L'edera (Le Grazie)

Compra su Amazon

L'edera (Le Grazie)
Autore
Grazia Deledda
Editore
NOR
Pubblicazione
19/11/2016
Categorie
Il romanzo "L’edera" fu pubblicato a puntate nel gennaio-febbraio 1908 sulla rivista “Nuova Antologia” dell’editore Colombo e in volume nello stesso anno. Quattro anni più tardi venne allestita dall’Autrice, in collaborazione con Camillo Antona-Traversi, una versione per il teatro. Nel 1950 ne fu tratto un film col titolo omonimo e la regia di Augusto Genina.
L’opera è ambientata in un piccolo paese della Sardegna di fine Ottocento. Annesa, orfana e di umili origini, è stata adottata dalla nobile famiglia Decherchi di Barunei. Da molti anni vive con i parenti adottivi, attaccata a essi come l´edera che cresce sul muro, e insieme ne vive la drammatica decadenza economica. Paulo, l’ultimogenito, è rimasto vedovo con una bambina ed esaurisce la propria vita nell’ozio, disperdendo i pochi beni di famiglia rimasti. Assediato dai creditori, l’uomo minaccia di suicidarsi. Annesa, innamorata di lui e corrisposta in una relazione clandestina, pur di salvare Paulo, è disposta a compiere un gesto estremo: uccidere il ricco zio Zua, ospite della famiglia, per ottenerne l’eredità.
La parte iniziale del romanzo si attiene ai canoni della narrativa verista: il determinismo fatalistico nella successione degli eventi, il vincolo dell´individuo al proprio ruolo sociale, l’analisi della decadenza economica, la descrizione del contesto sociale. Nella seconda parte invece predominano i temi della letteratura romantica dell’epoca: una forte ispirazione religiosa con il senso misterioso del peccato, l´allucinata ricerca di un castigo conseguente a un senso di colpa intollerabile.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Grazia Deledda

Cosima

Cosima

Pur sotto forma romanzesca, "Cosima" è l'autobiografia di Grazia Deledda pubblicata postuma nel 1937. In "Cosima" si apprende che gli anni dell'infanzia e dell'adolescenza della Deledda furono segnati da una ininterrotta catena di sciagure. Un fratello, Santus, precipita nell'alcolismo sino al delirium tremens, l'altro fratello, Andrea, viene arrestato, anche se per piccoli furti, provocando la...

Grazia Deledda Passerino
L'edera

L'edera

Storia della decadenza di una famiglia, l'intreccio dell'edera si impernia su un personaggio femminile, Annesa, una trovatella che identifica la propria sorte in quella dei nobili Decherchi che l'hanno adottata. Sarà Annesa a interpretare il dramma di tutta la famiglia, cercando di prolungarne, con un delitto che si rivelerà in fondo inutile, l'inevitabile declino. Romanzo di tesa drammaticità...

Grazia Deledda MONDADORI
Sino al confine

Sino al confine

In parte autobiografico, è il romanzo di un'agiata ragazza vittima di un ancestrale senso dell'onore che la porterà a drammatiche e dolorose rinunce.

Grazia Deledda MONDADORI
Il paese del vento

Il paese del vento

Il tormento esistenziale di una giovane donna divisa tra la fedeltà al marito e la passione per un antico innamorato, in un romanzo poetico e appassionato, dominato dalla presenza di una natura selvaggia.

Grazia Deledda MONDADORI
Colombi e sparvieri

Colombi e sparvieri

Il contrastato amore fra due giovani di classi sociali diverse: lei una ricca possidente, lui un povero pastore. Odi e rancori sullo sfondo di una natura selvaggia e incantevole.

Grazia Deledda MONDADORI
L'incendio nell'oliveto

L'incendio nell'oliveto

In una rievocazione quasi fiabesca della terra sarda, il tema del fragile e febbrile amore degli adolescenti che svanisce al primo insorgere delle difficoltà della vita. Un argomento delicato magistralmente descritto.

Grazia Deledda MONDADORI