L'incendio nell'oliveto (Le Grazie)
Nonostante la grande guerra faccia da sfondo alla storia di un piccolo microcosmo matriarcale, i riferimenti sono scarsi perché ne "L’incendio nell’oliveto" la vera guerra è il dramma esistenziale che la Deledda descrive tra la nonna Agostina Marini e sua nipote Annarosa. L’una chiusa nel passato con le sue memorie nascoste, l’altra che invece insegue un sogno d’amore vietato dalle consuetudini tradizionali. Sogno che minaccia di travolgere il radicato ordine familiare.
Intorno ai due personaggi principali ruota una serie di figure ciascuna con le sue aspirazioni e i suoi sogni.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Grazia Deledda
![Stella d'oriente](/covers-3d/95625-stella-d-oriente.jpg)
Stella d'oriente di Grazia Deledda
Nonostante i suoi quarant’anni vicini, la marchesa Anna di Oriente era ancora una bellissima donna, alta, bionda dalla carnagione di neve e gli occhi grandi e grigi con riflessi di oro. E poi che chic nella sua persona dalle forme stupende, dalla vita lunga, elegantemente sottile e sopratutto nelle sue mani di cui è impossibile darvi un’idea: due mani perfette, di marmo vivo, dalle unghie color...
![Sino al confine](/covers-3d/95590-sino-al-confine.jpg)
Sino al confine di Grazia Deledda
Nel luglio del 1890 Gavina Sulis finì i suoi studi. Suo padre, ex-impresario di strade comunali, uomo abbastanza intelligente, le aveva fatto ripetere la quarta classe elementare, perchè nella piccola città non v'erano altre scuole femminili. Il giorno degli esami ella se ne tornava a casa pensando che oramai erano finiti per lei i giorni di libertà e d'ozio. Aveva quasi quattordici anni; si ...
![La regina delle tenebre](/covers-3d/95594-la-regina-delle-tenebre.jpg)
La regina delle tenebre di Grazia Deledda
A venticinque anni, bella, ricca, fidanzata, senza aver mai provato un dolore veramente grande, un giorno Maria Magda si sentì improvvisamente il cuore nero e vuoto.
![La madre](/covers-3d/95595-la-madre.jpg)
La madre di Grazia Deledda
Anche quella notte, dunque, Paulo si disponeva ad uscire. La madre, nella sua camera attigua a quella di lui, lo sentiva muoversi furtivo, aspettando forse, per uscire, ch'ella spegnesse il lume e si coricasse. Ella spense il lume ma non si coricò. Seduta presso l'uscio si stringeva una con l'altra le sue dure mani di serva, ancora umide della risciacquatura delle stoviglie, calcando i pollici ...
![La giustizia](/covers-3d/95596-la-giustizia.jpg)
La giustizia di Grazia Deledda
Un giorno d'autunno, ritornando da una caccia in palude, don Stefano Arca fu assalito da febbre così violenta che quasi batté la fronte sul lastrico del cortile quando, giunto a casa, smontò da cavallo. A stento si mise a letto. «Stene, Stene, cos'hai avuto?», gli chiese il vecchio padre, avvicinandosi a piccoli passi incerti, e chinandosi a mani giunte sul letto. Nel far con esile voce l'...
![Le colpe altrui](/covers-3d/95547-le-colpe-altrui.jpg)
Le colpe altrui di Grazia Deledda
Para Zironi, l'ultimo fraticello rimasto fra le rovine del convento di Monte Nieddu, scendeva tranquillo il sentieruolo della foresta, andando a cercarsi da vivere poichè nessuno più pensava a portargliene lassù.