I promessi sposi

Compra su Amazon

I promessi sposi
Autore
Alessandro Manzoni
Pubblicazione
29/03/2017
I promessi sposi è un celebre romanzo storico di Alessandro Manzoni, ritenuto il più famoso e il più letto tra quelli scritti in lingua italiana. Preceduto dal Fermo e Lucia, spesso considerato romanzo a sé, fu pubblicato in una prima versione nel 1827 (detta edizione ventisettana); rivisto in seguito dallo stesso autore, soprattutto nel linguaggio, fu ripubblicato nella versione definitiva fra il 1840 e il 1842 (edizione quarantana).Ambientato tra 1628 e il 1630 in Lombardia durante il dominio spagnolo, fu il primo esempio di romanzo storico della letteratura italiana. Secondo un'interpretazione risorgimentista il periodo storico era stato scelto da Manzoni con l'intento di alludere al dominio austriaco sull'Italia settentrionale. Quella che Manzoni vuole descrivere è la società italiana di tutti i tempi anche con le imperfezioni di adesso.Il romanzo si basa su una rigorosa ricerca storica e gli episodi del XVII secolo, come ad esempio le vicende della monaca di Monza e la grande peste del 1629-1631, si fondano tutti su documenti d'archivio e cronache dell'epoca. Manzoni per il suo romanzo prese come base la religione cattolica: infatti uno dei personaggi principali che viene nominato raramente all'interno della vicenda (anche se importantissimo, se si vuole capire l'aspetto religioso) è la Divina Provvidenza, la mano di Dio che tutto volge verso il bene. In questo senso si possono considerare Renzo e Lucia (i personaggi principali del romanzo) non come unici protagonisti, che si possono invece dividere in tre gruppi distinti.Protagonista storico: il XVII secolo (1600). Manzoni tesse il suo racconto su una base di fatti realmente accaduti durante questo secolo.Protagonista religioso: la Provvidenza, la mano di Dio.Protagonisti materiali: Renzo Tramaglino e Lucia Mondella (i "promessi sposi" del titolo). Altri due personaggi, Fra Cristoforo e la monaca di Monza, sono comunque protagonisti assoluti dei capitoli loro dedicati.Il romanzo di Manzoni viene considerato non solo una pietra miliare della letteratura italiana, ma anche un passaggio fondamentale nella nascita stessa della lingua italiana. Nei dialoghi riporta anche diversi esempi di parlato spontaneo non ammissibili nella lingua standard, tra cui il frequente uso dell'anacoluto. È considerata l'opera più rappresentativa del Risorgimento, del romanticismo italiano e una delle massime della letteratura italiana. Dal punto di vista strutturale è il primo romanzo moderno nella storia di tutta la letteratura italiana. Ebbe anche un'enorme influenza nella definizione di una lingua nazionale italiana.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Alessandro Manzoni

Storia della colonna infame

Storia della colonna infame

La vicenda narra del processo intentato a Milano, durante la terribile peste del 1630, contro due presunti untori, ritenuti responsabili del contagio pestilenziale tramite misteriose sostanze, in seguito ad un'accusa - infondata - da parte di una "donnicciola" del popolo, Caterina Rosa.

Alessandro Manzoni Bauer Books
I promessi sposi

I promessi sposi

I Promessi sposi si è imposto nel corso dei secoli come uno dei più grandi romanzi italiani di tutti i tempi. Nella vicenda seicentesca dei due fidanzati che solo dopo innumerevoli peripezie riescono a coronare il loro amore, infatti, sono racchiusi una trama intrigante e complessa, una sorprendente finezza psicologica nella caratterizzazione dei personaggi, un senso ironico tagliente che sa ...

Alessandro Manzoni Sinapsi Editore
Fermo e Lucia

Fermo e Lucia

Alessandro Manzoni nasce a Milano nel 1785. Figlio del conte Pietro e di Giulia Beccaria, nel 1808 si sposa con Enrichetta Blondel e due anni dopo, nel 1810, si converte al cattolicesimo. Seguono anni di intensa attività letteraria e di fervidi contatti con gli ambienti del romanticismo milanese: ne nasce la poesia dei primi Inni sacri e delle odi politiche (Marzo 1821 e Il cinque maggio) e l'...

Alessandro Manzoni Sinapsi Editore
Storia della colonna infame

Storia della colonna infame

Questo capolavoro del Manzoni maturo, dedicato al processo contro i cosiddetti untori della peste di Milano, è un affresco del Seicento lombardo che completa in un certo senso la ricerca storica cominciata con I Promessi sposi. L'autore narra, attraverso l'attenta e documentata ricostruzione degli interrogatori a Guglielmo Piazza e Gian Giacomo Mora, e agli altri sfortunati comprimari del ...

Alessandro Manzoni Sinapsi Editore
Adelchi

Adelchi

L'Adelchi fu composta in anni cruciali per le cospirazioni risorgimentali in Lombardia. In un contesto ricco degli echi di tragici echi contemporanei si inscena - come già avvenuto nel Conte di Carmagnola - il dramma dell'impossibile conciliazione tra felicità dell'individuo e ragioni del potere. Al centro del dramma è la figura di Adelchi, il principe longobardo che assiste impotente alla ...

Alessandro Manzoni Sinapsi Editore
Il conte di Carmagnola

Il conte di Carmagnola

Il conte di Carmagnola è uno dei drammi storici più noti della letteratura italiana. La vicenda di Francesco di Bartolomeo Bussone, conte di Carmagnola, generoso condottiero di ventura del XV secolo, conteso tra la primitiva militanza viscontea e il successivo servizio alla repubblica veneziana, inscena la tragedia dell'Innocente, ripetendo il calvario di Cristo e il tradimento di Giuda, nel ...

Alessandro Manzoni Sinapsi Editore