Novelle per un anno: Tutte le novelle di Pirandello

Le Novelle per un anno sono una raccolta di novelle scritte da Luigi Pirandello, pubblicata in 15 volumi editi tra il 1922 (241 novelle), e il 1937 (ultime 15, postume). Tra le più famose vi sono La giara e Ciàula scopre la luna. Molte delle novelle sono state trasposte in opere teatrali, con i dovuti adattamenti da parte dell’autore, soprattutto tramite le didascalie ed i ritocchi delle circostanze. È il caso di drammi molto famosi, quali “Non è una cosa seria”, “Pensaci, Giacomino!”, “Lumie di Sicilia”, “Quando si è capito il giuoco” col titolo de “Il gioco delle parti”, “La signora Frola e il signor Ponza, suo genero” col titolo di “Così è (se vi pare)”, “La giara”, “La patente”, “La morte addosso” col titolo di “L'uomo dal fiore in bocca” e “Tirocinio” col titolo de “Il piacere dell'onestà”. Le novelle arrivano proprio ad avere una vocazione teatrale per certi aspetti, dato che la critica ha puntualizzato come circa due terzi del teatro pirandelliano non sia autonomo, ma scaturisca da precedenti narrativi. Queste riprese e questi transiti da un genere all’altro rimandano alla filosofia bergsoniana, rielaborata in pieno da Pirandello, della vita come flusso incessante, divenire e metamorfosi continue, offrendo alle opere un altro punto di vista che, seppur relativo, serva a cercare di uscire dalla “prigione della forma”, con, insomma, un pizzico di follia letteraria.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Luigi Pirandello

Uno nessuno centomila

Uno nessuno centomila

Il protagonista di questa vicenda, Vitangelo Moscarda, è una persona ordinaria, che ha ereditato da giovane la banca del padre e vive di rendita. Un giorno, tuttavia, in seguito all'osservazione da parte della moglie la quale gli dice che il suo naso è leggermente storto, inizia ad avere una crisi di identità, a rendersi conto che le persone intorno a lui hanno un'immagine della sua persona ...

Luigi Pirandello Invictus Editore
Candelora

Candelora

Candelora è una raccolta di novelle di Luigi Pirandello , pubblicata nel 1928 come tredicesimo volume delle celebri Novelle per un anno . La novella che dà il titolo al libro, composta probabilmente nel 1913 e pubblicata nel 1917, racconta la vicenda di Nane Papa, un pittore povero e sconosciuto che, grazie alla moglie Loretta e all’intervento di un potente barone, conquista il ...

Luigi Pirandello
Il fu Mattia Pascal: Con note linguistiche e glossario

Il fu Mattia Pascal: Con note linguistiche e glossario

Imparare l'italiano è ancora più affascinante grazie ai grandi classici della letteratura. Il fu Mattia Pascal è uno dei romanzi più noti di Pirandello, Premio Nobel per la Letteratura nel 1934. Un capolavoro senza tempo che continua a essere letto e apprezzato. Il racconto tragicomico di un sogno impossibile, quello di poter vivere una seconda vita, completamente libera da obblighi e ...

Luigi Pirandello
Uno, nessuno e centomila (Einaudi tascabili. Classici Vol. 249)

Uno, nessuno e centomila (Einaudi tascabili. Classici Vol. 249)

Vitangelo Moscarda arriva a una convinzione che lo sconvolge: l'uomo non possiede un'identità ma è condannato a vivere le infinite personalità che gli altri gli attribuiscono. Quella di Uno, nessuno e centomila è una macchina narrativa che sbriciola ogni possibile trama in tanti sbalzi e andirivieni, soste riflessive, digressioni saggistiche improvvise, soliloqui. Un fiume tumultuoso e ...

Luigi Pirandello EINAUDI
Ciaula scopre la luna - Pallino e Mimì - La carriola (Audio-eBook)

Ciaula scopre la luna - Pallino e Mimì - La carriola (Audio-eBook)

Le opere di Luigi Pirandello si originano ai margini del Realismo ma presto arrivano ad ottenere una propria originalità con la loro amara e paradossalmente ironica visione della vita. Ciaula, dalla miniera guarda il cielo e si accorge che la sua natura umana non è fatta solo da fisicità, ma anche da una parte trascendentale che egli non conosceva. Pallino è un cane che diventa protagonista e ...

Luigi Pirandello Il Narratore
Maschere nude V: Enrico IV - La signora Morli, una e due - Vestire gli ignudi

Maschere nude V: Enrico IV - La signora Morli, una e due - Vestire gli ignudi

Luigi Pirandello (1867-1936) è uno dei drammaturghi più spesso presentati nei teatri italiani. Maschere nude è il titolo che lo stesso autore ha scelto per la raccolta dei propri testi teatrali: un ossimoro, immagine di un teatro nel quale l'uomo che si è dato (o al quale è stata imposta) una "maschera" ne scopre la "nudità": maschere smascherate, quindi, vestiti denudati. L'edizione è ...

Luigi Pirandello MONDADORI