Coriolano della Floresta: Versione integrale dell'opera originale pubblicata nel 1914

Compra su Amazon

Coriolano della Floresta: Versione integrale dell'opera originale pubblicata nel 1914
Autore
Luigi Natoli
Editore
Dario Flaccovio Editore
Pubblicazione
25/11/2016
Categorie
1720-1773.
In quest’arco di tempo si snoda la trama di questo grande romanzo storico che conclude in maniera impeccabile la saga dei Beati Paoli.
In un clima di nascenti scontri sociali, in una eterna lotta tra buoni e cattivi, tra ricchi e poveri, Natoli ci immerge in una narrazione ricca di colpi di scena, personaggi ben tratteggiati e situazioni storiche verosimili che rendono questo romanzo una lettura ancor oggi affascinante e piena di emozioni.
Sullo sfondo di una Palermo antica, incredibilmente viva, vediamo nascere e fortificarsi il contrastato amore tra Cesare Brancaleone, di incerte origini, e Giovanna Oxorio, dolce e caparbia nipote di Blasco da Castiglione, protagonista del primo romanzo.
A protettore dei giovani si erge Coriolano della Floresta, leggendario capo della setta degli “incappucciati”, in un ruolo ricco di sfaccettature e più complesso rispetto a quello del precedente romanzo.
Tra splendidi palazzi aristocratici, ricchi conventi e squallidi catoi popolari si snodano vicende reali e immaginarie che confermano ancora una volta la maestria narrativa di Luigi Natoli.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Luigi Natoli

I Beati Paoli - Versione integrale dell'opera originale

I Beati Paoli - Versione integrale dell'opera originale

Palermo 1713. Sul palcoscenico della città antica, dei suoi vicoli oscuri e dei suoi splendori, si dipana la storia di Blasco da Castiglione e dei tanti personaggi di carattere – dal torbido Raimondo della Motta alla passionale donna Gabriella, dallo “sbirro” Matteo Lo Vecchio alla dolce e ingenua Violante, fino al misterioso Coriolano della Floresta. Sempre con la presenza invisibile e ...

Luigi Natoli Dario Flaccovio Editore
Il capitan Terrore

Il capitan Terrore

Palermo, 1560. Tra l’antica città con le sue strade storiche, e le avventure corsare sul mare solcato da imponenti armate navali, si snoda l’affascinante vicenda che vede incrociare i destini di Juan de la Cerda, vicerè di Sicilia, con Ludovico Sclafani e Galvano di Valverde da una parte, e dall’altra con donna Laura Serra e la cortigiana Mariquita le quali, inizialmente ignare l'una dell'altra...

Luigi Natoli Dario Flaccovio Editore
La vecchia dell'aceto

La vecchia dell'aceto

Palermo, 1789. È il 30 aprile, e Giovanna Bonanno affronta una terribile morte sulla forca eretta sul quadrivio di piazza Villena, “affinché la sua anima si separi dal corpo e venga fatta Giustizia”. Passata alla storia come “La vecchia dell'aceto", personaggio mai completamente svelato, la sua fama fu alimentata da quelle donne maritate infelicemente che decisero di eliminare lo sposo usando ...

Luigi Natoli Dario Flaccovio Editore
VIVA L'IMPERATORE

VIVA L'IMPERATORE

Palermo, XIII secolo, tra le strade della città medievale, dai nomi arabi ma dall’architettura normanna, si sviluppano le vicende della corte dell’imperatore Federico II di Svevia e dei tanti personaggi che la popolano – dal coraggioso Rinaldo del Landro alla bellissima madonna Elena, passando per guerrieri, dame e poeti di ogni tipo. In uno stile che si avvicina ...

Luigi Natoli
LA DAMA TRAGICA

LA DAMA TRAGICA

Questo romanzo si articola tra le sontuose dimore della Palermo di fine Cinquecento governata dal viceré Marcantonio Colonna. Qui donna Eufrosina Siragusa, l’affascinante Dama tragica del titolo, è corteggiata da cavalieri e uomini aristocratici disposti a tutto per lei, nonostante sia già sposata al giovane Don Galcerano Corbera. Luigi Natoli trae spunto da fatti ...

Luigi Natoli
BRACCIO DI FERRO

BRACCIO DI FERRO

Palermo, 1820. In una città che prende parte ai moti indipendentisti contro i Borboni di Napoli, Tullio Spada sentirà crescere dentro di sé una profonda sete di giustizia. Egli è un bel giovane di 24 anni, dotato di forza quasi sovrumana, con "un volto energico, dagli occhi neri, vivaci, profondi". Diventato carbonaro, dopo la repressione sarà ...

Luigi Natoli