quando arrivano i giorni di Carnevale, a Pocacosa tutti sembrano impazzire, e nascosti dentro mascheroni spaventosi minacciano, inseguono, distruggono, infieriscono, e sembrano avercela soprattutto con lui, che a scuola è il più bravo. Per ...

Claudio Morandini Salani Editore