Apologia di Socrate (testo greco a fronte): Con note linguistiche, sintattiche, storiche ed elenco completo dei paradigmi dei verbi (I Grandi Classici Greco-Latini Vol. 1)
La presente edizione inaugura una collana che offre per la prima volta testi dell’antichità greca e latina in una veste del tutto inedita: ogni opera presenta il testo originale con note relative alla lingua, alla tradizione e alle figure retoriche (utili a studenti liceali o universitari, oltre che a un pubblico più specialistico); la traduzione italiana è corredata di note di vario tipo, con confronti diretti con altri testi, e link utili a qualsiasi approfondimento, fruibili anche da lettori che non conoscono la lingua originale.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Platone

Anima e amore (Lezioni d'amore)
La parola persuasiva e l’amore sono due temi solo in apparenza lontani. Nel Fedro, Socrate descrive se stesso come “uno che ha la malattia di ascoltare i discorsi”: una particolarissima “malattia” che è poi la filosofia stessa. Socrate si propone di spiegare a Fedro, attraverso la rielaborazione di un discorso di Lisia sull’amore, come il buon uso della retorica possa guidare le anime: soltanto...
Platone — UTET
La conoscenza e il mito della caverna (Filosofia antica per spiriti moderni)
La realtà è un'illusione? Per rispondere a uno dei dubbi filosofici per eccellenza, quello sulla natura – reale o illusoria – del mondo che ci circonda ovvero sulla sua effettiva conoscibilità, dovremo tornare alla lezione del primo e più importante di tutti i maestri, Socrate, o meglio alle parole a lui attribuite da Platone nei libri centrali della monumentale opera filosofica La repubblica...
Platone — UTET
Socrate e la virtù (Filosofia antica per spiriti moderni)
Possibile? Proprio Socrate, il più retto e integro tra gli ateniesi, Socrate, il maestro di virtù, sempre pronto a discutere della conoscenza del bene, di etica e giustizia, della virtù stessa e della sua insegnabilità... Proprio lui costretto alla morte dal tribunale di Atene? La condanna di Socrate ci fa capire nel modo più efficace quanto può essere pericoloso un filosofo militante, maestro ...
Platone — UTET
L'eros (Filosofia antica per spiriti moderni)
L'Eros è Socrate. Il Socrate del Simposio, dialogo platonico affascinante ambientato in un insolito banchetto, in cui vari amici, riuniti per festeggiare, si mettono a tessere le lodi di Amore, il dio più potente, passandosi la parola l'uno con l'altro. Finché, nel pieno della festa, congedata la flautista, mentre il vino scioglie le lingue e infiamma i pensieri, scopriamo da Socrate che l'...
Platone — UTET
Critone
La condanna a morte del filosofo ateniese Socrate nel 399 a.C., per empietà e corruzione dei costumi dei giovani, è al centro di alcuni tra i primi dialoghi scritti dal suo allievo Platone. In particolare nel Critone, breve opera giovanile, Socrate, dialogando con uno dei suoi discepoli favoriti, elenca le motivazioni che lo inducono a rifiutare qualsiasi via di fuga dalla condanna ricevuta. Un...
Platone — UTET
IL SIMPOSIO: Versione Completa + Un Percorso di 30 giorni per la Felicità attraverso l’Amore
✨ Scopri la Saggezza del Simposio di Platone in una Versione Unica e Completa! ✨ Hai mai desiderato esplorare i segreti dell’amore e della felicità? Questo libro è molto più di una semplice lettura: è un viaggio trasformativo che unisce la profonda saggezza del Simposio di Platone a un percorso pratico e sorprendente per migliorare la ...
Platone