Il trono senza re: Le storie dei re sassoni
Mentre l’aristocrazia della Mercia discute della successione e i territori dell’ovest cercano di accampare pretese, nuovi nemici si avvicinano dalle frontiere del Nord. I sassoni avrebbero un disperato bisogno di una guida forte, invece continuano a lottare per un trono abbandonato, rischiando di minare l’unità e la forza che hanno faticosamente costruito.
Uhtred di Bebbanburg, il più grande guerriero della Mercia, appoggia Æthelflaed, la consorte di Æthelred, come legittima erede al trono, perché sa che anche lei crede nel sogno di un unico regno di Inghilterra. Ma i nobili accetteranno che sia una donna a prendere il potere, anche se è la vedova di Æthelred e la sorella del re di Wessex?
Condividi questo libro
Recensioni e articoli

Il trono senza re — Mangialibri
Ex Britannia romana, anno del Signore 911. L’inghilterra non esiste ancora, ma è composta da tanti piccoli regni: il Wessex, la Mercia, l’Anglia orientale e la Northumbria. Uhtred il giovane, dopo aver fermato assieme ai suoi compagni l’ennesima incursione norvegese, riceve l’ordine da parte di Lady Æthelflaed (moglie di Æthelred, signore di Mercia) di portare il condottiero Leggi tutta la recensione
Registrati o Accedi per commentare.
Altri libri di Bernard Cornwell

Waterloo
Alcune battaglie non cambiano nulla, ma Waterloo ha cambiato quasi tutto . Il 18 giugno del 1815 gli eserciti di Francia, Gran Bretagna e Prussia si scontrarono in una tranquilla piana a sud di Bruxelles. Nei tre giorni precedenti, l’esercito francese aveva battuto gli inglesi a Quatre Bras e i prussiani a Ligny. Gli alleati erano in ritirata. La sanguinosa battaglia di Waterloo sarebbe ...
Bernard Cornwell — Longanesi
La conquista di Parigi
Figlio di una prostituta e di un cliente occasionale del bordello. Poi soldato irrispettoso, capace di guadagnarsi ogni giorno qualche fustigata le cui cicatrici ancora solcano la sua schiena. Infine, una possibilità: il duca di Wellington che vede qualcosa di più in quel ragazzo irriverente e impossibile da piegare. La sua scaltrezza, l’audacia e l’intelligenza ...
Bernard Cornwell
Il destino del guerriero (Le storie dei re sassoni)
« Bernard Cornwell è un vero divo dei romanzi storici di intrattenimento di qualità, con personaggi potenti e trame avvincenti. » Tuttolibri - La Stampa - Caterina Soffici « Nessuno al mondo scrive come Cornwell. » Lee Child « Bernard Cornwell scrive le migliori scene di battaglia che io abbia mai letto. » George R.R. ...
Bernard Cornwell
L'arciere di Azincourt (La Gaja scienza Vol. 945)
Può, chi nasce sotto una cattiva stella, sfidare la sorte e vincere? Può, un solo uomo, tener testa a un intero esercito e cambiare l’esito di una guerra? Quella di Azincourt è una delle battaglie più famose della storia, teatro di uno scontro disperato tra l’esercito inglese e quello francese. Era il 25 ottobre 1415. Per gli inglesi rappresentò una straordinaria vittoria, che assunse ...
Bernard Cornwell
Il signore della guerra: Le storie dei re sassoni
Wessex meridionale, fine del IX secolo. Uhtred di Bebbanburg ha perso tutto: non ha più la sua amatissima moglie, morta durante il parto. Non ha più le sue terre, usurpate tempo addietro. Non ha più un re per cui combattere, perché Alfredo il Grande ormai è vecchio e malato, incapace di respingere gli invasori vichinghi e ossessionato dall’idea di convertire il mondo alla fede cristiana. Uhtred...
Bernard Cornwell