La leggenda della nave di carta (Fanucci Editore)

Lungo una linea che risale fino alle leggende e ai miti tradizionali del Sol Levante, pur non disconoscendo la lezione dei grandi autori europei della seconda metà dell’Ottocento, come Verne o Wells, i sedici racconti che compongono La leggenda della nave di carta rappresentano una finestra su un mondo, una società, una cultura che sono altro da noi e che, proprio per questo, ci risultano affascinanti, sorprendenti. Distanti dagli stereotipi più diffusi, che vogliono la fantascienza giapponese legata all’epopea di mostri leggendari come Godzilla o alle saghe anime, questi racconti esplorano territori più accidentati e stimolano suggestioni profonde su temi complessi e insoluti come la rapida modernizzazione della società, gli strascichi del militarismo degli anni Trenta e Quaranta, l’inquinamento ambientale, l’isolamento culturale, la condizione femminile, la fiducia – spesso tradita – nel progresso tecnologico. Il ritratto che se ne ricava è quello di un mondo vulnerabile, scosso, proiettato verso il futuro e allo stesso tempo ancorato al suo passato recente, all’evento che ne ha sconvolto l’attualità, segnandone per sempre l’identità e l’immaginario: l’apocalisse atomica su Hiroshima e Nagasaki.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Mangialibri

La leggenda della nave di cartaMangialibri

Quando il cielo esplode in una nuvola di fumo rosso sangue Susumu ha soltanto dieci anni, è a casa con la mamma a Hiroshima, sua sorella invece è andata a scuola. Di colpo intorno a lui le mura di casa si sgretolano come fossero di sabbia, gli occhi pungono, l’odore di carne bruciata è asfissiante… È un attimo, e nel cortile della Seconda Scuola Elementare di Hiroshima si Leggi tutta la recensione

Registrati o Accedi per commentare.

Altri libri di Aa. Vv.

Altreconomia 279 - Marzo 2025: La terra in pugno

Altreconomia 279 - Marzo 2025: La terra in pugno

In copertina APPROFONDIMENTO Le compravendite fondiarie lasciano le comunità africane senza terra di Alessandro Ferrari e Duccio Facchini pag. 10 REPORTAGE La lotta per la terra a Kédougou, dove si gioca il futuro del Senegal di Giulia Tringali pag. 14 ATTUALITÀ Il gruppo di Mouila ricorda al mondo le conseguenze del land grabbing di Pietro Malesani pag. 17 Primo tempo INCHIESTA Il...

AA. VV.
Linus. Marzo 2025 (Linus 2025 Vol. 3)

Linus. Marzo 2025 (Linus 2025 Vol. 3)

Sommario linus marzo 2025 Copertina – Sergio Ponchione 02 – La corazzata Kotiomkin è una @%&$£# pazzesca! – Igort 04 – Peanuts – Charles M. Schulz 13 – Narrazioni fantastiche – Loredana Lipperini 15 – Il mondo di Niger – Leila Marzocchi 20 – Distanze siderali – Antonio Rezza 21 – Traditori di tutti – Giorgio Scerbanenco / Paolo Bacillieri 28 – Letteratura – Vanni Santoni 30 – Calvin &...

AA. VV.
Fiabe oltre ogni barriera IV

Fiabe oltre ogni barriera IV

AA,VV,
Racconti in giro: 14 “viaggi” di scrittura collettiva con autori dai 10 ai 90 anni

Racconti in giro: 14 “viaggi” di scrittura collettiva con autori dai 10 ai 90 anni

Articoli visualizzati di recente e suggerimenti in primo piano › Visualizza o modifica la cronologia di navigazione Dopo aver visualizzato le pagine di dettaglio del prodotto, guarda qui per trovare un modo facile per tornare alle pagine che ti interessano.

AA.VV.
Next Generation Culture: Tecnologie digitali e linguaggi immersivi per nuovi pubblici della cultura

Next Generation Culture: Tecnologie digitali e linguaggi immersivi per nuovi pubblici della cultura

Articoli visualizzati di recente e suggerimenti in primo piano › Visualizza o modifica la cronologia di navigazione Dopo aver visualizzato le pagine di dettaglio del prodotto, guarda qui per trovare un modo facile per tornare alle pagine che ti interessano.

AA.VV.
Art e dossier N. 388 giugno 2021

Art e dossier N. 388 giugno 2021

Articoli visualizzati di recente e suggerimenti in primo piano › Visualizza o modifica la cronologia di navigazione Dopo aver visualizzato le pagine di dettaglio del prodotto, guarda qui per trovare un modo facile per tornare alle pagine che ti interessano.

AA.VV.,