Ritratto di donna fiorentina
Si è detto e si è scritto di tutto su Leonardo da Vinci, ma rimane un'ombra, che già interessò Sigmund Freud: l'assenza della madre. Tutto quello che si sa è che subito dopo la nascita Leonardo venne portato in casa del padre Piero da Vinci e che lei, Caterina, si trasferì nella tenuta di Anchiano insieme a un marito di comodo, certo Piero del Vacca detto Attaccabriga. Ma c'è un altro mistero, che riguarda il suo dipinto più noto raffigurante una donna che, a Cinquecento inoltrato, il Vasari sosterrà essere monna Lisa del Giocondo, la Gioconda, ma che, ancora vivo Leonardo, i contemporanei conoscevano solo come “donna fiorentina”.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli