In Silenzio: (Illustrated) (Novelle per un anno Vol. 6)

"In Silenzio" è la sesta raccolta di "Novelle per un anno".

Pirandello cominciò a pubblicare su giornali e riviste molto presto. Nel 1922, visto il successo, progettò una raccolta unica, "Novelle per un anno": 365 novelle, quanti sono i giorni dell’anno.
Tuttavia il disegno rimase incompiuto: ne rimangono 246, raccolte dall’autore in 15 volumi, i cui titoli sono: "Scialle nero", "La vita nuda", "La rallegrata", "L’uomo solo", "La mosca", "In silenzio", "Tutt’e tre", "Dal naso al cielo", "Donna Mimma", "Il vecchio Dio", "La giara", "Il viaggio", "Canderola", "Berecche e la guerra", "Una giornata".
Il Novelliere di Pirandello si distanzia parecchio dalla tradizione novellistica classica: le novelle non seguono un ordine, non esiste un filo logico che le unifichi. Tuttavia esse riflettono la Weltanschaung pirandelliana, frantumata, precaria e relativizzante, priva di senso ed in cui la comunicazione è un continuo misunderstanding.
L’ambiente e i temi, apparentemente veristici, spaziano dalla realtà della provincia siciliana alla piccola borghesia urbana, romana soprattutto.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Luigi Pirandello

L'esclusa (Classici Vol. 429)

L'esclusa (Classici Vol. 429)

L'esclusa è il primo romanzo di Luigi Pirandello. Finito di scrivere nel 1893, col titolo originario Marta Ajala , fu pubblicato dapprima a puntate sul quotidiano La Tribuna di Roma, dal 29 giugno al 16 agosto 1901, col titolo definitivo. Pirandello racconta una vicenda paradossale: nel dramma esistenziale del contrasto tra sostanza e apparenza, delle contraddizioni ...

Luigi Pirandello
Arte e Scienza

Arte e Scienza

Arte e scienza , composto tra il 1906 e il 1908, è considerato uno degli epicentri teorici della riflessione estetica condotta da Pirandello i cui principi non saranno mai smentiti nelle opere successive. Nel saggio, lo scrittore ha modo di approfondire alcune tematiche già sviluppate nella produzione narrativa, tra cui l’idea dell’instabilità dell’...

Luigi Pirandello
Ciascuno a suo modo

Ciascuno a suo modo

Dall’incipit del libro: Siamo nell’antico palazzo della nobile signora Donna Livia Palegari, nell’ora del ricevimento, che sta per finire. Si vedrà in fondo, attraverso tre arcate e due colonne, un ricchissimo salone molto illuminato e con molti invitati, signori e signore. Sul davanti, meno illuminato, vedremo un salotto, piuttosto cupo, tutto damascato, adorno ...

Luigi Pirandello
L'umorismo

L'umorismo

"L'Umorismo" by Luigi Pirandello is a philosophical essay that explores the concept of humor in literature, discussing its origins, meanings, and complexities. The author delves into the distinction between humor and irony, addressing misconceptions and emphasizing the need for a clearer understanding. Through a historical and cultural lens, Pirandello examines the evolution of...

Luigi Pirandello
La giara

La giara

✒ L'opera comprende: ▶️ La novella nell'edizione originale del 1909. ▶️ L'adattamento in forma di commedia in un atto del 1917. ▶️ Note esplicative per una piena comprensione del testo. ▶️ Fotogrammi tratti dalla prima versione cinematografica del 1954. 🎁 Trenta modi di dire siciliani, con relativa traduzione e significato. 🎁 Racconto bonus appartenente al filone grottesco del verismo ...

Luigi Pirandello
Teatro Alcova Presenta: Lumie di Sicilia, L'uomo col fiore in bocca, L'imbecille

Teatro Alcova Presenta: Lumie di Sicilia, L'uomo col fiore in bocca, L'imbecille

Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro. Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e ...

Luigi Pirandello