Fortune e sfortune della famosa Moll Flanders (Einaudi tascabili. Classici Vol. 219)

Compra su Amazon

Fortune e sfortune della famosa Moll Flanders (Einaudi tascabili. Classici Vol. 219)
Autore
Daniel Defoe
Editore
EINAUDI
Pubblicazione
14/02/2017
Categorie
Nata nella prigione di Newgate, avventuriera, prostituta, cinque volte sposata (una delle quali con il proprio fratello), per oltre dodici anni ladra, per otto deportata in Virginia: e poi finalmente ricca ed in odore di onestà. Questa è la storia di Moll Flanders, che Defoe racconta calandosi completamente nei panni della protagonista, provando così l'ebbrezza di «vivere» le sue travolgenti esperienze. Il racconto in prima persona gli consente di confondere la propria anima borghese con quella di una povera delinquente, senza peraltro tradire la realtà: la storia di Moll la tagliaborse è infatti ispirata alla vita di una celebre ladra morta a Londra nel 1659 e ben presto divenuta una figura leggendaria nell'immaginazione popolare

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Daniel Defoe

Diario dell'anno della peste

Diario dell'anno della peste

Un vivido resoconto della peste di Londra del 1665, redatto dallo scrittore che aveva assistito alla grande tragedia ancora bambino. Un racconto di grande precisione documentaria basato su documenti ufficiali e reso emozionante dalla capacità di rievocazione e dall'abilità narrativa del grande scrittore.

Daniel Defoe MONDADORI
Robinson Crusoe. Edizione integrale

Robinson Crusoe. Edizione integrale

Un uomo, un’isola, una straordinaria avventura di sopravvivenza e scoperta. Pubblicato per la prima volta nel 1719, "Robinson Crusoe" di Daniel Defoe è molto più di un semplice romanzo d’avventura: è una riflessione profonda sulla solitudine, la resilienza umana e la capacità di adattamento. Ispirato vagamente a storie vere, tra cui quella del naufrago scozzese Alexander Selkirk, il ...

Daniel Defoe
Robinson Crusoe

Robinson Crusoe

Pubblicato nel 1719, Robinson Crusoe ottenne fin dal primo apparire un enorme successo, dovuto oltre che alla moda dei racconti di viaggio, alla scrittura semplice ed elegante e al fascino di un eroe che incarna tutte le virtù della classe media inglese e diventa icona dello sviluppo cosiddetto civile. Nel suo rapporto con il selvaggio Venerdì, di cui è padrone e precettore, l'astuto Robinson ...

Daniel Defoe Baldini&Castoldi
Robinson Crusoe (Classici Vol. 209)

Robinson Crusoe (Classici Vol. 209)

Tema costante nelle opere di Daniel Defoe è la lotta spietata per la vita, sorretta sempre da una grande fiducia nelle proprie forze, nel proprio buon diritto, in un Dio a misura d’uomo che arriva in soccorso delle persone generose. Robinson Crusoe, scritto nel 1719, riscosse subito un enorme successo dovuto, oltre che alla fortuna di cui godevano allora i racconti di viaggi, soprattutto allo ...

Daniel Defoe
Robinson Crusoe (Emozioni senza tempo)

Robinson Crusoe (Emozioni senza tempo)

Ecco il padre di tutti i moderni romanzi di avventura: questo capolavoro di Defoe, pubblicato nel 1719, è anche considerato da molti studiosi anche una pietra miliare per il genere romanzesco contemporaneo. L'uomo solo che per sopravvivere deve contare solo sulle proprie forze, trovando ausilio nella ragione e nella razionalità, è un archetipo ripreso a tutti i livelli dall'arte moderna, ...

Daniel Defoe Fermento
Robinson Crusoe: Ediz. integrale (La biblioteca dei ragazzi)

Robinson Crusoe: Ediz. integrale (La biblioteca dei ragazzi)

EDIZIONE REVISIONATA  31/12/2018. Daniel Defoe, ispirandosi a una storia vera, racconta le peripezie di Robinson Kreutznauer, detto Crusoe, che, desideroso di avventura e di libertà, decide di lasciare la famiglia e abbandonare gli agi della vita borghese. All’età di soli 19 anni, parte quindi in cerca di fortuna, imbarcandosi da York su una nave diretta ai Tropici, ma dopo un ...

Daniel Defoe