Di blues in blues: Vita e morte: tre variazioni sul tema
I Dragomanni (www.idragomanni.it) sono lieti di accogliere nella calda copertina virtuale del loro ultimo ebook la quarta creatura partorita dall’edizione 2016 della Scuola estiva di traduzione a Castello Manservisi: Di blues in blues – Vita e morte: tre variazioni sul tema.
I gruppi di lavoro, tre come ogni anno, erano guidati da Luciana Cisbani, Gina Maneri e Anna Rusconi, con testi inediti dello scrittore svizzero Philippe Rahmy, della statunitense Nella Larsen e dell’argentino Marcelo Figueras. E, come ogni anno, a coronare l’impresa collettiva è stata la serata aperta al castello, con lettura scenica dei testi e accompagnamento musicale live di Francesco Forges (voce, regia), Emiliano Turazzi (sax alto) e Paolo Solcia (laptop, sound design).
Il catalogo nato dal sodalizio fra la Scuola di traduzione a Castello Manservisi e la non-casa editrice I Dragomanni (Di noir in noir, Di mondo in mondo e Di dettaglio in dettaglio) si arricchisce dunque di un nuovo titolo e guarda già agli orizzonti dell’edizione 2017.
Buona lettura a tutti!
Traduzioni di
Laura Baro, Denise Bertola, Ilaria Cappelletti, Yuri Cascasi, Flavia Eva Floris, Carlotta Imbriano, Matteo Mandis, Francesca Marciante, Francesca Marella, Carlotta Monge, Alice Piccone, Agata Sapienza, Junior Giuseppe Vaiasuso (Marcelo Figueras, Resurrezione)
Andrea Bigliardi, Maria Sofia Buccaro, Flaminia Carolini, Giusy Caso, Elisa Cianca, Paola Ciarletta, Francesca Crocco, Angela Di Benedetto, Valeria Ferretti, Josef Gadisa Negasa, Lucia Gramondo, Davide Locati, Rossana Mongiovì, Federica Nanni, Irene Panerai (Philippe Rahmy, Loop Road)
Francesca Boaria, Chiara Bringhenti, Rebecca Cazzato Lombardi, Beatrice Ceruti, Sara Cortese, Francesca Fiacco, Rossella Iaia, Antonella Leongrande, Marina Liuzzi, Claudia Lupica Impannocchia, Lorenzo Molfese, Claudia Pasquandrea, Marzia Procaccini, Domiziana Salimbeni, Giusi Zummo (Nella Larsen, Rifugio)
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Autori vari

La bella età - Ostiense: Pratiche, scritture, saperi attraverso le generazioni
Ogni persona, ogni comunità ha una propria storia fatta di esperienze e percorsi significativi per sé ma anche per la realtà in cui vivono perché non rappresentano solo un patrimonio individuale ma una ricchezza collettiva. Attraverso il laboratorio di scrittura si sono ricostruite le storie individuali e collettive dei partecipanti al progetto realizzato nei due Centri Sociali Anziani di ...
Autori vari — Crasform edizioni
La bella età - San Michele: Pratiche, scritture, saperi attraverso le generazioni
Ogni persona, ogni comunità ha una propria storia fatta di esperienze e percorsi significativi per sé ma anche per la realtà in cui vivono perché non rappresentano solo un patrimonio individuale ma una ricchezza collettiva. Attraverso il laboratorio di scrittura si sono ricostruite le storie individuali e collettive dei partecipanti al progetto realizzato nei due Centri Sociali Anziani di ...
Autori vari — Crasform edizioni
Attorno al fuoco da campo
“Dovete sapere che un tempo non era troppo facile, per uno che volesse sposarsi, ottenere la mano di una ragazza. A volte era una bella impresa davvero, per un giovanotto, e gli toccava passarne di tutti i colori. Facciamo conto che io sia un giovanotto e abbia visto una ragazza, e la ragazza mi piaccia tanto che mi basti pensare a lei per sentirmi male. E mica posso andare a dirglielo, e poi, ...
Autori Vari — Feltrinelli Editore
Racconti della Belle Époque: Racconti storici
Racconti vincitori del terzo concorso letterario a tema storico ambientato nel periodo della Belle Époque organizzato dalla casa editrice L'Universale. Racconti e autori: “L’heure dernière” di Livio Dalaroa “I guardiani del faro ottocentesco” di Rita Coda Deiana “L’ultimo scatto” di Favrillo Vigrali “Dormeuse” di Silvia Favaretto “La Donna più bella del mondo” di Silvia Ferbri “...
Autori Vari
Halloween all'Italiana 2014
Halloween all'Italiana 2014 è l'antologia finale del contest letterario omonimo indetto dal portale LetteraturaHorror.it. 100 autori per 100 racconti, 100 modi diversi di vedere con occhi tutti italiani la festività della notte più horror dell'anno. Il professore d Francesco Calè Scherzetto omicida di Giovanni Altieri Damon gallagher in la notte del diavolo di Simone Censi La sfilata di ...
Autori Vari — LetteraturaHorror.it