Come le mosche d'autunno

Traduzione e prefazione di Lanfranco Binni

La vecchia nutrice Tatjana Ivanovna ha consacrato la propria vita a educare i figli della nobile famiglia Karin. Quando la rivoluzione russa travolge il suo mondo, li segue prima a Odessa, poi a Parigi, nel piccolo quartiere di Ternes. Qui i sopravvissuti di un mondo scomparso si aggirano «come le mosche d’autunno»... Un piccolo capolavoro in cui l’intima sensibilità e il sapiente tocco dell’autrice fanno rivivere la poesia e la nostalgia delle migliori pagine di Anton Cechov.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Irène Némirovsky

Némirovsky 5 capolavori: Il signore delle anime; Suite francese; Il ballo; I cani e i lupi; I doni della vita (Classici della letteratura e narrativa contemporanea)

Némirovsky 5 capolavori: Il signore delle anime; Suite francese; Il ballo; I cani e i lupi; I doni della vita (Classici della letteratura e narrativa contemporanea)

‘Némirovsky 5 capolavori’ racchiude i cinque più grandi romanzi della scrittrice francese: ‘Il signore delle anime, ‘Suite francese’, ‘Il ballo’, ‘I cani e i lupi’, ‘I doni della vita’. Nuove edizioni che vi faranno scoprire la profondità e la raffinatezza di uno stile letterario assolutamente unico. All'interno - come in tutti i volumi Fermento - gli "Indicatori" per consentire al lettore un ...

Irène Némirovsky Fermento
La preda (Classici della letteratura e narrativa contemporanea)

La preda (Classici della letteratura e narrativa contemporanea)

Pubblicato nel 1938 ‘La preda’ è uno dei romanzi più intensi e tragici di Irène Némirovsky. Rappresenta l’ideale complemento di ‘David Golder’ che le diede la fama nel 1930, dove il giovane ambizioso protagonista Jean-Luc Daguerne vuole conquistare la scena politica, la fama, il potere. Ispirato – dichiaratamente – a Julien Sorel, il celebre personaggio de ‘Il rosso e il nero’ di Stendhal, Jean...

Irène Némirovsky Fermento
Il signore delle anime (Classici della letteratura e narrativa contemporanea)

Il signore delle anime (Classici della letteratura e narrativa contemporanea)

Dario Asfar, un giovane medico con a carico la moglie Clara e il figlio Daniel, vive in miseria in una Francia a lui ostile per via della sua origine sovietica. La gente lo guarda con diffidenza: insomma vive tutti i problemi socio-economici di un immigrato. L'incontro col magnate e uomo d'affari Wanders e con l'eterea moglie di questi Sylvie, per la quale Dario proverà una profonda devozione, ...

Irène Némirovsky Fermento
Il calore del sangue (Classici della letteratura e narrativa contemporanea)

Il calore del sangue (Classici della letteratura e narrativa contemporanea)

Un breve romanzo intenso ed emozionante. La figlia di una coppia di ricchi proprietari terrieri sta per sposare l'erede di un'altra famiglia molto simile: un ottimo ragazzo innamorato e fedele. Tuttavia queste vite familiari all’apparenza mediocri, nascondono un fuoco tra le braci. Il fuoco nasce da ricordi di giovinezza passata, quando l’entusiasmo nasceva per qualsiasi cosa e per amore ci si ...

Irène Némirovsky Fermento
I cani e i lupi (Classici della letteratura e narrativa contemporanea)

I cani e i lupi (Classici della letteratura e narrativa contemporanea)

I cani e i lupi, pubblicato nel 1940, è l’ultimo libro scritto da Irène Némirovsky. Ada vive con il padre e il nonno nel ghetto ebraico di Kiev. Harry vive con i genitori nella città alta abitata da ebrei benestanti che grazie al denaro sono riusciti a emanciparsi. Per un caso fortuito i due bambini si conoscono e rimangono attratti l’uno dall’altra. A Parigi, molti anni dopo, si rincontreranno...

Irène Némirovsky Fermento
I fuochi dell'autunno (Classici della letteratura e narrativa contemporanea)

I fuochi dell'autunno (Classici della letteratura e narrativa contemporanea)

È la storia di tre famiglie borghesi parigine a cavallo tra le due guerre mondiali: i Brun, i Jacquelain, gli Humbert. Martial Brun, giovane medico con un futuro promettente, sposa la cugina Thérèse, ma lo scoppio della guerra mette fine a molte speranze. Bernard Jacquelain si arruolato volontario appena diciottenne, è deciso a difendere la sua nazione e la bandiera. Quello che vedrà al fronte ...

Irène Némirovsky Fermento