La leggenda della nave di carta (Fanucci Editore)

Lungo una linea che risale fino alle leggende e ai miti tradizionali del Sol Levante, pur non disconoscendo la lezione dei grandi autori europei della seconda metà dell’Ottocento, come Verne o Wells, i sedici racconti che compongono La leggenda della nave di carta rappresentano una finestra su un mondo, una società, una cultura che sono altro da noi e che, proprio per questo, ci risultano affascinanti, sorprendenti. Distanti dagli stereotipi più diffusi, che vogliono la fantascienza giapponese legata all’epopea di mostri leggendari come Godzilla o alle saghe anime, questi racconti esplorano territori più accidentati e stimolano suggestioni profonde su temi complessi e insoluti come la rapida modernizzazione della società, gli strascichi del militarismo degli anni Trenta e Quaranta, l’inquinamento ambientale, l’isolamento culturale, la condizione femminile, la fiducia – spesso tradita – nel progresso tecnologico. Il ritratto che se ne ricava è quello di un mondo vulnerabile, scosso, proiettato verso il futuro e allo stesso tempo ancorato al suo passato recente, all’evento che ne ha sconvolto l’attualità, segnandone per sempre l’identità e l’immaginario: l’apocalisse atomica su Hiroshima e Nagasaki.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Mangialibri

La leggenda della nave di cartaMangialibri

Quando il cielo esplode in una nuvola di fumo rosso sangue Susumu ha soltanto dieci anni, è a casa con la mamma a Hiroshima, sua sorella invece è andata a scuola. Di colpo intorno a lui le mura di casa si sgretolano come fossero di sabbia, gli occhi pungono, l’odore di carne bruciata è asfissiante… È un attimo, e nel cortile della Seconda Scuola Elementare di Hiroshima si Leggi tutta la recensione

Registrati o Accedi per commentare.

Altri libri di Aa. Vv.

Art e Dossier N. 399 giugno 2022

Art e Dossier N. 399 giugno 2022

AA.VV.,
Paper Street: Venti racconti sull'Abitare (Fiaschette)

Paper Street: Venti racconti sull'Abitare (Fiaschette)

Per dieci emergent i, con una particolare attenzione a coloro che risiedono, conoscono o frequentano i territori di edilizia residenziale pubblica di Torino , il progetto PAPER STREET è stato un’opportunità per avvicinarsi al mondo della lettura e della scrittura creativa, un percorso condiviso condotto da uno scrittore affermato e generoso. Il risultato è...

AA. VV.
Mina. La voce del silenzio

Mina. La voce del silenzio

Mina. La voce del silenzio è il ritratto collettivo di un mito. Un viaggio nella musica, la televisione e la cultura italiane degli ultimi settant'anni per capire davvero chi è, fuori e dentro la sua leggenda, Mina. A partire da quel giorno dell'estate 1958, quando «nasce» sul palco della Bussola di Marina di Pietrasanta, la presenza di Mina ha trasformato ...

Aa.Vv.
Petali di cuore

Petali di cuore

"Petali di Cuore" è un'antologia speciale che riunisce le voci di diversi autori, tutti uniti da un nobile scopo: diffondere amore e solidarietà. In queste pagine, troverete storie toccanti e fiabe incantevoli che esplorano il potere dell'altruismo e l'importanza di prendersi cura degli altri. Ogni racconto è un petalo che si unisce a un grande ...

AA. VV.
La Civiltà Cattolica n. 4127

La Civiltà Cattolica n. 4127

AA.VV.,
Barzellette a Strisce Missione Vacanze

Barzellette a Strisce Missione Vacanze

Battute, colmi, indovinelli, rebus, freddure… e, soprattutto, le spassosissime barzellette a colori del mitico. Una marea di risate vi sommergerà! Oltre 300 barze fumetti... e state freschi tutta l’estate!

AA.VV.