Fra terra e mare: Racconti (Letture Einaudi Vol. 70)
L'ipotesi che voglio qui avanzare è che proprio la sequenza dei tre racconti generi un senso - un supplemento di senso - che non solo diverge da quello consapevolmente intenzionato da Conrad, ma va oltre quello che la critica più recente (e smaliziata) ha individuato in ognuno di essi preso singolarmente. Tale supplemento di senso ha a che fare col problema dell'identità sessuale dei protagonisti dei tre racconti. Un tema, questo dell'identità sessuale dei personaggi maschili, che fin dagli esordi circola sotto traccia nella narrativa conradiana e viene in superficie - nella misura in cui poteva venire in superficie - solo intorno al 1910, a partire da Fra terra e mare per continuare in Il caso (1913), Vittoria (1915) e La freccia d'oro (1919). Quasi che a un certo punto Conrad avesse trovato il coraggio di cimentarsi, sia pure frammezzo a enormi resistenze e reticenze, con qualcosa - una "parte" di sé, secondo alcuni interpreti - che fino a quel momento aveva preferito scansare lasciandola nell'ombra.
dalla prefazione di Giuseppe Sertoli
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Joseph Conrad

La linea d'ombra (Emozioni senza tempo)
C'è una nave immobile in mezzo all'Oceano Indiano. Non c'è vento, ma le vele sono scosse dalla paura e dalle preoccupazioni dell'equipaggio. In pochi giorni molti marinai finiscono vittime di una strana epidemia e gli stessi ufficiali perdono il controllo. Tutto è in mano a un giovane capitano, che dovrà gestire la drammatica emergenza. Tra i romanzi di Conrad, questo è di sicuro il più teso e ...
Joseph Conrad — Fermento
Cuore di tenebra - La linea d'ombra: Ediz. integrali (Grandi Classici Vol. 21)
IN OFFERTA LANCIO! Cuore di tenebra (1902) è una delle più celebri opere di Joseph Conrad, che risalendo il corso del fiume Congo aveva compiuto un lungo viaggio nell’Africa nera. Tale esperienza, che lo aveva segnato profondamente, ritorna in questo romanzo, dove lo scrittore affronta il problema dell’imperialismo in Africa, denunciando le barbarie e le atrocità di cui l’Uomo Bianco si fa ...
Joseph Conrad — Crescere
Nostromo: Versione integrale
Sulaco, provincia immaginaria di Costaguana , vive sotto il battito della miniera di San Tomé: è da qui che prende avvio Nostromo , capolavoro di Joseph Conrad e una delle più grandi epopee del Novecento. L’argento, motore segreto di potere, ambizione e rovina, accompagna i destini di uomini e donne in un intreccio dove politica, passione e tragedia si confondono. Nei tre atti che ...
Joseph Conrad
Il caso - un racconto in due parti (Emozioni senza tempo)
Pubblicato nel 1913 ‘Il caso’ fu un grande successo, decisamente il più grande successo commerciale di Joseph Conrad. La caratteristica del romanzo è data dall’originalità della narrazione, divisa appunto in due parti, dove il lettore rivivrà la storia di Flora de Barral attraverso la voce di Charles Marlow, personaggio già apparso in altre opere di Conrad (Cuore di tenebra, Giovinezza, Lord ...
Joseph Conrad — Fermento
Vittoria: Un racconto delle isole (Einaudi tascabili Vol. 599)
Il nome di Conrad è indissolubilmente legato ai mari e alle coste di mondi esotici. Questo romanzo, ambientato nello scenario suggestivo delle isole della Malesia, rese con particolare intensità, racconta una storia d'amore e di morte. Ne sono coinvolti Lena, giovane e sfortunata suonatrice di un'orchestra femminile a Surabaya; il barone Heyst, signore aristocratico troppo raffinato per la ...
Joseph Conrad — EINAUDI
La linea d'ombra: Nuova edizione integrale con biografia, note esplicative e mappe nautiche dei luoghi descritti
La linea d’ombra a cui fa riferimento l’opera ha un significato volutamente ambiguo, ma indica, sostanzialmente, la soglia che separa la giovinezza dalla maturità. Un giovane, nel momento stesso in cui decide di abbandonare la vita in mare, si trova, per uno strano scherzo del destino, al comando di un bastimento fermo nelle acque malariche di Bangkok. Il suo primo incarico di comandante ...
Joseph Conrad