In Silenzio: (Illustrated) (Novelle per un anno Vol. 6)

"In Silenzio" è la sesta raccolta di "Novelle per un anno".

Pirandello cominciò a pubblicare su giornali e riviste molto presto. Nel 1922, visto il successo, progettò una raccolta unica, "Novelle per un anno": 365 novelle, quanti sono i giorni dell’anno.
Tuttavia il disegno rimase incompiuto: ne rimangono 246, raccolte dall’autore in 15 volumi, i cui titoli sono: "Scialle nero", "La vita nuda", "La rallegrata", "L’uomo solo", "La mosca", "In silenzio", "Tutt’e tre", "Dal naso al cielo", "Donna Mimma", "Il vecchio Dio", "La giara", "Il viaggio", "Canderola", "Berecche e la guerra", "Una giornata".
Il Novelliere di Pirandello si distanzia parecchio dalla tradizione novellistica classica: le novelle non seguono un ordine, non esiste un filo logico che le unifichi. Tuttavia esse riflettono la Weltanschaung pirandelliana, frantumata, precaria e relativizzante, priva di senso ed in cui la comunicazione è un continuo misunderstanding.
L’ambiente e i temi, apparentemente veristici, spaziano dalla realtà della provincia siciliana alla piccola borghesia urbana, romana soprattutto.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Luigi Pirandello

Novelle per un anno. (Vol I) Scialle nero. La vita nuda. La rallegrata.  L’uomo solo. La mosca (I Grandi Classici della Letteratura Italiana Vol. 26)

Novelle per un anno. (Vol I) Scialle nero. La vita nuda. La rallegrata. L’uomo solo. La mosca (I Grandi Classici della Letteratura Italiana Vol. 26)

EDIZIONE INTEGRALE DI TUTTE LE NOVELLE IN 3 VOL CON ESPANSIONE ONLINE L’edizione raccoglie in 3 volumi tutti i racconti composti da Luigi Pirandello, sia quelli inseriti nelle Novelle per un anno, sia quelli presenti in altre raccolte, come Amori senza amore. Il progetto, una volta ultimato, avrebbe dovuto prevedere un corpus di 365 novelle (una al giorno), ma, come noto, non fu portato a ...

Luigi Pirandello Edimedia
Novelle per un anno. (Vol III) La giara. Il viaggio. Candelora. Berecche e la guerra. Una giornata. Appendice (I Grandi Classici della Letteratura Italiana Vol. 28)

Novelle per un anno. (Vol III) La giara. Il viaggio. Candelora. Berecche e la guerra. Una giornata. Appendice (I Grandi Classici della Letteratura Italiana Vol. 28)

EDIZIONE INTEGRALE DI TUTTE LE NOVELLE IN 3 VOL CON ESPANSIONE ONLINE L’edizione raccoglie tutti i racconti composti da Luigi Pirandello, sia quelli inseriti nelle Novelle per un anno, sia quelli presenti in altre raccolte, come Amori senza amore. Il progetto, una volta ultimato, avrebbe dovuto prevedere un corpus di 365 novelle (una al giorno), ma, come noto, non fu portato a compimento per la...

Luigi Pirandello Edimedia
L'esclusa (1901)

L'esclusa (1901)

Dopo oltre un secolo riproponiamo la prima versione de L'esclusa , primo romanzo di Luigi Pirandello. Testo importante, dedicato alla condizione della donna e alla sua lotta per l'emancipazione. Apparso a puntate su un quotidiano nel 1901, questa versione del romanzo presenta numerose e rilevanti differenze da quella che sarà l'edizione definitiva (universalmente datata 1908). Parte del ...

Luigi Pirandello Antonio Tombolini Editore
Novelle per un anno. (Vol II) In silenzio. Tutt'e tre. Dal naso al cielo. Donna Mimma. Il vecchio Dio (I Grandi Classici della Letteratura Italiana Vol. 27)

Novelle per un anno. (Vol II) In silenzio. Tutt'e tre. Dal naso al cielo. Donna Mimma. Il vecchio Dio (I Grandi Classici della Letteratura Italiana Vol. 27)

EDIZIONE INTEGRALE DI TUTTE LE NOVELLE IN 3 VOL CON ESPANSIONE ONLINE L’edizione raccoglie tutti i racconti composti da Luigi Pirandello, sia quelli inseriti nelle Novelle per un anno, sia quelli presenti in altre raccolte, come Amori senza amore. Il progetto, una volta ultimato, avrebbe dovuto prevedere un corpus di 365 novelle (una al giorno), ma, come noto, non fu portato a compimento per la...

Luigi Pirandello Edimedia
Uno, nessuno e centomila (Nuovi acquarelli)

Uno, nessuno e centomila (Nuovi acquarelli)

La storia di Vitangelo Moscarda si configura come un drammatico, avvincente interrogativo sull'identità individuale e sulle sue chimere. Il romanzo della scomposizione della personalità, come ebbe a definirlo lo stesso Pirandello, indaga e svela le fragili risultanze dell'uomo novecentesco, condannato all'instabilità, sempre sul punto di sfaldarsi o di ...

Luigi Pirandello
Uno, nessuno e centomila

Uno, nessuno e centomila

"Uno, nessuno e centomila" è uno dei romanzi più famosi di Luigi Pirandello. Luigi Pirandello (Girgenti, 28 giugno 1867 – Roma, 10 dicembre 1936) è stato un drammaturgo, scrittore e poeta italiano, insignito del Premio Nobel per la letteratura nel 1934.

Luigi Pirandello Passerino