Fa lo stesso
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Leo Longanesi

La sua signora
Un «taccuino» in cui il genio di Leo Longanesi si esprime nella forma che più gli era congeniale: epigrammi, frammenti, osservazioni, sarcasmi, poesiole, caricature che riecheggiano la sua impareggiabile arte di conversatore e a poco a poco delineano l’immagine di un paese conformista, mammista, retorico e cattolico, vanaglorioso e disposto, sempre, alla lacrima e al compromesso, ...
Leo Longanesi — Longanesi
Parliamo dell'elefante: Frammenti di un diario
Capitolo fondamentale di quella «storia di un italiano» di cui In piedi e seduti (1948) traccerà il profilo tra il 1919 e il 1943, Parliamo dell’elefante (1947) prende in considerazione gli anni tra il 1938 e il 1946. Anni cruciali, che ritornano puntualmente in questi «frammenti di un diario» recuperati e riordinati ancora a caldo, in un tumultuoso dopoguerra. Appunti, riflessioni, note ...
Leo Longanesi — Longanesi
Una vita
Romanzo narrato attraverso settantatré incisioni accompagnate da brevi didascalie, Una vita fu pubblicato nel 1950 dalla casa editrice che Leo Longanesi (1905-1957) aveva creato nel 1946. In esso si riassumono, trovandovi compiuta espressione, le qualità di quel vero enfant terrible che fu l’autore, il talento multiforme di moralista acre, sferzante, non di rado corrosivo, ma anche ...
Leo Longanesi — Longanesi
In piedi e seduti
1919-1943: tra queste due date si snoda la vicenda di In piedi e seduti , una storia che è Storia di un Paese in un periodo particolarmente cruciale, ma che soprattutto è, storia degli italiani, di «quegli» italiani (forse non tanto diversi dagli italiani dei nostri giorni). Leo Longanesi affronta la materia da par suo, e ancora a caldo (siamo, quando il libro venne pubblicato, nel 1948, e la ...
Leo Longanesi — Longanesi
Ci salveranno le vecchie zie?
Le vecchie zie… tutte maestre, «fusti di quercia, dalle radici ben solide», «custodi dell’ordine classico», «fedeli gendarmi dello stato», e ancor più fedeli all’avarizia come «segno di decoro… atto di fede… principio morale… norma pedagogica». Romantico fustigatore dei costumi, Leo Longanesi sapeva benissimo che le vecchie zie, specie in via di estinzione, non ci avrebbero salvato, messe in ...
Leo Longanesi — Longanesi