L'innocenza di Padre Brown
Questo piccolo prete dalla faccia tonda e paffuta, dall’aria attonita e un po’ stolida, è il più simpatico e interessante uomo che io conosca. Pieno di teologia e filosofia, con una mente pronta e penetrante, e uno spirito meravigliosamente intuitivo, che gli dà modo di gareggiare in astuzia con i più abili poliziotti e delinquenti, egli ha tuttavia l’anima di un poeta e il cuore di un fanciullo. Sa che siamo tutti figli di Dio, e che basta affidarsi al Padre che è nei cieli, e vivere secondo il nostro cuore, in semplicità di vita e in purità di costumi, per conquistare lo stato di grazia, cioè la serenità, anche davanti alle cose più terribili di questo mondo. Se fosse vissuto ai tempi di san Francesco, Padre Brown sarebbe andato a convertire i lupi e a predicare agli uccelli; ma, nato e costretto a vivere nella moderna Babilonia inglese, egli è diventato poliziotto dilettante, non preoccupato di svelare i misteri più tenebrosi e complicati della criminalità moderna, o di assicurare alla Giustizia i colpevoli, ma ansioso di salvare delle anime, di ricondurle sul retto cammino. E con le anime, salva spesso anche i corpi, ché, quando può, sottrae i colpevoli al tribunale degli uomini, bastandogli l’averli fatti comparire, pentiti, davanti a quello di Dio».
– Gian Dàuli
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Gilbert Keith Chesterton

San Francesco d'Assisi: La gioiosa follia di un innamorato del Cielo
Quella di Chesterton per San Francesco fu una passione che durò per tutta la vita. Quando scrisse l’opera a lui dedicata, nel 1923, non era passato nemmeno un anno dalla sua conversione al cattolicesimo. Non si tratta di una biografia in stile classico, ma un invito a leggere la figura del santo di Assisi sotto una luce nuova, attenta alla sua peculiare spiritualità e al contesto della sua ...
Gilbert Keith Chesterton — Fede & Cultura
La saggezza di padre Brown (GRANDI OPERE DI CRIMINALITÀ E MISTERO Vol. 1)
I racconti originali contenuti nella raccolta La saggezza di padre Brown sono apparsi tutti irregolarmente nella rivista letteraria inglese Pall Mall Gazette tra il marzo 1913 e il settembre 1914; l'unica eccezione è La favola di padre Brown che è apparsa direttamente nella prima edizione della raccolta in lingua inglese pubblicata da Cassell and Co nel 1914, arricchita dalle ...
Gilbert Keith Chesterton
La saggezza di padre Brown (completo)
Il personaggio letterario padre Brown è un presbitero e investigatore, protagonista di oltre cinquanta racconti gialli dello scrittore inglese Gilbert Keith Chesterton. Modellato sulla figura di padre O’Connor, un sacerdote che ebbe grande parte nella conversione dello scrittore al cattolicesimo, è, sotto l’apparenza umile e quasi sciatta, non solo una persona dotata di grande empatia fino al ...
Gilbert Keith Chesterton
La serietà non è una virtù
I brevi saggi raccolti in questo volume furono scritti nell'arco di vent'anni per due giornali inglesi, «The Illustrated London News» e «The New Witness». In essi Chesterton prende di mira alcuni aspetti del suo (ma anche del nostro…) tempo, indicativi di un atteggiamento ideologico di irragionevole, e un po' ottuso, scetticismo nei confronti della Tradizione e di ingenua fiducia verso tutto ...
Gilbert Keith Chesterton — Lindau
Magia: Una commedia fantastica
Camminare nel paese delle fate può essere pericoloso: si può impazzire o, cosa ancora più grave, ci si può innamorare. I protagonisti della vicenda sono paradossali, a tratti caricaturali, ma vivi come solo i personaggi chestertoniani possono esserlo. Vivi e vitali, dirompenti e divertenti, sono pensati per essere interpretati da attori; ma la storia si legge perfettamente come un racconto, ...
Gilbert Keith Chesterton
La saggezza di Padre Brown
La saggezza di Padre Brown è la seconda raccolta di racconti gialli dello scrittore inglese Gilbert Keith Chesterton, composta nel 1914 e che ha come protagonista il celebre Padre Brown. I 12 racconti sono: L’assenza del signor Glass (1913), Il paradiso dei ladri (1913), Il duello del dottor Hirsch (1914), L’uomo nel vicolo (1913), L’errore della macchina (1913), La testa di...
Gilbert Keith Chesterton — Tiemme Edizioni Digitali