In un altro paese (Biblioteca di un sole lontano)
"L'estate la trascorsero a Capri, nella villa di Augusto, nel cuore della stagione più fulgida dell'imperatore all'apice del suo regno, mentre in autunno ci fu il pellegrinaggio alla dorata Canterbury. Dopo sarebbero andati a Roma per Natale, per vedere l'incoronazione di Carlo Magno. Ma adesso era primavera nel loro meraviglioso viaggio, era quel glorioso mese di maggio verso la fine del Ventesimo Secolo, destinato a finire con un improvviso ruggito di morte e un cielo rosso fumante." Così inizia "In Another Country", il magnifico romanzo breve (finora inedito in Italia) che Robert Silverberg scrisse per la collana della Tor che riuniva in un unico volume un classico della fantascienza (in questo caso lo splendido "Vintage Season" del duo C.L.Moore/H.Kuttner, anche se tutti sanno che la novella fu opera sostanzialmente della Moore) e un seguito composto da un autore contemporaneo. Come dice lo stesso Silverberg nell'introduzione, lui preferì riscrivere la stessa storia da un altro punto di vista piuttosto che un seguito, ma cercò (a nostro modesto parere con grande successo) di riproporre lo stile lirico della Moore, riuscendo a ricreare un'atmosfera di pathos che ha pochi eguali nella sua immensa produzione.
Robert Silverberg è unanimemente riconosciuto come uno dei massimi autori della fantascienza contemporanea. Nato a Brooklyn (New York) il 15 gennaio del 1935, iniziò a scrivere SF d'avventura negli anni '50, diventando ben presto uno degli autori più famosi e prolifici e ottenendo il premio Hugo come autore più promettente del 1956. Durante la metà degli anni sessanta però, spinto dal desiderio di dimostrare a se stesso e agli altri le sue capacità di vero scrittore, e di essere in grado di realizzare anche opere di qualità, Silverberg impresse una svolta decisiva allo stile dei suoi romanzi, iniziando a produrre opere di maggiore impegno umano e letterario. Tra gli scritti più importanti di questo secondo periodo ricordiamo "Ali della notte" (con cui vinse anche un premio Hugo), "Brivido crudele", "Torre di cristallo", forse la sua opera più completa e riuscita, "Vertice di immortali", "Paradosso dei passato", e "Mutazione", che si inserisce in quel gruppo di romanzi dedicati da Silverberg alla descrizione e all'esplorazione dell'esperienza mistica della trascendenza.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Robert Silverberg

Passeggeri (Biblioteca di un sole lontano)
RACCONTO (16 pagine) - FANTASCIENZA - Uomini posseduti da entità aliene, privi di ogni volontà, cercano disperatamente di ritrovare qualcosa di sé e dei propri sentimenti Premio Nebula 1969, per il miglior racconto, la storia di uomini posseduti da entità ignote. Privi della loro personalità e volontà, cercano disperatamente di ritrovare qualcosa di sé stessi e dei propri sentimenti, lottando ...
Robert Silverberg — Delos Digital
L’ultimo canto di Orfeo
Fantascienza - romanzo breve (101 pagine) - Ritorna un grande maestro con una pregevole riscrittura dei miti dell'antica Grecia Nel corso della sua lunga e straordinaria carriera Robert Silverberg ha prodotto centinaia di racconti e romanzi, svariando in tutti I generi letterari. L’ultimo canto di Orfeo , la sua ultima storia di una certa lunghezza, è un gioiello ...
Robert Silverberg
Pianeta senza scampo (Urania)
Sopravvissuto al massacro degli umani su un mondo diventato improvvisamente ostile, Joseph deve fuggire attraverso misteriosi continenti, tra insidie e crudeltà inimmaginabili. La salvezza è lontana, mentre i possibili alleati, creature saturnine e voltafaccia come il Noctambulo, di giorno si comportano in un modo e di notte sembrano capaci di ogni tradimento. In fondo all'odissea, come un ...
Robert Silverberg — MONDADORI
Il morso dell'entropia (Robotica)
RACCONTO LUNGO (54 pagine) - FANTASCIENZA - Qual è la natura del tempo? Esiste davvero la consequenzialità, o è solo un'illusione che abbiamo creato per dare un senso alle nostre limitate percezioni? La casualità è solo un'illusione. La nozione che esiste una serie di eventi consecutivi non è altro che una frode. Imponiamo una forma alle nostre vite, parliamo della freccia del tempo, diciamo ...
Robert Silverberg — Delos Digital
L'albero cresciuto nel cielo (Biblioteca di un sole lontano)
ROMANZO BREVE (63 pagine) - FANTASCIENZA - Una novella lirica e toccante dall'autore del classico "Ali della notte" Per questa novella, composta per la rivista "Science Fiction Age" nel 1996 e candidata sia al premio Hugo che al Nebula, Robert Silverberg dice di essersi ispirato alla storia del grande architetto Dedalo, personaggio della mitologia greca che, secondo la leggenda, avrebbe ...
Robert Silverberg — Delos Digital
I canti dell'estate (Biblioteca di un sole lontano)
RACCONTO (22 pagine) - FANTASCIENZA - Un nuovo inedito di Robert Silverberg che ci racconta del confronto di due culture nella storia di un tipico americano medio trasportato nel lontano futuro. "Questa è un'altra delle storie che ho scritto nel giugno del 1955 e che vorrei riesumare, sia perché è un'opera interessante, sia per la luce che getta sui lavori posteriori. Di nuovo, come con "The ...
Robert Silverberg — Delos Digital