RISORGIMENTO E ANTIRISORGIMENTO: Mezzo secolo di lotte politiche nella realtà storica della patria di Luigi Pirandello e nel romanzo “I Vecchi e i Giovani” (Pirandello Opere Vol. 1)

Nel suo più ampio romanzo, in particolare, “ I Vecchi e i Giovani”, Pirandello ha fatto di Girgenti il « centro catalizzatore » della sua fantasia, Non pochi studiosi hanno espresso la convinzione che un lavoro critico su quest'opera appare incompleto senza avere compiuto il tentativo di ricondurre alla realtà dell'ambiente, della società, della storia di Girgenti le pagine di una vicenda che presenta numerosi elementi autobiografici.Questo testo ha ottenuto nel 1986 il premio Mursia, che viene attribuito ad Agrigento, nel corso degli annuali convegni internazionali di studi pirandelliani, alle migliori tesi di laurea presentate dai laureati nelle Università italiane e che hanno a tema la produzione pirandelliana.
Questa la motivazione:
“Per aver sostanziato con documenti e ricerche di carattere storico, in raffronto speculare, quelle pagine de “I vecchi e i giovani” nelle quali Pirandello fa opera, con animo di artista, di rievocazione storica degli avvenimenti che caratterizzarono Girgenti negli anni del Risorgimento fino alle vicende post-unitarie e a quelle legate ai Fasci Siciliani ed avere rilevato corrispondenze e dissonanze tra documento e pagina narrativa sgombrando, in perfetta sintonia con le anticipazioni pirandelliane, taluni pregiudizi di natura storiografica".

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Elio Di Bella

MANUALE DI STORIA DELL’INQUISIZIONE : FEDE PAURA E POTERE

MANUALE DI STORIA DELL’INQUISIZIONE : FEDE PAURA E POTERE

Immagina un viaggio teso come un filo, dal Medioevo ai social network sulla storia dell'Inquisizone. Un saggio storico che condensa otto secoli di Inquisizione in un racconto serrato di fede, paura e potere.

ELIO DI BELLA
SAN CALOGERO E LA SUA CITTA': cinque secoli di storia del festino di Agrigento (storia di agrigento Vol. 1)

SAN CALOGERO E LA SUA CITTA': cinque secoli di storia del festino di Agrigento (storia di agrigento Vol. 1)

Da cinque secoli ad Agrigento nel mese di luglio migliaia di fedeli affrontano la calura estiva siciliana per chiedere ad un Santo nero ogni genere di grazia e sciolgono le promesse anche con un lungo viaggio a piedi scalzi. E’ il festino di San Calogero, il taumaturgo che continuerebbe a fare miracoli e a moltiplicare devoti in tante città della Sicilia. Durante gli otto giorni di festa si ...

Elio Di Bella
IL CONTRIBUTO DELLA FILOSOFIA ANTICA ALLA FORMAZIONE CULTURALE DELLA SICILIA

IL CONTRIBUTO DELLA FILOSOFIA ANTICA ALLA FORMAZIONE CULTURALE DELLA SICILIA

L’influenza della filosofia antica nella cultura siciliana costituisce un tema centrale per la comprensione della storia intellettuale del Mediterraneo occidentale. Questo testo si propone di analizzare tale fenomeno in prospettiva storica, filosofica e culturale, assumendo la Sicilia non come semplice ricevente passiva di idee provenienti dalla Grecia continentale, bensì come contesto attivo...

Elio Di Bella
Stradario Storico Della Città di Agrigento: da una via, una storia (Storia di Agrigento Vol. 4)

Stradario Storico Della Città di Agrigento: da una via, una storia (Storia di Agrigento Vol. 4)

Salendo per la ripida via Bac Bac, ad Agrigento, per raggiungere la Cattedrale, si passa per la piazza detta Bibbirria e si ha tutto il tempo camminando lemme lemme di chiedersi il significato di quegli strani toponomi. A me è successo da ragazzo e ho chiesto ad un negoziante di frutta e verdura del chianu Lena il significato del termine Bac Bac e Bibbirria, ma questi ha preferito offrirmi una...

Elio Di Bella