La Giara: (Illustrated) (Novelle per un Anno Vol. 11)

"La Giara" è l'undicesima raccolta di "Novelle per un anno".

Pirandello cominciò a pubblicare su giornali e riviste molto presto. Nel 1922, visto il successo, progettò una raccolta unica, "Novelle per un anno": 365 novelle, quanti sono i giorni dell’anno.
Tuttavia il disegno rimase incompiuto: ne rimangono 246, raccolte dall’autore in 15 volumi, i cui titoli sono: "Scialle nero", "La vita nuda", "La rallegrata", "L’uomo solo", "La mosca", "In silenzio", "Tutt’e tre", "Dal naso al cielo", "Donna Mimma", "Il vecchio Dio", "La giara", "Il viaggio", "Canderola", "Berecche e la guerra", "Una giornata".
Il Novelliere di Pirandello si distanzia parecchio dalla tradizione novellistica classica: le novelle non seguono un ordine, non esiste un filo logico che le unifichi. Tuttavia esse riflettono la Weltanschaung pirandelliana, frantumata, precaria e relativizzante, priva di senso ed in cui la comunicazione è un continuo misunderstanding.
L’ambiente e i temi, apparentemente veristici, spaziano dalla realtà della provincia siciliana alla piccola borghesia urbana, romana soprattutto.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Luigi Pirandello

Le sorprese della scienza - Mondo di carta (Audio-eBook)

Le sorprese della scienza - Mondo di carta (Audio-eBook)

In queste novelle, dal carattere pessimistico e dallo stile verista verghiano, Pirandello espone il suo 'gioco delle maschere'. Ne 'La patente'' un atto grottesco di ribellione vince una finta giustizia su una reale ingiustizia, in 'Il viaggio' la terribile soggezione della donna all'uomo sono descritti con una asprezza cruda e una polemica implicita che anticipa il femminismo, 'La morta e la ...

Luigi Pirandello Il Narratore
Quaderni di Serafino Gubbio operatore (con Annotazioni): Con una nota di Antonio Gramsci (p-mondi. Luigi Pirandello Vol. 4)

Quaderni di Serafino Gubbio operatore (con Annotazioni): Con una nota di Antonio Gramsci (p-mondi. Luigi Pirandello Vol. 4)

"A dir vero, la qualità precipua che si richiede in uno che faccia la mia professione è l’impassibilità di fronte all’azione che si svolge davanti alla macchina. Ma che cosa poi farà l’uomo quando tutte le macchinette gireranno da sé, questo, caro signore, resta ancora da vedere". Luigi Pirandello (1867–1936) pubblicò il romanzo Quaderni di Serafino Gubbio operatore nell’anno 1916 con un ...

Luigi Pirandello
Novelle per un anno - edizione completa 302 novelle (Emozioni senza tempo)

Novelle per un anno - edizione completa 302 novelle (Emozioni senza tempo)

Se, come drammaturgo, Pirandello è stato forse il più influente autore della letteratura italiana, non va dimenticata la sua produzione secondaria. E nel corso degli anni, con grande entusiasmo, lo scrittore siciliano scrisse e pubblicò un grande numero di novelle. Infine, nel 1922, decise di rimettere mano a scritti precedenti per migliorarli, modificarli, stravolgerli talvolta, fino alla ...

Luigi Pirandello Fermento
Donna Mimma (con Annotazioni): Con una nota di Antonio Gramsci (p-mondi. Luigi Pirandello Vol. 1)

Donna Mimma (con Annotazioni): Con una nota di Antonio Gramsci (p-mondi. Luigi Pirandello Vol. 1)

"È il mondo in cui donna Mimma vive agli occhi dei piccoli e anche dei grandi che ridiventano subito piccoli appena la vedono passare. Piccoli, per forza, perché nessuno può sentirsi grande davanti a donna Mimma. Nessuno". Luigi Pirandello (1867–1936) pubblicò la novella Donna Mimma nel 1925 all’interno della collezione Novelle per un anno, opera in quindici volumi mai terminata dall’autore...

Luigi Pirandello
Il turno

Il turno

Il romanzo prende le mosse dal progetto di don Marcantonio Ravì di dare in moglie la giovane figlia Stellina a Don Diego Alcozér, che è vecchio, ma assai ricco e veterano di ben quattro matrimoni e altrettante vedovanze. Se la figlia lo sposerà, alla morte del vecchio, che ormai non può tardare, ella sarà ricca e potrà sposare il suo spasimante Pepè Alletto, un giovane un po' sciocco e vanesio...

Luigi Pirandello
L'umorismo

L'umorismo

Il pensiero sull'umorismo del più grande umorista della letteratura italiana.

Luigi Pirandello