I promessi sposi

Compra su Amazon

I promessi sposi
Autore
Alessandro Manzoni
Pubblicazione
29/03/2017
I promessi sposi è un celebre romanzo storico di Alessandro Manzoni, ritenuto il più famoso e il più letto tra quelli scritti in lingua italiana. Preceduto dal Fermo e Lucia, spesso considerato romanzo a sé, fu pubblicato in una prima versione nel 1827 (detta edizione ventisettana); rivisto in seguito dallo stesso autore, soprattutto nel linguaggio, fu ripubblicato nella versione definitiva fra il 1840 e il 1842 (edizione quarantana).Ambientato tra 1628 e il 1630 in Lombardia durante il dominio spagnolo, fu il primo esempio di romanzo storico della letteratura italiana. Secondo un'interpretazione risorgimentista il periodo storico era stato scelto da Manzoni con l'intento di alludere al dominio austriaco sull'Italia settentrionale. Quella che Manzoni vuole descrivere è la società italiana di tutti i tempi anche con le imperfezioni di adesso.Il romanzo si basa su una rigorosa ricerca storica e gli episodi del XVII secolo, come ad esempio le vicende della monaca di Monza e la grande peste del 1629-1631, si fondano tutti su documenti d'archivio e cronache dell'epoca. Manzoni per il suo romanzo prese come base la religione cattolica: infatti uno dei personaggi principali che viene nominato raramente all'interno della vicenda (anche se importantissimo, se si vuole capire l'aspetto religioso) è la Divina Provvidenza, la mano di Dio che tutto volge verso il bene. In questo senso si possono considerare Renzo e Lucia (i personaggi principali del romanzo) non come unici protagonisti, che si possono invece dividere in tre gruppi distinti.Protagonista storico: il XVII secolo (1600). Manzoni tesse il suo racconto su una base di fatti realmente accaduti durante questo secolo.Protagonista religioso: la Provvidenza, la mano di Dio.Protagonisti materiali: Renzo Tramaglino e Lucia Mondella (i "promessi sposi" del titolo). Altri due personaggi, Fra Cristoforo e la monaca di Monza, sono comunque protagonisti assoluti dei capitoli loro dedicati.Il romanzo di Manzoni viene considerato non solo una pietra miliare della letteratura italiana, ma anche un passaggio fondamentale nella nascita stessa della lingua italiana. Nei dialoghi riporta anche diversi esempi di parlato spontaneo non ammissibili nella lingua standard, tra cui il frequente uso dell'anacoluto. È considerata l'opera più rappresentativa del Risorgimento, del romanticismo italiano e una delle massime della letteratura italiana. Dal punto di vista strutturale è il primo romanzo moderno nella storia di tutta la letteratura italiana. Ebbe anche un'enorme influenza nella definizione di una lingua nazionale italiana.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Alessandro Manzoni

La peste a Milano

La peste a Milano

Con la lettera agli studenti del Preside del Liceo Alessandro Volta di Milano «La peste che il tribunale della sanità aveva temuto che potesse entrar con le bande alemanne nel milanese, c’era entrata davvero, come è noto; ed è noto parimente che non si fermò qui, ma invase e spopolò una buona parte d’Italia.» Nel 1630 Milano è travolta da un a terribile epidemia di peste , passata...

Alessandro Manzoni Garzanti Classici
I PROMESSI SPOSI

I PROMESSI SPOSI

PUO' UN ROMANZO CAMBIARE PER SEMPRE LA LINGUA DI UNA NAZIONE? ... vale la pena di segnalare questa edizione perché corredata da una attenta biografia [...] e dall'interessante saggio 'Dell'Equivalenza Manzoniana' di Enrico Ferraris” (recensione da 5 stelle, Darkglobe, VINE VOICE, recensore #1 Amazon.it) Questo ebook contiene la edizione integrale dell'Opera, il saggio inedito “Dell'...

Alessandro Manzoni
I promessi sposi

I promessi sposi

I promessi sposi è un celebre romanzo storico di Alessandro Manzoni, ritenuto il più famoso e il più letto tra quelli scritti in lingua italiana. Preceduto dal Fermo e Lucia, spesso considerato romanzo a sé, fu pubblicato in una prima versione nel 1827 (detta "ventisettana"); rivisto in seguito dallo stesso autore, soprattutto nel linguaggio, fu ripubblicato nella versione definitiva fra il ...

Alessandro Manzoni
Il conte di Carmagnola

Il conte di Carmagnola

Alessandro Manzoni
Studiare Manzoni: I PROMESSI SPOSI - Testo Integrale con Note Esplicative, Riassunti Dettagliati, Approfondimenti e Illustrazioni d’Autore

Studiare Manzoni: I PROMESSI SPOSI - Testo Integrale con Note Esplicative, Riassunti Dettagliati, Approfondimenti e Illustrazioni d’Autore

Affronta le complessità del capolavoro manzoniano con un'edizione concepita per lo studio approfondito. L'interpretazione de I Promessi Sposi rappresenta una sfida significativa per gli studenti liceali e universitari. La ricchezza linguistica, i riferimenti storici del Seicento lombardo e l'articolato sistema narrativo richiedono strumenti didattici rigorosi e metodologicamente ...

Alessandro Manzoni
Fermo e Lucia

Fermo e Lucia

Questo ebook è un testo di pubblico dominio. Potete trovare il testo liberamente sul web. La presente edizione è stata realizzata per Amazon da Simplicissimus Book Farm per la distribuzione gratuita attraverso Kindle.

Alessandro Manzoni