Paura
![Paura Paura](/covers/55695-paura.jpg?2025-01-17 06:15:05)
- Autore
- Stefan Zweig
- Editore
- Edizioni Clandestine
- Pubblicazione
- 13/03/2017
- Categorie
Una vita apparentemente perfetta, in cui Irene decide di introdurre, più per noia e vanità che per reale desiderio, la nota destabilizzante di una relazione adulterina. Finché, ricattata da una donna che si presenta come l’ex del suo amante, la paura diviene una costante della sua fragile esistenza, scavando dentro di lei un baratro da cui in nessun modo riesce a risalire.
“La paura è peggio del castigo; perché alla fine il castigo è qualcosa di determinato e, sia pesante o meno, è sempre meglio della spaventosa incertezza, della tremenda tensione che si prolunga all’infinito”.
Pur essendo sempre sul punto di confessare l’adulterio al marito, per porre fine al ricatto e liberarsi dal fardello della colpa, il timore le impedisce di parlare, finché un colpo di scena finale riuscirà ad alleviare la sua sofferenza.
Stefan Zweig (1881-1942) fu uno scrittore, giornalista e poeta austriaco. Tra le sue innumerevoli opere, si ricordano le novelle L’amore di Erika Ewald (1904); Bruciante segreto (1911); il racconto storico Storia di una caduta (1913); i saggi Tre poeti della propria vita: Casanova, Stendhal, Tolstoi (1928) e Maria Stuarda (1935).
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Stefan Zweig
![Vita di Erasmo da Rotterdam](/covers-3d/94666-vita-di-erasmo-da-rotterdam.jpg)
Vita di Erasmo da Rotterdam di Stefan Zweig — Bompiani
Sullo sfondo di un’epoca inquieta e tumultuosa, emerge la figura di Erasmo, il filosofo e umanista olandese nato a Rotterdam nel 1466, autore del celebre Elogio della follia e fra i massimi ispiratori del pensiero moderno. Stefan Zweig lo mostra debole nel fisico e nei nervi, ma soprattutto di statura gigantesca nel lavoro intellettuale: ingegno preciso e brillante, viaggiatore ...
![Lettera di una sconosciuta](/covers-3d/92467-lettera-di-una-sconosciuta.jpg)
Lettera di una sconosciuta di Stefan Zweig — Edizioni Clandestine
“A te, che mai mi hai conosciuta”, questo l’inizio di una lunga lettera, colma di delusione e sconforto, con cui un affascinante romanziere viennese scopre di essere stato, per quindici anni, oggetto di un amore puro e incondizionato. La protagonista, che mai rivela la propria identità, decide di scrivergli a seguito della morte del figlio, quando la solitudine diviene così insopportabile da ...
![Estasi di libertà](/covers-3d/140238-estasi-di-liberta.jpg)
Estasi di libertà di Stefan Zweig
1926. Christine Hoflehner è una giovane e poverissima postina di un piccolo borgo austriaco. Quando una zia emigrata decenni prima in America la invita a trascorrere un periodo di vacanza in un lussuoso hotel dell'Engadina, la ragazza scopre un mondo da sogno, fatto di inconcepibile ricchezza e desideri sfrenati, ma anche di invidie e maldicenze. Il ritorno all'umile vita nell...
![Amok (Fogli volanti)](/covers-3d/68977-amok-fogli-volanti.jpg)
Amok (Fogli volanti) di Stefan Zweig — Edizioni Falsopiano
Una donna dal fascino magnetico e inquietante, un medico posseduto da una passione non corrisposta per lei. Poi una proposta indecente, un sentimento oltre i limiti della morale. Amore e morte in una delle pagine più originali di Stefan Zweig.
![Mendel dei libri](/covers-3d/53150-mendel-dei-libri.jpg)
Mendel dei libri di Stefan Zweig — Garzanti Classici
Nella Vienna di inizio Novecento non c’è appassionato lettore, studioso, esperto bibliofilo che non sappia chi è Jakob Mendel, vero catalogo vivente di tutto ciò che su di un libro sia mai stato stampato. Mendel è il sovrano, monomaniacale e dotato di prodigiosa memoria, di una dimensione parallela, fatta di carta e di pagine, di libri concepiti soltanto come oggetti da collezionare. Nella vita...
![Uomini e destini (La mala parte)](/covers-3d/52699-uomini-e-destini-la-mala-parte.jpg)
Uomini e destini (La mala parte) di Stefan Zweig — Piano B edizioni
Piano B presenta "Uomini e destini", una antologia originale di brevi biografie in forma di saggio, miniature storiche che vanno a comporre una vera e propria galleria di personaggi – illustri e meno illustri – i cui singolari destini si sono intrecciati indissolubilmente con la storia dell’Europa e del mondo, più e meno recente. Amerigo Vespucci, Lord Byron, Marcel Proust, la mater dolorosa ...