Melville: Tre scene da Moby Dick

Nel novembre 2007 va in scena all’Auditorium Parco della Musica di Roma Moby Dick. Il reading. Quel progetto diventa, dopo quasi due anni, un libro in cui Alessandro Baricco traduce e commenta alcune scene significative del capolavoro di Herman Melville componendone l’architettura. “L’impressione di trovarsi davanti (in mezzo) a tanti libri, più che a uno solo, è innegabile.” Baricco parte da questo assunto per realizzare una nuova possibile struttura del capolavoro di Melville, che restituisca al lettore il privilegio di leggere, ascoltare, gustare insieme scene, eventi e dialoghi che nel libro originale sono lontani decine, centinaia di pagine. Ecco quindi che l’ingaggio di Ishmael, pagine ricche di ironia che virano spesso verso la commedia, viene accostato alla partenza del Pequod, il lento allontanarsi dalla sicurezza del porto che segna l’inizio del cambio di registro, il portale d’ingresso verso la tragedia. La celebre scena del doblone, quella in cui l’oscuro capitano Achab convince l’intera sua ciurma a perseguire quella che è una sua ossessione privata, una sua privata vendetta, scovare e sconfiggere la Balena Bianca, viene qui rivisitata e riletta in chiave teatrale. Baricco in questo caso accoglie e amplifica la difformità stilistica del romanzo. L’immediatezza scenica, i dialoghi secchi preceduti dal solo nome del personaggio, le poche descrizioni che potrebbero far pensare a scarne didascalie ci introducono immediatamente in un universo che non è più quello del romanzo.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Alessandro Baricco

Emmaus

Emmaus

“Abbiamo tutti sedici, diciassette anni – ma senza saperlo veramente, è l’unica età che possiamo immaginare: a stento sappiamo il passato.”   Il libro è uscito per la prima volta nel 2009.

Alessandro Baricco Feltrinelli Editore
Barnum 2: Altre cronache dal Grande Show

Barnum 2: Altre cronache dal Grande Show

Barnum è sinonimo di spettacolo circense. Per Baricco, è la parola-filtro con cui si diverte a guardare il mondo nei suoi interventi giornalistici (prima su "La Stampa" di Torino, indi su "la Repubblica" con cui continua a collaborare): che siano eventi minori e marginali o grandi occasioni (la rivisitazione dell'arte di Maria Callas, il terremoto in Umbria, un viaggio in Giappone, l'arte di ...

Alessandro Baricco Feltrinelli Editore
I cinque migliori posti al mondo: in cui pensare e avere idee intelligenti su se stessi e sugli altri

I cinque migliori posti al mondo: in cui pensare e avere idee intelligenti su se stessi e sugli altri

Ho scritto questi cinque reportage – non saprei come chiamarli, quindi li chiamo così – per l’edizione italiana di Vanity Fair, nell’estate del 2013. Probabilmente non li avrei mai scritti se Luca Dini, il direttore, non mi avesse convinto con grande gentilezza a farlo, e non mi avesse messo nelle condizioni di lavorare in assoluta libertà e nel migliore dei modi: per questo gli devo un ...

Alessandro Baricco Scuola Holden
La via della narrazione

La via della narrazione

Seminari della Tempesta 1. Quel che stavamo cercando 2. La Via della Narrazione

Alessandro Baricco
L'anima di Hegel e le mucche del Wisconsin: Una riflessione su musica colta e modernità

L'anima di Hegel e le mucche del Wisconsin: Una riflessione su musica colta e modernità

‟A volte azzardare risposte è solo un modo di chiarirsi certe domande. È il caso, ad esempio, di questo libro. A leggerlo può sembrare soprattutto una collezione di certezze: ma scriverlo è stato soprattutto un modo di mettere a fuoco dei dubbi. Interrogativi che dovrebbero sorgere spontanei in chi frequenta per amore o per mestiere la musica colta: che ...

Alessandro Baricco
Abel

Abel

Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro. Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e ...

Alessandro Baricco