Che non si muore per amore: Consigli dalla letteratura di tutti i tempi. Come reagire alle delusioni d'amore

Compra su Amazon

Che non si muore per amore: Consigli dalla letteratura di tutti i tempi. Come reagire alle delusioni d'amore
Autore
AA.VV.
Editore
Manni
Pubblicazione
30/11/2016
Categorie
PRESENTAZIONE DI BARBARA ALBERTI - E da qui, ci siamo passati tutti... La delusione d’amore è una di quelle esperienze che, ahi noi, capita a chiunque, in ogni epoca e latitudine. Come si reagisce? Come si affrontano l'abbandono, il tradimento, l'amore non corrisposto?Con un arcobaleno variopinto di risposte, dalle tonalità nere della disperazione al rosa confetto del “morto un papa se ne fa un altro”, fino ai rimedi delle fattucchiere e alla shopping terapia. Oppure ascoltando i consigli dei grandi scrittori e pensatori che, pure loro, ci son passati... Questo è un manuale di sopravvivenza, un’antologia che partendo dalla letteratura antica e arrivando ai giorni nostri suggerisce tecniche, pratiche e regole per vincere lacrime e autocommiserazione.L'importante, a quanto dice Ovidio, magister remediorum amoris, è distrarsi, con il lavoro, lo sport, lo studio; circondarsi di amici e non restare mai soli; richiamare alla memoria i momenti brutti trascorsi con l’amato e enfatizzarne i difetti; fare sparire i suoi regali; evitare qualunque sconvolgimento emotivo, compreso quello della poesia e del teatro; e male che vada, ricorrere alle pozioni magiche.Posto che un rimedio ci sia: “Io mi sono talmente trasfuso nell’altro che, quando esso mi viene a mancare, non riesco più a riprendermi, a ricuperarmi: sono perduto per sempre”, scrive Roland Barthes. Ma noi siamo più ottimisti: “In questo percorso il dolore irrompe in tutta la sua vitalità, dinamico come la gioia, lento come le lacrime, e sempre alla ricerca del sorriso”, dice Barbara Alberti nella Presentazione. - TESTI DI Omero, Saffo, Euripide, Meleagro, Catullo, Virgilio, Ovidio, Dante, François Villon, Pietro Bembo, Gaspara Stampa, Pierre Ronsard, Tommaso Campanella, Pietro Metastasio, Ugo Foscolo, Giacomo Leopardi, George Sand, Charles Baudelaire, Georges Bizet, Pietro Mascagni, Guillaume Apollinaire, Guido Gozzano, Corrado Govoni, Piero Jahier, Sergio Corazzini, Pascual Contursi, Camillo Sbarbaro, Giuseppe Ungaretti, Federico Garcia Lorca, Anna Achmatova, Pablo Neruda, Frida Kahlo e Diego Rivera, Roland Barthes, Renato Carosone, Elio Pagliarani, Lucio Battisti, Chico Buarque, Bobby Solo, Fabrizio De André, Riccardo Cocciante, Michele Mari, Aldo Nove, Luciano Ligabue, Vinicio Capossela, e un'appendice popolare di canti pellerossa, dal Salento e dalla Sicilia.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di AA.VV.

Mosche contro vetro: Racconti sull'autismo (I minolli)

Mosche contro vetro: Racconti sull'autismo (I minolli)

Nel 1943 Leo Kanner ha descritto per primo la sindrome autistica su una rivista medica specializzata. Di lì a poco Hans Asperger ne amplia la definizione includendo manifestazioni più lievi. Da allora ogni anno si registrano sempre più casi di autismo in tutto il mondo, come a dire che forse l’autismo non può essere considerato un fenomeno “anormale” e le persone che ne sono affette “malate”.In...

AA.VV. Morellini Editore
Geography Notebooks. Vol 2, No 1 (2019). The Diversity of Geographies. A plurality of approaches and research themes in a complex world

Geography Notebooks. Vol 2, No 1 (2019). The Diversity of Geographies. A plurality of approaches and research themes in a complex world

Table of Contents: Editorial: I Quaderni di Geografia e la varietà delle geografie, Giacomo Zanolin - Geographical approaches: Politica e deforestazione in Kenya: i risultati della Commissione Ndung'u nella regione del South West Mau, Stefania Albertazzi, Valerio Bini - Pianificare la mobilità urbana attraverso la cooperazione internazionale: l'esperienza del piano urbano della mobilità ...

AA.VV. LED Edizioni Universitarie
Pensiero caraibico (Transculturazione)

Pensiero caraibico (Transculturazione)

Il pensiero caraibico in cinque saggi di autori fondamentali della letteratura mondiale quali Kamau Brathwaite (Frost Medal 2015), Derek Walcott (premio Nobel 1992), Alejo Carpentier (iniziatore del Realismo Magico), Édouard Glissant (uno dei maggiori scrittori e intellettuali francesi ed europei). Un lavoro di curatela e traduzione meticoloso portato avanti da Andrea Gazzoni.Kamau Brathwaite, ...

AA.VV. Ensemble
Pezzi da museo: Ventidue collezioni straordinarie nel racconto di grandi scrittori

Pezzi da museo: Ventidue collezioni straordinarie nel racconto di grandi scrittori

Grandi scrittori e grandi musei: autori come Julian Barnes, William Boyd, Claire Messud, Ali Smith ci raccontano una visita al loro museo preferito, dai più tradizionali e istituzionali alle gallerie più piccole e insolite.

Aa. Vv.
Matti di guerra: Storie di follia vera o presunta negli anni del Primo conflitto mondiale (I minolli)

Matti di guerra: Storie di follia vera o presunta negli anni del Primo conflitto mondiale (I minolli)

Qualcuno era matto davvero; qualcun altro soffriva di uno scompenso che la medicina dell’epoca non sapeva curare se non con il ricovero coatto; qualcun altro ancora era impazzito di dolore o di paura per via dei bombardamenti; infine, c’era chi aveva capito che fingersi folle era un modo quasi sicuro per non essere arruolato e mandato al fronte.Undici storie concepite a partire dalle cartelle ...

AA.VV. Morellini Editore
Guerriere - Antologia di racconti fantasy

Guerriere - Antologia di racconti fantasy

Noi eravamo la gente di cui non si parlava nei giornali. Vivevamo nei vuoi spazi bianchi ai margini dei fogli e questo ci dava più libertà. Vivevamo tra gli interstizi di storie altrui (Margaret Atwood) a cura di  Irene Bagalà ,  Linda Talato ,  Valentina Capaldi Sul sito Book Riot, esiste una lista dei 100 libri fantasy scritti da donne da leggere assolutamente e contiene nomi eccellenti. ...

Aa.vv. Le Mezzelane Casa Editrice