I fratelli Karamazov

L’ultimo romanzo di Dostoevskij e il suo capolavoro. Un filo ideale collega "Delitto e castigo", "L’idiota", "I demoni" e giunge a "I fratelli Karamazov", che riprende e conclude tutti i temi affrontati nei libri precedenti, in particolare il dramma spirituale scaturito dal conflitto morale tra fede, dubbio, ragione e libero arbitrio. È ritenuto il vertice della sua produzione letteraria, un capolavoro della letteratura dell'Ottocento e di ogni tempo. Pubblicato a puntate dal 1879, si concluse pochi mesi prima della morte dell’autore. Secondo l'originale progetto dell'autore, la storia dei fratelli Karamazov doveva essere la prima parte di una complessa e vasta biografia di Aleksej, uno dei fratelli (ispirato alla figura del filosofo Solovev, amico dell’autore): l'opera però, dopo cinque anni, due di studio e tre di lavoro, rimase incompiuta.
Traduzione di Silvia Cecchini dalla versione inglese di Constance Garnett.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Fëdor Dostoevskij

L'adolescente (la Grande Biblioteca Europea)

L'adolescente (la Grande Biblioteca Europea)

« Lo ripeto: la mia idea è diventare un Rothschild, diventare ricco come Rothschild; non semplicemente un ricco, ma proprio come Rothschild. » Figlio illegittimo di un nobile dissoluto e di una ex serva della gleba, il diciannovenne Arkadij arriva a San Pietroburgo carico di sogni, ambizioni e un passato di umiliazioni. Nel suo intimo coltiva un piano grandioso, un desiderio bruciante ...

Fëdor Dostoevskij
La condanna

La condanna

Il presente volume si compone di una serie di articoli compresi nel Diario di uno scrittore e scritti (pur inframezzati ad altri di diversa ispirazione) dall’ottobre al dicembre del 1876, e dunque a ridosso del grande lavoro per l’ultimo dei capolavori di Fëdor Dostoevskij, I fratelli Karamazov. All’origine di questi testi stanno due temi principali: quello del suicidio giovanile – in ...

Fëdor Dostoevskij
Il villaggio di Stepančikovo e i suoi abitanti

Il villaggio di Stepančikovo e i suoi abitanti

Nel paesino di Stepančikovo, piccolo e trascurabile centro nella campagna russa, l’oscuro Foma Fomič, conquistate l’ammirazione e la fiducia della generalessa Krachotkina, approfitta di questa benevolenza per dettare legge sull’intero villaggio, come un vero e proprio Rasputin ante litteram. Facendo sfoggio di una saggezza posticcia che non riesce a dissimularne la malafede, millantando una ...

Fëdor Dostoevskij
Il Giocatore

Il Giocatore

Fedor Dostoevskij
Netočka Nezvanova

Netočka Nezvanova

In una nuova traduzione, il romanzo che Dostoevskij stava scrivendo al momento del suo arresto per mano della polizia zarista. Le prime tre parti di "Netočka" vennero pubblicate all’inizio del 1849: a fine aprile Dostoevskij fu arrestato, condannato a morte, graziato mentre già si trovava sul patibolo. A ciò seguirono la deportazione, i lavori forzati, il confino: dieci anni nel buio della ...

Fëdor Dostoevskij Feltrinelli Editore
Delitto e castigo (Universale economica. I classici Vol. 61)

Delitto e castigo (Universale economica. I classici Vol. 61)

“Ci sono romanzi che non avrebbero bisogno di introduzioni. Appena iniziamo a leggerli, sin dalle prime pagine ci proiettano in una vita per noi impensabile pochi istanti prima, nella quale tuttavia ci orientiamo a meraviglia. […] Delitto e castigo è uno di questi romanzi, un’opera di bruciante attualità, nella quale Dostoevskij ha saputo cogliere a partire dalla sua epoca l’eco di voci remote ...

Fëdor Dostoevskij