Il Do tragico

Compra su Amazon

Il Do tragico
Autore
Augusto De Angelis
Editore
Scrivere
Pubblicazione
13/04/2017
Categorie
"Il Do tragico" è un romanzo poliziesco del 1937 dello scrittore italiano Augusto De Angelis, ottavo della serie dedicata alle indagini del commissario De Vincenzi della squadra mobile di Milano.

Questa volta il commissario De Vincenzi deve risolvere un intricato caso che parte dall'omicidio della soprano russa Sofia Milena Scimanova, avvenuto negli studi dell'EIAR (l'emittente radio precedente alla RAI) e compiuto in modo alquanto originale: con un lungo spillone, come quello per trattenere i cappelli, infilato dritto nel cuore.
A complicare il caso arriva il famigerato gangster americano Kid Tiger, ex socio di Al Capone, eccellente tiratore, che ha iniziato la sua carriera come rapinatore di treni. Il tutto nell'incendio dell'Hotel Bristol che costringe gli investigatori a cercare i resti delle prove ormai incendiate.

Augusto De Angelis (Roma 1888 – Bellagio 1944) è stato uno scrittore e giornalista italiano. Scrisse poco meno di una ventina di romanzi polizieschi, nella maggior parte dei quali è protagonista il commissario De Vincenzi, capo della squadra mobile di Milano, un personaggio arguto ma molto umano, creando una sorta di Maigret italiano ante litteram.
Nonostante il buon successo dei suoi romanzi, tuttavia, De Angelis non poté goderne a lungo: la censura del regime fascista infatti impose il sequestro del romanzi noir nonché la chiusura dei gialli Mondadori, perché, per motivi propagandistici e di ordine pubblico, tendeva a far scomparire il crimine dalle cronache e dalla letteratura. Fu arrestato con l'accusa di antifascismo ed uscito di prigione nel 1944 ebbe la sfortuna d'incontrarsi con un "repubblichino" che lo aggredì con pugni e calci, tanto da causarne la morte.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Augusto De Angelis

L'amante di Cesare (La biografia di Cleopatra)

L'amante di Cesare (La biografia di Cleopatra) di Augusto De Angelis Youcanprint

Il testo propone una breve biografia della regina egizia Cleopatra, che fu l’ultima regina del Regno tolemaico d’Egitto e l’ultima sovrana dell’età ellenistica che, con la sua morte, avrà definitivamente fine.Dall’incipit del libro:Fanciulletta, Cleopatra, s’appartava negli angoli del grande palazzo di suo padre, tra i pilastri di basalto, per parlare coi gatti sacri dei sacerdoti.Un’innocente ...

Robin agente segreto

Robin agente segreto di Augusto De Angelis

Ho fatto il viaggio da Napoli ad Alessandria d'Egitto con un tipo relativamente curioso. Certo la relatività esiste e voi avrete potuto conoscere qualche tipo più curioso di questo da me incontrato sul piroscafo, che mi ha portato in Egitto. Perchè sono venuto in Egitto e proprio in agosto e proprio in questo mese e in questo anno, che segnano una data assai importante nella mia vita mortale? ...

L'impronta del gatto

L'impronta del gatto di Augusto De Angelis

La chiave girò nella serratura con un rumore di ferro grattato e il portone si aprì. La casa era vecchia e la serratura anche. L'uomo varcò la soglia e i suoi passi risonarono sotto l'androne. Dietro di lui, il portone batté.

L'amante di Cesare

L'amante di Cesare di Augusto De Angelis

Fanciulletta, Cleopatra, s'appartava negli angoli del grande palazzo di suo padre, tra i pilastri di basalto, per parlare coi gatti sacri dei sacerdoti. Un'innocente mania.

Il do tragico

Il do tragico di Augusto De Angelis

L'ascensore si fermò con un sussulto, dopo aver rallen-tato. Dentro la scatola di metallo e di legno lucenti si eb-be un attimo di attesa. Il fattorino, efebico nella sua uniforme verde bottiglia a bottoni d'argento, sorrideva. Il commendatore aveva trattenuto il respiro e adesso ansava. Sempre le fermate a singhiozzo di quella mac-china elettrica gli davano un colpo al cuore. Si ebbe un altro ...

Il banchiere assassinato

Il banchiere assassinato di Augusto De Angelis

Piazza San Fedele era un lago bituminoso di nebbia, dentro cui le lampade ad arco aprivano aloni rossastri. L'ultima auto s'allontanava lentissimamente dal marciapiede del teatro Manzoni, facendo risuonare sordamente il claxon. Il teatro chiudeva le sue grandi porte nere.