Porto Marghera: Cento anni di storie (1917-2017)

Sono passati cento anni da quel 1917 in cui vennero fondate le prime strutture sul bordo della laguna antistante Venezia, ponendo le basi del polo chimico-industriale di Porto Marghera e dell'attigua "città giardino". Da allora le storie di migliaia di persone si sono incrociate in situazioni non facili, come nelle tensioni politiche legate alla contestazione, ai grandi scioperi e alle lotte operaie, fino alla sanguinosa deriva terroristica di fine anni '70; il dramma delle malattie mortali dovute alla mancanza di un'adeguata protezione degli operai e alla sottovalutazione della nocività di alcuni prodotti; la scoperta dei danni ambientali causati dagli sversamenti di sostanze inquinanti nei terreni paludosi e dalle fughe di gas tossici negli incidenti degli impianti.
Ma Porto Marghera non è solo un paesaggio di gru, banchine e ciminiere… vi aleggia una particolare vitalità che i sedici narratori ed un poeta, legati al territorio e riuniti in questo volume, – curato da Cristiano Dorigo e Elisabetta Tiveron – hanno scelto di far risaltare partendo da diverse prospettive, chi proponendo una visione più letteraria ed intimista e chi attingendo alla cronaca e alla storia sociale.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Autori vari

Le 13 porte. Bologna: lo zodiaco del delitto (Damster - Comma21)

Le 13 porte. Bologna: lo zodiaco del delitto (Damster - Comma21)

Leggete e scoprite il vostro futuro. Unitevi a questo girotondo perverso attorno a Bologna, guardate le tredici porte stringere la città nel loro abbraccio letale. Tredici porte per le tredici costellazioni dello Zodiaco che con la loro luce oscura vi sveleranno gli oroscopi di morte e sangue scritti da diciassette autori trasformati dal male in veri astrologi del delitto: storie così nere e ...

Autori Vari Damster
GialloModena: L'inaccessibile diventa accessibile (Damster - Comma21)

GialloModena: L'inaccessibile diventa accessibile (Damster - Comma21)

“C’è una città che credete di conoscere. Dopo queste dieci storie non la guarderete più con gli stessi occhi” La terra è rotonda e ruota intorno alla Ghirlandina. O meglio, ogni modenese, anche quelli che negheranno sempre, fino all’evidenza, è legato alla Pioppa e per quanto si possa allontanare, fino all’altro capo del mondo, quel legame continuerà ad esercitare la sua tenace influenza. ...

Autori Vari Damster
Eva non è sola: Un'antologia contro la Violenza di Genere

Eva non è sola: Un'antologia contro la Violenza di Genere

I Centri Antiviolenza costituiscono la risposta più coordinata e organizzata al fenomeno della violenza contro le donne. I primi centri antiviolenza in Italia risalgono agli inizi degli anni ‘90. Fino ad allora, le donne vittime di maltrattamenti non avevano luoghi dove rivolgersi per essere ospitate o semplicemente ascoltate e sostenute nei propri diritti. Non c’erano campagne di informazione...

AUTORI VARI
Così vicino alla felicità: Racconti dal carcere

Così vicino alla felicità: Racconti dal carcere

“Anche la catena del male si può spezzare. Accade quando uno dei suoi anelli, una delle persone che compongono la catena, decide di liberarsene, di perdonare”. Lo scrive uno dei detenuti finalisti del Premio Goliarda Sapienza - Racconti dal carcere, concorso letterario rivolto ai detenuti (adulti e minori) di tutte le carceri italiane. Così vicino alla felicità racchiude le loro storie, storie ...

Autori Vari Rai Eri
Rac... conta che ti passa

Rac... conta che ti passa

Racconti e storie per tutte l'età e per tutti i gusti. La prima antologia di autori esordienti con i migliori racconti selezionati da tutti i partecipanti della seconda edizione del Premio Elison 2016. In questa raccolta troviamo i lavori di Laura Usai, Giuseppe Cinieri, Elio Errichiello, Vincenzo Di Francesco, Elisa Taddia, Lucia Cosci, Luigi Nalli, Aurora Paglialonga, Saya Marimpietri, ...

Autori Vari Elison Publishing
Prada Journal. Luci, Ombre e Miraggi: III Edizione

Prada Journal. Luci, Ombre e Miraggi: III Edizione

“Luci, ombre e miraggi. Non sempre cose e persone sono come le vediamo.” È questo il tema della terza edizione di Prada Journal – il concorso letterario internazionale istituito da Prada e Giangiacomo Feltrinelli Editore – su cui gli aspiranti scrittori sono stati invitati a partecipare. Nella sua nuova edizione, oltre duemila scrittori da tutto il mondo hanno raccolto la sfida. Kei ...

Autori Vari Feltrinelli Editore