Povera Gente (Classici Vol. 6)

- Autore
- Fëdor Dostoevskij
- Editore
- Edizioni Il Grano
- Pubblicazione
- 24/01/2017
- Categorie
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Fëdor Dostoevskij

I demoni (Emozioni senza tempo)
Ecco uno dei romanzi più cupi e fitti di mistero della produzione di Dostoevskij. Già dal titolo si capisce che non è un'opera come le altre: alcuni lo hanno tradotto come 'i dèmoni', altri come 'i demòni', in ogni caso si tratta della descrizione che calza a pennello per alcuni dei protagonisti di questo libro: uomini posseduti, guidati da spiriti maligni, indemoniati. Ebbe un successo ...
Fëdor Dostoevskij — Fermento
Memorie del sottosuolo (Emozioni senza tempo)
Romanzo del 1864 diviso in due parti, questo capolavoro di Dostoevskij prende il via come una critica sociale che si schiera contro il positivismo e tutti quegli ideali ottimistici che sono i fondamenti di una società basata su benessere, scienza e ragione. Secondo l'autore russo, l'uomo manifesta un desiderio di sofferenza che non può approdare a sentimenti di fratellanza né sfociare in alcuna...
Fëdor Dostoevskij — Fermento
Il sogno dello zio (Einaudi tascabili Vol. 1085)
«Nel raffigurare la gretta società di provincia, Dostoevskij si ricollega alle invenzioni grottesche di Gogol¿. Com'è gogoliana l'assurda cittaduzza di Mordàsov, covo di ipocrisia e maldicenza, dove le ciarle dilagano in modo ossessivo, moltiplicandosi come in un labirinto di specchi. Tutto il racconto è percorso da un brulichio di comari stizzose e malevole, che si passan la voce con rapidità ...
Fëdor Dostoevskij — EINAUDI
Delitto e Castigo (Emozioni senza tempo)
In questo capolavoro, che insieme a 'Guerra e pace' di Tolstoj viene considerato il caposaldo della letteratura russa, troviamo la summa del pensiero di Dostoevskij: il raggiungimento della salvezza attraverso la sofferenza. Pubblicato nel 1866 e ambientato a San Pietroburgo, si svolge durante una calda estate e racconta le vicende di Rodion Romanovic Raskolnikov, un povero studente che ...
Fëdor Dostoevskij — Fermento
Umiliati e offesi (Emozioni senza tempo)
Come molti romanzi dell'epoca, anche questo capolavoro della sconfinata produzione di Dostoevskij fu inizialmente pubblicato a puntate nel 1861, dalla rivista 'Vremja'. Tipico esperimento di appendice, gli ingredienti appassioneranno tutti gli amanti del genere e i cultori della grande letteratura russa: la trama ricca di colpi di scena, i tempi narrativi che si comprimono e si espandono come ...
Fëdor Dostoevskij — Fermento
Il giocatore (Einaudi tascabili. Classici)
«La materia è scherzosa, - scrive Leone Ginzburg - o per meglio dire è scherzoso il tono; ma la tensione è continua». È la storia di un progressivo inaridimento morale, il percorso deplorevole di un giovane uomo che lentamente, ma inesorabilmente, perde interesse verso tutto ciò che lo circonda, in nome di un'unica passione: il gioco d'azzardo. Il protagonista si distingue però dalle alte ...
Fëdor Dostoevskij — EINAUDI