La leggenda della nave di carta (Fanucci Editore)

Lungo una linea che risale fino alle leggende e ai miti tradizionali del Sol Levante, pur non disconoscendo la lezione dei grandi autori europei della seconda metà dell’Ottocento, come Verne o Wells, i sedici racconti che compongono La leggenda della nave di carta rappresentano una finestra su un mondo, una società, una cultura che sono altro da noi e che, proprio per questo, ci risultano affascinanti, sorprendenti. Distanti dagli stereotipi più diffusi, che vogliono la fantascienza giapponese legata all’epopea di mostri leggendari come Godzilla o alle saghe anime, questi racconti esplorano territori più accidentati e stimolano suggestioni profonde su temi complessi e insoluti come la rapida modernizzazione della società, gli strascichi del militarismo degli anni Trenta e Quaranta, l’inquinamento ambientale, l’isolamento culturale, la condizione femminile, la fiducia – spesso tradita – nel progresso tecnologico. Il ritratto che se ne ricava è quello di un mondo vulnerabile, scosso, proiettato verso il futuro e allo stesso tempo ancorato al suo passato recente, all’evento che ne ha sconvolto l’attualità, segnandone per sempre l’identità e l’immaginario: l’apocalisse atomica su Hiroshima e Nagasaki.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Mangialibri

La leggenda della nave di cartaMangialibri

Quando il cielo esplode in una nuvola di fumo rosso sangue Susumu ha soltanto dieci anni, è a casa con la mamma a Hiroshima, sua sorella invece è andata a scuola. Di colpo intorno a lui le mura di casa si sgretolano come fossero di sabbia, gli occhi pungono, l’odore di carne bruciata è asfissiante… È un attimo, e nel cortile della Seconda Scuola Elementare di Hiroshima si Leggi tutta la recensione

Registrati o Accedi per commentare.

Altri libri di Aa. Vv.

Epistolario di Urbano Rattazzi: Volume secondo 1862

Epistolario di Urbano Rattazzi: Volume secondo 1862

Questo secondo volume dell'Epistolario di Urbano Rattazzi è interamente dedicato al 1862, anno intenso e controverso, connotato da eventi emblematici in rapida successione, che condizionano l'azione di governo e insidiano le fragili fondamenta del neonato Stato unitario: dalla caduta del barone di ferro Ricasoli all'ascesa al potere dell'uomo del connubio, dalle mosse a sorpresa dell'eroe di ...

Aa.Vv. Gangemi Editore
Dolci desideri (eNewton Narrativa)

Dolci desideri (eNewton Narrativa)

A cura di Sylvia Day Un’antologia di racconti romantici e frizzanti per sognare a occhi aperti Le autrici: Sylvia Day • Monica Murphy • Vicki Lewis Thompson • Lila Bell • Courtney Milan • Amber Lin • Regina Scott • Joan Johnston • T.L. Costa • Cindy Gerard • Harper st. George • Erica Ridley • Laura Kaye • Katy Regnery • Allison Brennan • Lex Valentine • Sabrina Jeffries • Diane Kelly...

AA.VV. Newton Compton Editori
Residenze inquiete

Residenze inquiete

Cinque racconti inediti, cinque nuovi autori, cinque sguardi diversi svelano l'aspetto perturbante della normalità. Segreti, colpi di scena e terribili verità si nascondono dietro la faccia placida della provincia. Un pranzo di famiglia, la sonnacchiosa vita di quartiere, l'apparente tranquillità di un borgo fanno da sfondo a storie incredibili, scritte per sorprendere e ripensare la ...

Aa.vv. Edizioni Grenelle
Delitti di lago

Delitti di lago

Il lago è sinonimo di fascino e mistero, cangiante e mai uguale a se stesso, e nei venti racconti che compongono l’antologia Delitti di lago si trasforma in un originale “luogo del delitto”. Le acque trasparenti riflettono i colori del cielo, delle montagne e della vegetazione che li circonda. La tranquillità e la pace vengono sconvolte da intrighi, atroci delitti, misteri e segreti ...

AA.VV. Morellini Editore
Cent'anni di racconti dal Giappone

Cent'anni di racconti dal Giappone

Quindici racconti di scrittori giapponesi moderni e contemporanei, tra i quali i premi Nobel Yasunari Kawabata e Kenzaburo Oe, in una raffinata antologia che mette in evidenza gli aspetti affascinanti ed enigmatici di un universo narrativo che ha ancora molto da rivelarci.

AA.VV. MONDADORI
Cento haiku

Cento haiku

«Gli haiku saettano come smussate freccioline che ci vengono da un mondo simile a quello di Alice, ma dotato di una sottile, intricata coerenza che non è soltanto il rovescio dello specchio delle nostre coerenze. Sono spiragli da cui filtra qualcosa di accecante e insieme di carezzevole, sono cuspidi elastiche di qualcosa che deve restare sommerso, per noi (e forse per tutti), ma che pure ...

AA.VV. Guanda